• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 2 Novembre 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Letteratura

Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
2 Novembre 2025
in Letteratura, Società, Ultimo Numero
0
Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport

Dettaglio di copertina del libro "Cinque cerchi di separazione", Federico Greco, Edizioni Paginauno

  • (Paginauno n. 93, novembre – dicembre 2025)

Prima escluse, poi fatte entrare dalla porta di servizio, poi pagate meno per fare le stesse cose, e ancora esigua minoranza nelle sedi in cui si prendono le decisioni: per entrare nel mondo dello sport le donne hanno superato ogni genere di resistenza

Pubblichiamo l’introduzione di Rudi Ghedini al testo Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport di Federico Greco, Edizioni Paginauno, 2021

Masha e Billie Jean
Rudi Ghedini

Ho davanti un’immagine, la fotografia di due tenniste di generazioni diverse, una bruna e una bionda, riunite all’anteprima di un film uscito nel 2017.

All’epoca, la prima aveva 64 anni, corti capelli scuri, piccola di statura, portava enormi occhiali rosa; nata a Long Beach, nel 2009, Barack Obama le aveva attribuito la Medal of Freedom.

Di anni, l’altra ne aveva trenta, alta, bionda, portamento da top model, abitino nero scollato; nata a Niagan, nella Russia siberiana e cresciuta negli Stati Uniti, ha preferito soffrire sui campi da tennis anziché sfilare sulle passerelle.

La prima si chiama Billie Jean King e ha trionfato in dodici tornei del Grande Slam (sei volte a Wimbledon), la seconda è Maria Sharapova, dei grandi tornei ne ha vinti solo cinque, ma per anni è stata la sportiva più pagata al mondo.

Potessi mostrarvela, questa fotografia – facile rimediare sul web – vi inviterei a notare lo sguardo adorante della bionda nei confronti della bruna. Uno sguardo di ammirazione e di riconoscenza; Masha si piega sulle gambe per attenuare i trenta centimetri di differenza, si fa piccola, sa bene che senza Billie Jean la sua vita sarebbe stata molto meno sfolgorante. Le due erano presenti all’anteprima di Battle of the Sexes, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris, un film che racconta un momento storico e, per Masha, cattura l’attimo che può giustificare tanta ammirazione e tanta riconoscenza.

Nonostante ottimi attori, come Emma Stone e Steve Carell, Battle of the Sexes è uno di quei film in cui la potenza della trama non viene eguagliata dalla qualità cinematografica. Viene ricostruita una storia ve-ra, la rovente rivalità che portò una tennista ad accettare la sfida sguaiata di un maschilista: davanti a mille telecamere, Billie Jean King affrontò Bobby Riggs, cinquantacinquenne, già vincitore di Wimbledon e dello US Open. Merito del film è mostrare come stessero le cose nel tennis professionistico alla metà degli anni Settanta, la differenza abissale fra uomini e donne. Fu Billie Jean King, con la sua determinazione, a denunciare e scardinare una discriminazione che oggi sembra inconcepibile. È grazie a Billie Jean se abbiamo assistito alla progressiva parificazione dei premi nei tornei, ed è grazie a Billie Jean – oltre che alla sua avvenenza – se Masha ha potuto guadagnare cifre iperboliche…

Continua a leggere acquistando il numero 93

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Tags: discriminazionefemminismogeneresport
Previous Post

Il crimine di Castlereagh

Next Post

L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

Next Post
L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 93 | Novembre-Dicembre 2025
  • I would prefer not to. Conflitto non è solo scontro
  • DENTRO ISRAELE: LA CRITICA. Il nostro genocidio
  • DENTRO ISRAELE: LA PROPAGANDA. Debunking genocide
  • L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.