• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 2 Novembre 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Letteratura

Il crimine di Castlereagh

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
2 Novembre 2025
in Letteratura, Percorsi storici, Ultimo Numero
0
La prigione della tortura – Blocco H
  • (Paginauno n. 93, novembre – dicembre 2025)

Le parole immortali di Bobby Sands. Lotta, resistenza e poesia: la tortura a Castlereagh

Poesia tratta da Bobby Sands. Scritti dal carcere. Poesie e prose, a cura di Riccardo Michelucci e Enrico Terrinoni, Edizioni Paginauno

Incisi il mio nome e non per la fama
Sulla parete imbiancata,
“Bobby Sands è stato qui,” scrissi impaurito
Uno scarabocchio orrendo e tremante.
Lo scrissi in basso dove lo sguardo non ci arriva
Era soltanto per provare,
Che non fossi pazzo e non potevi a me dare la colpa
Se ero venuto qui a morire.

Sentii il crepitio di una spia strisciante
La guardia di ronda.
Pensai, sarebbe tutto inutile
Se mi beccassero a terra.
Le mie pupille danzanti parlavano chiaro,
Si muovevano come lingue di fuoco,
Quando, Cristo, sgranai gli occhi e a fissarmi
Fu il nome della morte di “Maguire” (1).

Mi feci pallido di paura era proprio la morte
E io immobile, un uccellino tremante,
Sentii lo sguardo, il pugno della guardia
Mentre inudito passava oltre.
Ma un pensiero s’arenò nella baia della mente,
Ancorato nel profondo, amico mio
Fu il nome di quell’uomo e il dolore crudele
Che lo condussero alla fine.

La luce splendeva di fiamma il giorno si fece notte
Ma a chi importa in quest’inferno,
Se la mente si è chiesta tutto il tempo
Quando lascerai la cella.
Se chi sa quando o ancora
Chissà se poi mai,
Se il prossimo crepitio o strisciante spia
Saranno il respiro della morte venuto per te.

Il pavimento era freddo con solo i calzini
Le scarpe qui sono proibite,
Perché potresti ammazzarti
Se fai un cappio coi lacci.
I torturati cercano una fine veloce
E i poliziotti questo lo sanno,
I cadaveri son muti e uomini camminano
Sul pavimento senza scarpe.

Sentivo lamenti e i gemiti di dolore
Provenire dalla cella di qualcuno.
E seppi che questo povero amico
Aveva di grosso da raccontare.
L’avevo sentito qualche ora fa camminare
Con un passo agile e leggero,
E poi tornare come un rottame
O chi ha perso un combattimento.

Continua a leggere acquistando il numero 93

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Tags: carcereconflitto sociale
Previous Post

E cantava le canzoni. Contro le traduzioni rassicuranti delle canzoni di Rino Gaetano

Next Post

Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport

Next Post
Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport

Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 93 | Novembre-Dicembre 2025
  • I would prefer not to. Conflitto non è solo scontro
  • DENTRO ISRAELE: LA CRITICA. Il nostro genocidio
  • DENTRO ISRAELE: LA PROPAGANDA. Debunking genocide
  • L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.