• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, 30 Agosto 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Società

Noialtri. Sulla natura relazionale dell’identità personale

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
30 Agosto 2025
in Società, Ultimo Numero
0
Noialtri. Sulla natura relazionale dell’identità personale

Dettaglio della copertina a opera di Valentina Villa del testo "Noialtri" di Paolo Parrottino

Paolo Parrottino*

  • (Paginauno n. 92, settembre – ottobre 2025)

L’Io e l’identità. Uno, nessuno e centomila: la natura multiforme e strutturalmente relazionale dell’identità personale si intreccia con la libertà e l’imprevedibilità umane

“Chi, scendendo in se stesso, non si ferma
alla quiete dei primi ripari,
ma decide di condurre l’avventura
fino in fondo, viene ben presto
precipitato lontano da ogni rifugio.”
E. Mounier, Il Personalismo

“Così volevo io esser solo. Senza me. Voglio dire senza quel me che io già conoscevo, o che credevo di conoscere. Solo con un certo estraneo, che già sentivo oscuramente di non poter più levarmi di torno e ch’ero io stesso: l’estraneo inseparabile da me!” (1).

L’esperienza dell’estraneità a se stessi è il tema centrale del celebre racconto di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila. Attraverso il materiale, filosoficamente spurio, di un grande letterato come Pirandello, si può esemplificare in maniera efficace la dinamicità dell’identità personale, costellata da una miriade di personaggi, uno per ogni relazione intrattenuta.

La molteplicità di tali personaggi, però, non è da intendersi come il segno di una finzione, di rapporti inautentici, quanto piuttosto come la manifestazione più naturale della multiformità identitaria, considerata nell’esistenza concreta di un singolo, il quale, intrattenendo numerose relazioni, costruisce con l’altro i vari personaggi che compongono la propria personalità, ossia la sua identità personale in un dato periodo storico (2).

Nel celebre romanzo di Pirandello, il protagonista misconosce tale struttura dell’universo identitario, ribellandosi a personaggi che non sente propri, in quanto accreditatigli forzatamente da altri. Il suo tentativo di fuga, però, ignorante delle dinamiche identitarie, non avrà altro esito che quello di riportarlo alla situazione di partenza.

Vitangelo Moscarda, che è il protagonista del capolavoro pirandelliano, conduce una vita disinteressata, scevro da qualsiasi impegno mantiene se stesso, Dida – sua moglie – e la cagnolina Bibì, nell’agiatezza di chi, ricco erede di un’importante banca di Richieri (3), può permettersi di delegare i propri affari agli amici Stefano Firbo e Sebastiano Quantorzo.

Per i compaesani, però, egli non era affatto Vitangelo Moscarda, piuttosto era l’usurajo (4): così lo vedevano e così lo chiamavano. Nulla a che vedere con il sempliciotto Gengè – questo il nome datogli da sua moglie – “sciocchino ma carino” (5) un buon marito tutto sommato, con i propri gusti e i propri modi di pensare. Un peccato, però, che di quel Gengè, Vitangelo non sapesse nulla, e nulla avessero a che fare i suoi gusti e i suoi pensieri con i gusti e i pensieri di Gengè, di quell’estraneo. È ovvio che, allo stesso modo, Vitangelo Moscarda era uno per l’amico Firbo, e un altro per il Quantorzo.

Tutti Vitangeli estranei al protagonista del racconto: un’identità multiforme, una per ciascun interlocutore, la cui presa di coscienza porterà Moscarda alla pazzia.

Tutto ebbe inizio da uno specchio e da un dolorino al naso…

Continua a leggere acquistando il numero 92

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui

* Pubblichiamo l’introduzione, a firma dell’autore, al testo Noialtri. Sulla natura relazionale dell’identità personale, Paolo Parrottino, Edizioni Paginauno, 2025

Tags: identità
Previous Post

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Battiato

Next Post

Russia. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (quarta e ultima parte)

Next Post
Russia. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (quarta e ultima parte)

Russia. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (quarta e ultima parte)

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Dall’economia di occupazione all’economia del genocidio
  • Morire per (r)esistere
  • Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane
  • Uso dei social media e sintomi depressivi nella prima adolescenza
  • Russia. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (quarta e ultima parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.