• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, 19 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 6 | Febbraio – Marzo 2008

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2008
in tutti i numeri
0
Numero 6 | Febbraio – Marzo 2008

La forma e la sostanza
Il ministro della Pubblica istruzione Fioroni si sta impegnando a ri-formare la scuola. Il suo obiettivo prioritario consiste nel risolvere il problema sostanziale dell’ignoranza degli studenti giunti al termine del percorso scolastico, e per raggiungerlo, come prima cosa, riesuma gli esami a settembre. Di rivedere il programma di studi umanistici non se ne parla, perché ciò significherebbe ri-fondare (sostanza) e non ri-formare (forma). Per cui resteranno D’Annunzio, Pascoli, Prezzolini, una lettura edulcorata della storia del Risorgimento e del fascismo (che taccia le responsabilità dei capitalisti nella sua affermazione), e un percorso di filosofia assai poco laico. E diventeranno sempre più marginali le materie non scientifiche.

Non è quindi un caso che il problema della società italiana – adulti e piccini, maschi e femmine – sia profondamente culturale e qualitativo. Una lacuna su cui la classe dirigente poggia buona parte delle proprie fortune. Ecco allora, che Letizia Moratti può parlare di riconciliazione tra partigiani e repubblichini, ben sapendo quanto poco conoscano gli italiani di che cosa siano stati storicamente la Resistenza e il primo dopoguerra (Walter G. Pozzi), e perpetuare così la negazione di un conflitto di classe tuttora fortemente presente; ecco che la stampa può mostrare l’attuale scontro tra politica e magistratura come un problema di democrazia, e non ricordare quanto, in un passato assai recente, la complicità tra le due istituzioni, della democrazia abbia fatto strame (Giovanna Cracco); ecco che la sinistra può accettare un decreto sicurezza come quello contro rom e rumeni, nel totale stravolgimento di quei principi politici che soli le conferirebbero ragione di esistere, senza per questo crollare nei consensi del proprio elettorato (Luciana Viarengo). Elaborazione giuridica, quest’ultima, che riveste il concetto di giustizia di inquietanti connotazioni vendicative (Adriano Pasquali). Per non parlare della violenza contro le donne, argomento trattato come un problema di forma legislativa e sempre meno come risultato del deficit culturale di una società che rifiuta una parità di sostanza tra uomo e donna (Giovanna Baer).

Infine, a sottolineare la sinonimia politica di forma e sostanza, Erika Gramaglia illustra il lungo cammino della libertà d’informazione televisiva, e come le leggi siano riuscite via via a spacciare un sostanziale monopolio televisivo, per un formale pluralismo informativo. Tanto da fare scadere in maniera drammatica l’attuale dibattito sulla riforma della Rai e sulla sua depoliticizzazione, a livello di barzelletta (Steffenoni).

Sommario

EDITORIALE
La forma e la sostanza

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Letizia nel paese delle convergenze parallele

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
La morte addosso

di Luigi Pirandello

POLEMOS
Majority Report

di Luciana Viarengo

Vendetta e/o Giustizia – Tra letteratura e cronaca
di Adriano Pasquali

Misura per misura, a misura di Stato
di Giovanna Cracco

Botte, una storia d’amore
di Giovanna Baer

CONCORSO CONTRORACCONTO 2007
Stoccolma

di Paolo Zardi

DURA LEX…
Il monopolio del pluralismo

di Erika Gramaglia

FILO-LOGICO
La violenza ultras:una prospettiva sociologica

di Andrea Villa

LE INSOLITE NOTE
Vernon Reid & Masque: Mistaken Identity

di Augusto Q. Bruni

SOTTO I RI(F)LETTORI
Quando il Verbo si fa carne

recensione de La messa dell’uomo disarmato, Luisito Bianchi
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
David non può decapitare Golia
recensione de Nella sua infanzia, un giardino, Christoph Hein

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
Ragazze,
 Antonio Steffenoni (Lu.Vi)
Alluminio, Luigi Cojazzi (F. Frediani)
La sovversiva, Eugenia Almeida (G. Cracco)

INTERVISTA
Un fiume di libri attraverso l’oceano

di Luciana Viarengo

PAROLE SULLA TELA
Questo è un quadro

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
Ris e res
Postmoderno
Conflitto di interessi

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Guerra biologica

di Nicola Loda

Populismo
di Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi

anno II, numero 6
febbraio – marzo 2008
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600006

Acquista ora o abbonati qui
Previous Post

Quando il verbo si fa carne

Next Post

Crisi di sistema

Next Post
Crisi di sistema

Crisi di sistema

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.