• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Letteratura

Copertine in evoluzione asetticizzante

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Giugno 2009
in Letteratura
0
  • (Paginauno n. 13, giugno – settembre 2009)
di Felice Accame

Le quattro edizioni de Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi

Quattro copertine costituiscono una serie, che, volente o nolente, evolve nel tempo della cultura e della cosiddetta Cultura. Ciascuna, in quanto paratesto, rappresenta il testo e, soprattutto, la percezione che qualcuno – qualcuno che ha il potere di deciderne la rappresentazione – ne ha.
Dal 1957 al 1997 sono giusto quarant’anni, quarant’anni in cui, chiaramente – fin troppo – si esplica un senso.

1957. I tre maschi in atteggiamento di ascolto riflessivo, due a un dito solo sulla guancia – uno solo affinché l’assortezza del volto non ne venga oscurata – uno con dito nel naso, sono la rappresentazione del lavoro culturale durante la sua esecuzione. Corrisponde perfettamente alla critica politica che Bianciardi fa della Cultura alta. Non c’è solo sbeffeggiamento, c’è denuncia della liturgicità (1).

1964. Le cicche di sigaretta e la biro appoggiatasul posacenere ricolmo sono la rappresentazione dell’esito del lavoro culturale medesimo.
Una constatazione miseranda di ciò che, prima delle leggi repressive sul fumo nei luoghi di lavoro, rimaneva di tangibile in una redazione di prestigiosa casa editrice.

1974. La macchina da scrivere che si riproduce rappresenta già una riduzione alla autoricorsività – tema in auge nei circuiti culturali dell’epoca. Ho l’impressione che si tratti di un impoverimento dei contenuti critici: l’autoricorsività è una conseguenza – non la premessa – delle viltà di fondo e della subordinazione al potere.

1997. Lo scrittore in impermeabile, atteggiato da scrittore – à la Camus, per dirne uno – costituisce l’abbandono totale dei contenuti del libro per ridurlo a chi l’ha scritto in quanto l’ha scritto: una critica dell’intellettuale trasformata in una contraddittoria iconologizzazione di chi l’ha formulata. I contenuti critici del libro sono ridotti allo zero, forse meno. All’autore vengono cancellati i peccati di ‘orgoglio’ – il rifiuto di sé al Dio del mercato editoriale – e, nella misura ‘giusta’, vengono concessi gli onori del caso.

Previous Post

Di che cosa parliamo quando parliamo di musica (1ª parte)

Next Post

Luciano Bianciardi: matrici culturali e politiche

Next Post

Luciano Bianciardi: matrici culturali e politiche

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.