• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica. Numero 66

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2020
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica. Numero 66
  • (Paginauno n. 66, febbraio – marzo 2020)

TAGLIARE I RAMI SECCHI, C. Formenti e O. Romano, Derive Approdi, 160 pagg., 12,00 euro

Contestualizzare e desacralizzare. Formenti e Romano hanno il pregio di farlo con un approccio diretto, in una sintesi che tocca i punti datati e contraddittori del pensiero di Marx per archiviarli e potenziare ciò che invece tuttora resiste. Immanentismo e determinismo non potevano mancare, insieme all’internazionalismo e allo sviluppo tecnologico come fattore sempre positivo – e questi ultimi già sono aspetti più spinosi, perché da molti scambiato con il cosmopolitismo il primo e base delle interpretazioni sul general intellect il secondo. Ma più interessante è la riflessione sul ‘soggetto rivoluzionario’. Se la storia del 900 ha mostrato che il capitalismo sa disinnescare l’antagonista che esso stesso crea (il fordismo e la costruzione di un ceto medio, l’industria culturale, la società dello spettacolo e la dinamica consumistica desiderio/soddisfazione), forse il soggetto rivoluzionario è esterno, sia territorialmente – dove il capitalismo non è arrivato – che socialmente – figure non formalmente integrate nel processo di valorizzazione, come quelle del lavoro di cura o domestico. Ma esiste un esterno quando, come rileva Romano, queste realtà non sono comunque autonome dal capitalismo e, aggiungiamo, basta navigare in rete per produrre (e gratuitamente) dati? La riflessione è aperta. (Giovanna Cracco)

I PREDATORI DELLA TERRA, M.G. Grillotti e P. De Felice, FrancoAngeli, 180 pagg., 20,00 euro

L’82% delle terre oggetto di land grabbing è lasciato incolto e il 18% utilizzato è destinato soprattutto al no-food, i biocarburanti. Basterebbero i due dati per comprendere quanto questa pratica risponda a logiche speculative e non di sicurezza alimentare. Falsa dunque la narrazione secondo cui, dopo l’impennata dei prezzi delle commodities agricole del 2008/2009, causata soprattutto dalla speculazione sui derivati finanziari, multinazionali e governi dei Paesi “predatori” (Usa su tutti, ma anche Cina, India e pure Italia) abbiano iniziato ad acquistare terre nei Paesi “preda” (Stati africani e America Latina) per garantire cibo alla propria popolazione a prezzi accessibili. Stesso discorso per il land concentration, che caratterizza invece l’Europa ed è stato favorito dalla stessa PAC della Ue. Il saggio raccoglie più interventi che analizzano il tema da diverse angolazioni, consegnando un’analisi fortemente critica – e non può essere altrimenti. Per mancanza di trasparenza e leggi certe sulle proprietà fondiarie, per disparità nei rapporti di forza e pratiche corruttive, il land grabbing è di fatto una forma di neocolonialismo che impoverisce le popolazioni locali, togliendo terra alla storica economia di sussistenza, divenendo anche concausa dei flussi migratori. (Giovanna Cracco)

IL POPULISMO ANTICAPITALISTICO, G. Galli e F. Bochicchio, Edizioni Punto Rosso, 276 pagg., 18,00 euro

In un’epoca in cui il populismo ha generalmente tratti di destra, è possibile averne uno socialista e addirittura anticapitalista? È ciò su cui si interrogano il politologo Galli e Bochicchio, in un volume dov’è contenuta un’esposizione chiara e documentata della storia del cosiddetto populismo ma, cosa ancor più importante, una proposta coerente e radicale sul futuro possibile delle democrazie, oggi svuotate di sovranità, dove il centro del potere si è spostato nel campo economico e dove dettano legge multinazionali e corporation. Per rivitalizzare le democrazie, Galli propone “l’elezione diretta, a suffragio universale, di parte dei consigli di amministrazione delle multinazionali, veri centri di un potere da esercitare come quello politico, solo grazie al voto popolare”, mentre Bochicchio, in un saggio di impianto rigorosamente marxista, vede nel populismo l’anticamera involontaria della lotta di classe. Il politologo, negli anni Settanta vicino al Psi e capace di rivalutare le riflessioni di Riccardo Lombardi, spiega che alla sinistra manca una piattaforma di base, un collante, che è l’analisi e la critica del capitalismo, dei suoi veloci cambiamenti strutturali, per la cui comprensione del marxismo è ancora utile, ed è da lì che la sinistra dovrebbe ripartire. (Matteo Luca Andriola)

Previous Post

In libreria – narrativa. Numero 66

Next Post

Il collante della civiltà

Next Post
Il collante della civiltà

Il collante della civiltà

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.