• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Covid-19

Coprifuoco. Ma la sanità?

Giovanna Cracco by Giovanna Cracco
26 Ottobre 2020
in Covid-19
0
Coprifuoco. Ma la sanità?

Assistenza domiciliare al palo e posti letto in terapia intensiva non attivati

Ci risiamo.

Chiusura di teatri, cinema, associazioni culturali, centri sociali, palestre ecc.; di bar, pub e ristoranti alle 18.00; divieto di consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico dopo le 18.00; coprifuoco (in Lombardia e non solo) dalle 23.00 alle 5.00, con tanto di ritorno di ‘autocertificazione’ a giustificare il proprio essere fuori casa.

Ad aprile, in pieno lockdown, avevamo già denunciato su queste pagine le pratiche di potere (legge e disciplina) messe in atto dalla classe dirigente politica, a coprire il proprio fallimento nel controllo di un’epidemia con i dispositivi di sicurezza che l’evento stesso richiede, ossia la sanità di territorio (rimandiamo all’articolo di aprile per l’analisi complessiva). Dopo sette mesi, questa è la realtà fotografata da qualche numero (dati del Sole 24 ore).

Situazione assistenza domiciliare sul territorio:

  • impossibile sapere quante sono le Usca (Unità speciali di continuità assistenziale: micro-team composti da 4/5 tra medici e infermieri, dovrebbero fornire la prima assistenza a casa ai malati sospetti o conclamati di Covid-19) perché non esistono dati recenti
    • il Decreto Sanità di marzo ne prevedeva 1.200, una ogni 50.000 abitanti, da attivarsi entro aprile
    • prima dell’estate erano circa 600 attivate in 15 regioni, ossia la metà di quelle programmate
  • il Decreto Rilancio di maggio prevedeva l’assunzione di 9.600 ‘infermieri di famiglia’, una nuova figura pensata per l’assistenza domiciliare
    • le Regioni hanno messo a punto le linee guida con i requisiti il 10 settembre
    • a oggi le Regioni ne hanno assunti appena qualche centinaio (un numero più preciso non è dato)

Situazione ospedaliera:

  • 5.179 terapie intensive sul territorio nazionale prima del Covid
  • 6.628 attive oggi (+1.449)
  • 1.660 disponibili ma ancora non operative a causa di ritardi delle singole Regioni ad attivare i posti letto, secondo il Commissario Arcuri (nell’ennesimo rimpallo di responsabilità tra Governo e Regioni) (vedi tabella)
  • 1.500 ulteriori ventilatori disponibili, “ma prima di distribuirli vorremmo vedere attivati i 1.600 posti letto di terapia intensiva per cui abbiamo già inviato i ventilatori”, dichiara Arcuri al Sole 24 ore il 17 ottobre
Fonte: Sole 24 ore

In primavera la colpevolizzazione del singolo cittadino (emblematica la ‘caccia al runner’) aveva funzionato, permettendo al potere politico di deresponsabilizzarsi e portare avanti la falsa narrazione di aver ben gestito l’epidemia fin dal suo inizio; oggi il meccanismo, applicato alla ‘movida’ e alla socialità in generale, pare essere meno efficace. “La notte ci ammaliamo, e in fabbrica?” è una delle scritte comparse ieri sui muri di Milano. Dopo la ‘rivolta di Napoli’ di venerdì, il ministro dell’Interno ha convocato il Cnosp (Comitato nazionale ordine pubblico e sicurezza), ossia i vertici di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), Aisi (servizi segreti interni) e Aise (servizi segreti esterni). Vedremo che autunno sarà.

Tags: controllo socialecovid-19sanità
Previous Post

Il drammatico Rapporto Caritas 2020

Next Post

Welfare: stop alle esternalizzazioni. Gli operatori sociali rivendicano qualità dei servizi e del lavoro

Next Post
Welfare: stop alle esternalizzazioni. Gli operatori sociali rivendicano qualità dei servizi e del lavoro

Welfare: stop alle esternalizzazioni. Gli operatori sociali rivendicano qualità dei servizi e del lavoro

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.