• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica. Numero 72

Mariachiara Farina by Mariachiara Farina
15 Aprile 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica. Numero 72
  • (Paginauno n. 72, aprile – maggio 2021)

Elogio del margine. Scrivere al buio, bell hooks, Maria Nadotti, Tamu Edizioni, 260 pagg., 16,00 euro

Una giovane casa editrice ci racconta il tempo presente pubblicando due saggi di circa vent’anni fa: Elogioal margine, raccolta di articoli di bell hooks curata e tradotta da Maria Nadotti, e Scrivere al buio, trascrizione di un’intervista di Maria Nadotti a bell hooks risalente agli anni ’90. Il frutto di questa operazione editoriale è una riflessione profonda e attuale sul concetto di marginalità. Partendo dal pensiero femminista, il saggio dimostra come il sessismo non possa essere considerato in maniera disgiunta dalla complessità in cui si incardina, complessità che bell hooks sintetizza provocatoriamente nella definizione “white supremacist capitalist patriarchy”. Classe, razza e sesso sono infatti categorie inscindibili e qualsiasi lotta di liberazione che ignori la loro reciproca relazione porterà a una mera redistribuzione delle carte già presenti sul tavolo senza generare una visione più alta che possa rivelarsi autenticamente inclusiva. È ammettendo le contraddizioni del vissuto e non chiudendosi in una sola delle sue parti che si può dare voce al margine e trasformarlo in un luogo di resistenza. (M. Farina)

Sognare la terra, Fabrice Olivier Dubosc, Edizioni Exòrma, 174 pagg., 15,50 euro

In un’epoca contrassegnata dalla parola ‘crisi’, l’etnoclinico Dubosc si interroga sulle ragioni di questo fenomeno e sui possibili scenari futuri. Attraverso un approccio olistico che chiama in causa discipline come la filosofia, l’antropologia e la psicologia, l’autore analizza la scissione identitaria causata dal sistema economico neoliberista. È infatti l’alterazione culturale dovuta a tale modello economico a spingere l’essere umano a pensarsi in termini disgiunti dal contesto in cui vive con conseguenti squilibri e rotture. Ragionare in termini di possesso piuttosto che di condivisione determina anche una difficoltà a pensare soluzioni alternative con una conseguente crisi di immaginario circa un possibile cambio di paradigma. Il risveglio di una nuova capacità di pensare il nostro modo di abitare il mondo è comunque possibile e passa attraverso un recupero della memoria passata, ma non a fini nostalgici bensì per rammentare l’esistenza di paradigmi diversi e adoperare questa consapevolezza per immaginare creativamente il futuro, imparando a sognare il mondo nelle sue molteplici relazioni invece di continuare a sognare semplicemente se stessi. (M. Farina)

La scomparsa dei riti, Byung-Chul Han, Edizioni Nottetempo, 144 pagg., 15,00 euro

In un tempo sociale atomizzato e sottomesso a una produttività forzata, ha ancora senso parlare di riti? È questa una delle prime domande che sorgono leggendo l’ultimo saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han. La ritualità a cui fa riferimento l’autore, infatti, non è quella individuale e spesso a carattere compulsivo che abbonda nella contemporaneità, ma quella che trascendendo l’Io si fa portatrice del senso di appartenenza alla comunità e che attraverso la celebrazione di azioni simboliche riflette i valori che la sorreggono. Il riferimento è dunque alle pratiche inclusive che permettono di valorizzare e celebrare l’intersoggettività e di riconoscersi in essa non in quanto individui ma in quanto componenti di un tutto, ricollegandosi a un contesto che la contemporaneità tende a svuotare di forza e significato. La riflessione condotta non assume però i toni di una rievocazione nostalgica dei riti, ma lavora sulla cronostoria della loro scomparsa per analizzare le patologie e i nodi dell’oggi e indagare sull’erosione del senso di comunità, riflettendo sulla possibilità di un percorso di liberazione dalla spirale del narcisismo collettivo. (M. Farina)

Previous Post

In libreria – narrativa. Numero 72

Next Post

Compagnie Lubat dé Gasconha. Scatrap Jazzcogne

Next Post
Compagnie Lubat dé Gasconha. Scatrap Jazzcogne

Compagnie Lubat dé Gasconha. Scatrap Jazzcogne

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.