• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – narrativa. Numero 72

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
15 Aprile 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – narrativa. Numero 72
  • (Paginauno n. 72, aprile – maggio 2021)

Noi, Evgenij Zamjatin, Voland, pagg. 288, 10,00 euro

D-503, un tecnico Costruttore dell’Integrale lascia ai (noi) predecessori appunti a memoria del proprio presente futuribile. In questo mondo perfezionato (che ci attenderebbe) è però ancora possibile, o vi è ancora il pericolo di, un atto rivoluzionario. Oltre che nella lotta politica, il protagonista si trova nel campo di una guerra interiore: I-330 (col suo fascino “icsoso”) lo travolge e per lei viene sconvolto da un pericoloso sentimento, germe del dubbio e per il quale la realtà traspare in tutte le sue dicotomie. E così il nostro costruttore si conosce come un “malato d’anima”, mentre il Benefattore promuove la Grande Operazione sotto la sorveglianza dei Custodi e l’egida delle Tavole della Legge, per la gloria incontestabile dello Stato Unico. Le note del traduttore (Alessandro Niero) sono un’utile guida per capire come l’“idioletto” dell’autore sia vero, ben scolpito in forma e contenuto. Zamjatin intorno al 1920 riesce a edificare lo scheletro di ogni mondo possibile, dove l’uomo conta fintanto che accetta e affronta il conflitto e la convivenza di materia e psiche, di energia ed entropia. Il monito è anche riflettere se ciò che NOI pensiamo è atarassica “derivata della vita matematicamente perfetta dello Stato Unico”. (E. Groppo)

L’inganno delle buone azioni, Kiley Reid, Garzanti, 296 pagg., 17,90 euro

Non sempre le cosiddette ‘buone azioni’ sono disinteressate, anche quando chi le pratica non ne è del tutto cosciente. Da questo assunto parte il sorprendente esordio della Reid, la quale affronta il tema del razzismo negli Stati Uniti non attraverso una storia eclatante di pestaggi o uccisioni di afroamericani da parte della polizia o di ‘eredi’ del Ku Klux Klan – episodi la cui drammatica frequenza è stata recentemente ribadita dall’assassinio di George Floyd e dalle conseguenti proteste nell’ambito del movimento Black Lives Matter. Qui il focus è su quegli ambienti e individui all’apparenza ‘progressisti’ tra i quali, in teoria, non dovrebbe esistere nemmeno l’ombra di un pregiudizio. Individui come Alix, donna e madre di successo, impegnata, tra le altre cose, nella campagna elettorale di Hillary Clinton. Emira è la ragazza di colore che ha assunto per fare da babysitter a Briar, la figlia di tre anni. Quando la giovane viene accusata dalla guardia di sicurezza di un supermercato di lusso di aver rapito la bambina, si mette in moto una serie di eventi che porteranno al disvelamento dell’ambiguità non solo di Alix, ma anche di Kelley – altro importante personaggio del libro – a conferma delle parole di Malcom X, secondo cui capitalismo e razzismo vanno di pari passo. (I. Adami)

L’estate che sciolse ogni cosa, Tiffany McDaniel, Blu Atlantide, 384 pagg., 18,00 euro

È l’estate del 1984 quando l’avvocato Autopsy Bliss invita il diavolo nel paesino di Breathed. A rispondere a quell’insolito annuncio pubblicato sui giornali locali è Sal, un tredicenne nero i cui occhi verdi, come dirà lui stesso, conservano nel colore il ricordo del Giardino dell’Eden. La famiglia Bliss accoglie il ragazzo con affetto; lo ritiene infatti un fuggiasco, perseguitato da un passato troppo doloroso per essere raccontato. Ma le cicatrici che il giovane porta sulla schiena, unite alla sua inusuale saggezza e alla profonda conoscenza dei testi sacri, alimentano la diffidenza degli abitanti del posto. Pregiudizi e sospetti si intrecciano fino a degenerare in una follia di massa che si scioglierà nella catarsi della sentenza finale. Ciò che colpisce nel libro di Tiffany McDaniel è la capacità dell’autrice di attaccare i fantasmi del nostro tempo facendo uso di un talento immaginifico potente e di scelte narrative tutt’altro che banali. La sua prosa sboccia infatti in un susseguirsi di immagini oniriche e di metafore di lirismo poetico che trasformano un affresco già di per sé potente sulle tragedie moderne e sul vero volto del Male, in una storia straordinaria che incanta e che avvince. (M. Farina)

Previous Post

Zona franca – numero 72

Next Post

In libreria – saggistica. Numero 72

Next Post
In libreria – saggistica. Numero 72

In libreria – saggistica. Numero 72

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.