• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica. Numero 75

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
17 Dicembre 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica. Numero 75
  • (Paginauno n. 75, dicembre 2021 – gennaio 2022)

Nuova Atlantide, Francis Bacon, Bur classici, 208 pagg., 10,00 euro

Chiunque sia convinto che la nostra epoca sia la benedizione della fine delle ideologie, dovrebbe correre in libreria ad acquistare Nuova Atlantide, il romanzo utopico, pubblicato postumo, scritto da Francesco Bacone nel 1662 all’inizio dell’epoca Moderna. Lo legga e poi dica cos’è cambiato da allora. Il libro rappresenta in toto il pensiero di Bacone in forma narrativa: un mondo in cui gli scienziati siedono sul trono del suo Stato ideale, consacrando così l’inizio di quella che sarà da allora in poi la vera e unica Ideologia al potere: la Fede nel processo indefinito delle scienze, unica realtà capace di modellare la realtà e così di risolvere tutti i problemi dell’uomo e di renderlo felice nel suo privato e nella sua dimensione sociale, grazie anche alla riduzione della politica a un semplice problema tecnico e amministrativo. Oggi che il valore universale poggia sulle tre colonne della tecnica, della scienza e dell’economia, abbiamo il privilegio di essere spettatori del pieno compimento della conquista dell’intera società occidentale, come prevista da Bacone quattrocento e passa anni fa. Altro che fine delle ideologie. (Milton Rogas)

Poesia come ossigeno, Antonella Anedda-Elisa Biagini, Chiarelettere, 160 pagg., 16,00 euro

Perché leggere la poesia? A discorrere su questo tema sono le poetesse Antonella Anedda ed Elisa Biagini che affrontano l’argomento sia separatamente che in dialogo a tre con il critico letterario Riccardo Donati. In un mondo da cui la parola scritta sembrava destinata a sparire e da cui oggi tende invece a eclissarsi proprio in virtù della sua sovrabbondanza, la poesia può forse essere interpretata come uno strumento di ecologia del linguaggio. Essa, infatti, è la lingua della riflessione e del raccoglimento, di una sintesi estrema che si accosta alla complessità con parole porose, capaci di raccontare il divenire intensificandone i multiformi aspetti, lontano dalle riduzioni urlate e semplicistiche che appartengono ai linguaggi fascisti. Tra riflessioni sul valore della traduzione come ponte per unire pensieri e culture e immersioni nella poesia contemporanea e del passato, la Biagini e la Anedda ripercorrono i versi di Osip Mandel’štam e di Franco Fortini, di Emily Dickinson e di Anne Carson, solo per citarne alcuni, amplificando il contenuto di quelle parole distillate con cura per restituire respiro al linguaggio e al pensiero. (M. Farina)

Identità cibernetiche, Renato Curcio, Sensibili alle foglie, 128 pagg., 16,00 euro

Cosa accade alla nostra identità quando entriamo in rete? Se la ‘dissociazione identitaria’ è una risorsa vitale soggettiva, una risposta creativa o protettiva per affrontare contesti complessi e ostili, le ‘identità di connessione’ che assumiamo quando operiamo in internet istituiscono un processo dissociativo inedito, penetrando nell’ambito dello ‘sdoppiamento’ indotto da un sistema chiuso e totalizzante creato e controllato dalle “imprese di dati”. Disumanizzazione e alienazione stanno alla base: “Mancando i corpi non si può parlare di dialogo […] e ciò che il turbine degli scambi lascia in piedi è soltanto il valore di scambio”. Il “comando cibernetico” ci induce, tramite i feedback, a prendere una decisione piuttosto che un’altra, mentre cediamo il controllo dei nostri processi cognitivi a un algoritmo di apprendimento e predittivo. È una “colonizzazione dolce” che si affianca alla coercizione dei “contesti obbliganti” che prescrivono pratiche, ingiungono comandi e sorvegliano l’esecuzione. Come se ne esce? Tutti questi dispositivi condizionano e confondono le identità digitali “ma a decidere, infine, nella sua solitudine resta ancora il soggetto umano in carne e ossa”. Si tratta di uscire dalla “auto-colonizzazione”. (G. Cracco)

Previous Post

Zona franca – numero 75

Next Post

In libreria – narrativa. Numero 75

Next Post
In libreria – narrativa. Numero 75

In libreria – narrativa. Numero 75

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.