• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 75

Andrea Cocci by Andrea Cocci
17 Dicembre 2021
in Cinema
0
Zona franca – numero 75
  • (Paginauno n. 75, dicembre 2021 – gennaio 2022)

Vigilante, William Lustig, 1983

Il rifacimento de Il giustiziere della notte di Eli Roth, con Bruce Willis, è stato godibilissimo, anche se credo che il mondo non avesse bisogno del remake di un film storico come Death Wish; semmai necessitava di una nuova opera originale del sig. Roth. Ma vabbè. Durante la visione del sopracitato, grazie a libere associazioni inconsce + un paio di movimenti di macchina familiari… m’è venuto in mente Bill Lustig. Ho ricordato che il suo secondo lungometraggio (girato dopo il celeberrimo, già recensito, Maniac), si intitolava Vigilante… fai 2+2… e ti senti un matematico! Sono riuscito a reperirlo (su youtube) e finalmente ho potuto apprezzarlo. Un gioiellino del cinema di explotation; l’ennesima riprova che “pochi mezzi+buone idee +Ispirazione = Opera degna di nota”. Giustiziere e Vigilante, sostanzialmente sono lo stesso trittico trifasico: 1) trucidano la famiglia di un povero sfigato; 2) a fine processo lo sfigato scopre che l’aforisma satirico La legge è uguale per tutti funziona solo quando dietro il banco degli imputati c’è un membro della famiglia Agnelli, mentre in tutti gli altri casi le cose funzionano un pochino diversamente; 3) lo sfigato si fa giustizia da solo. Non è il ‘cosa’; è il ‘come’. Il giustiziere e Vigilante: per una bella serata nostalgica.

Squid Game (serie tv), Hwang Dong-Hyuk, 2021

(Più o meno) Ho sempre funzionato così: quando sentivo “Aaaaah, filmone, capolavoro assoluto”, restavo a casa a guardare altro, mentre quand’era “Aaaaah, monnezza, noioso, inutile” scappavo immediatamente al cinema… e quasi sempre ho avuto ragione; nel senso: se la massa acclama qualcosa, il più delle volte è perché suddetto ‘qualcosa’ è una cagata senza sugo appositamente confezionata per essere consumata dalla massa. E viceversa. Questa mia convinzione non è una legge matematica, eppure si parli di cinema, politica o altro… più o meno è sempre così. Stavolta però ho deciso di fare il contrario: appena tutti hanno cominciato a discutere e a gridare al “capolavoro” mi sono immediatamente buttato lì a guardare questa serie coreana, che ho divorato tutta d’un fiato. Il verdetto è: Sì…ok… wow… bravi… ma perché tanto entusiasmo? Il buco, Il cubo, The experiment, Saw: L’enigmista et simili sono stati già girati, no? Squid Game è un greatest hits in salsa orientale di quelle opere occidentali… o sbaglio? Tanto entusiasmo (forse) perché il grande pubblico – non abituato alla bellezza, allo stile, alla poetica del cinema Coreano – ha creduto di essere incappato in qualcosa di unico, magico, originale, irripetibile. Non è così. Godibile? Sì!!! Ma tutto qui.

Scene da un matrimonio, Ingmar Bergman, 1973

Ingmar Bergman: Regista, Scrittore, Drammaturgo, Produttore; di tutto e di più. In Scene da un matrimonio c’è tutto condensato al meglio; per me lo si potrebbe considerare il suo ‘zibaldone’; vi sono la sua personale poetica, lo stile, le ossessioni, il lirismo, la visione politica… tutto! Come possono tre ore passare in dieci minuti e insieme lasciarti con la sensazione che siano trascorsi dieci anni (da che ti piazzasti lì e spingesti play)? Magia del cinema? X factor bergmaniano. … uno che aveva davvero tanto, ma tanto tanto da dire. È tosto essere obiettivo sulla valutazione di questo capolavoro; quando trovi un regista, uno scrittore, un musicista (un artista in generale) che parla esattamente il tuo linguaggio e grazie alle proprie creazioni sembra si stia rivolgendo direttamente a te come fosse un caro amico che si confessa o un genitore che ti ama (o tutti e due insieme)… Comunque, facciamo finta che sia il primo film dell’Artista svedese che abbia mai visto: cosa potrei dire a riguardo? Romanzone enciclopedico incentrato sull’ascesa, declino e ri-ascesa di una presunta ‘coppia perfetta’ della borghesia svedese. Zero musica; solo dialoghi. Di intensità magistrale. Una seduta dallo psicologo di quelle ricordative. Una meraviglia senza tempo.

Previous Post

19° Rapporto sui diritti globali

Next Post

In libreria – saggistica. Numero 75

Next Post
In libreria – saggistica. Numero 75

In libreria – saggistica. Numero 75

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.