• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 1 | Febbraio-Marzo 2007

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2007
in tutti i numeri
0
Numero 1 | Febbraio-Marzo 2007

Presentazione Paginauno
Forse qualche lettore di buona memoria ricorderà ancora un messaggio promozionale trasmesso in televisione più di una quindicina di anni fa: un’anziana signora si spostava lungo il perimetro di un muro, concentrata nella lettura di un racconto che vi era scritto sopra. Al termine del tortuoso percorso, la storia si interrompeva e una voce invitava la donna a recarsi in libreria per conoscerne la fine.
Il linguaggio pubblicitario contiene inevitabilmente un doppio messaggio: il primo, quello commerciale, mira a evidenziare la mancanza e a suscitare un bisogno; il secondo, più sincero perché inconscio, rivela la visione del mondo propria al suo autore. Nel caso in questione, il filmato, pur con tutti i suoi buoni propositi, involontariamente confermava due tra i luoghi comuni più radicati nella testa di chi non ha mai aperto un libro: la lettura intesa come attività per anziani e il retaggio scolastico della difficoltà.
Eravamo agli inizi degli anni Novanta e cominciava quella profonda ristrutturazione produttiva che avrebbe ridotto l’Impresa a semplice contenitore organizzativo di risorse, rivoluzionato il mercato del lavoro e i suoi rapporti di produzione, e sconvolto l’intera struttura sociale del paese. E il cambiamento, naturalmente non ha risparmiato l’editoria. D’un tratto il motto è diventato: vendere! Vendere! Lasciare perdere i contenuti e vendere!
Il fatto che un simile messaggio pubblicitario sia nato proprio in quella congiuntura storica lo rende un efficace indicatore; uno di quei messaggi che, con toni sfumati, sintetizzano i grandi rivolgimenti epocali. Tale cambiamento è la risultante di un insieme di pratiche che la nostra cultura “ufficiale”, coinvolta attraverso la consacrazione, non ha mai denunciato né mostra interesse a denunciare.
Naturalmente, il problema non è di esclusività italiana. Nel numero dello scorso maggio, Le Monde diplomatique ha aperto un profondo contenzioso con la cultura francese sulla pochezza intellettuale e l’afasia, da cui è soffocato il dibattito culturale da quando sono venute a mancare tre figure di riferimento del calibro di Pierre Bourdieu, Cornelius Castoriadis e Derrida. Diplò solleva in tempo reale un problema che nel nostro paese nessuno pare avvertire come tale, quando, al contrario, sarebbe di una gravità criminale il solo ridurlo all’ambito letterario, anziché considerarlo un problema di ordine sociale.
PaginaUno nasce anche con l’intenzione di affrontare tale questione e di ricoprire uno spazio critico e culturale rimasto vuoto ormai da tempo. E non perché in Italia manchino le riviste letterarie. Al contrario, ce ne sono e ne nascono. Bensì perché nella loro impostazione si nota il medesimo vizio delle pagine culturali dei quotidiani: l’adesione totale e mansueta, alle logiche di un mercato proiettato verso la riduzione della letteratura a mero strumento di intrattenimento. Un meccanismo che si riflette nel disimpegno generalizzato di cui si nutre il comune sentire nazionale… (continua a leggere la presentazione…)

Sommario

EDITORIALE
Presentazione Paginauno

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
I vecchi

di Federico De Roberto

POLEMOS
La metafisica del potere

di Giovanna Cracco

Elementi di ineguaglianza
di Giovanna Baer

L’uomo dismesso
di Roberto Monguzzi

Calabria: Legalità sì o legalità no?
di Aldo Caminaro

La buona lettura: un’ombra che passa velocissima
di Antonio Steffenoni

INTERVISTA
Jorrit Tornquist. L’arte ha un ruolo sociale
di Maurizio Dante

INCHIESTA
Marchiati a vuoto
di Marco Despontin

RACCONTI
Paradiso Perduto

di Alessio Ravani

Nella notte e nella nebbia
di Nicola Loda

La fionda di Izhmael
di Giancarlo Viola

SOTTO I RI(F)LETTORI
Il volo delle parole

di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Leggere la realtà
recensione de L’attentatrice, Yasmina Khadra
di Luciana Viarengo

LE INSOLITE NOTE
Kind of Illusion

di Maurizio Dante

PAROLE SULLA TELA
Roberto Cracco. Il punto di equilibrio

di Giovanna Cracco

CORIANDOLI
No auditel

Cara, vecchia logica
La rivincita della sineddoche

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Ermetismo

di Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi

Danni collaterali
di Maurizio Dante

anno I, numero 1
febbraio- marzo 2007
Edizioni paginauno
formato:  21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600001

Acquista ora o abbonati qui

Next Post

Presentazione della rivista

Next Post

Presentazione della rivista

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.