• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 2 | Aprile-Maggio 2007

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Aprile 2007
in tutti i numeri
0
Numero 2 | Aprile-Maggio 2007

Editoriale

Guerra culturale
Innalzata a bandiera della civiltà occidentale, la libertà d’opinione si rivela in realtà sempre più una macchina per produrre opinioni. Chi ci guadagna è al solito il potere politico-economico.
Dall’11 settembre 2001 la stampa italiana ha buttato la maschera per rivelare sempre più la propria funzione velinara. La faziosità con cui ha trattato il caso Redeker e l’assassinio di Anna Politkovskaya è il caso più lampante (Walter G. Pozzi a pag 3). Più subdola, al contrario, l’alleanza tra poltica e informazione nella costruzione di un prodotto su larga scala: la paura. Giovanna Cracco (pag 12) mostra come si costrusce un regime di terrore in una democrazia occidentale.
Nel frattempo continua la demonizzazione delle culture altre; un posto in primo piano è riservato al dibattito sul velo. Un falso problema che nasconde finalità meno nobili della liberazione della donna dal giogo della religione islamica (Luciana Viarengo a pag 18).
Il tema della sicurezza in città ha trovato il proprio focus a Milano con la fiaccolata organizzata dal sindaco Moratti. Se le Banlieue parigine hanno preso fuoco, Milano ha molto caldo. Tuttavia nessuno sembra proporre soluzioni che vadano oltre la richiesta di militarizzare la città. La mancanza di un programma di accoglienza finirà per produrre una violenza socialmente indotta, ma priva di finalità sociali, a differenza di quanto accaduto a Parigi. Forse è proprio ciò che l’amministrazione vuole (Roberto Monguzzi a pag 22).
Sul fronte delle istituzioni si preferisce dibattere di riforme giuridiche. La separazione delle carriere sembra il più vivo pensiero di molti politici. Ma che cosa si nasconde dietro le loro nobili giustificazioni? Forse sul loro animo pesa la paura di una nuova tangentopoli (Erika Gramaglia a pag 46).

Linguaggio
L’ultima finanziaria ha rivelato la flessibilità concettuale della locuzione “ceto medio”. Da chi è incarnato quest’inafferrabile modello di cittadino? Viaggio all’interno di un individuo senza identità, cultura e pensiero. (Giovanna Baer a pag 26).
Tuttavia la scuola produce ceto medio in gran quantità, pronto da essere utilizzato dal mondo del lavoro. Sempre più in crisi, schiacciata dall’identità ossimorica definita “cultura aziendale”, il mondo dell’istruzione mostra sempre più la propria incapacità di risolvere i problemi legati all’educazione e alla formazione degli studenti. Colpa dei programmi? Colpa della società dei consumi? Sicuramente, ma non solo. Aldo Caminaro (pag 31) analizza un mondo cupo in cui imperano ancora dinamiche borboniche di assegnazione di posti e ruoli. Intanto il pensiero impoverisce sempre più. In una società in cui impera la riflessione debole, vale la pena recuperare concetti in grado di aiutare una seria e profonda analisi della società moderna. Antonio Steffenoni (pag 9) propone il recupero del Situazionismo come necessario per il pensiero occidentale.
E cosa significa la parola “discontinuità”? Maurizio Dante (pag 68) la analizza prendendo come esempio un episodio del primo dopoguerra, laddove, ancora una volta, l’illuminante massima di Tomasi di Lampedusa rivela quanto la letteratura sia l’unica portatrice di conoscenza di fronte a istituzioni che nascondono la verità attraverso un uso strumentale del vocabolario. La definizione di “discontinuità”, quindi? Ha due significati differenti. Ma quella vera la si evince sempre e solo osservando i fatti.

Sommario

EDITORIALE
Guerra culturale, Linguaggio

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Il valore d’uso della libertà d’opinione

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
La chiave d’oro

di Giovanni Verga

POLEMOS
Una nuova vecchia necessità

di Antonio Steffenoni

Paranoie DOCG
di Giovanna Cracco

Velate minacce
di Luciana Viarengo

Periferia, di quale centro?
di Roberto Monguzzi

Vita da ceto medio
di Giovanna Baer

La scuola, una realtà che nessuno vuole affrontare
di Aldo Caminaro

INTERVISTA
Jose Molina. L’illusione dell’ordine
di Maurizio Dante

RACCONTI
Malum

di Paolo Cassani

La scelta
di Marco Despontin

DURA LEX…
Differenze antropologiche

di Erika Gramaglia

LE INSOLITE NOTE
Tuesday Wonderland
di Maurizio Dante

SOTTO I RI(F)LETTORI
Più rosso che rosa

(recensione de Il rimorso, Alba De Cespedes)
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
La tragedia del potere

(recensione de Gli uomini che non si voltano, Gaetano Savatteri)
di Luciana Viarengo

PAROLE SULLA TELA
Francesco Manenti. La bocca è inutile

di Giovanna Cracco

CORIANDOLI
Libri importanti, finalmente
Cara, vecchia logica n.2

Potenza del linguaggio di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Aforisma

di Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi

Discontinuità
di Maurizio Dante

anno I, numero 2
aprile- maggio 2007
Edizioni paginauno
formato:  21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600002

Acquista ora o abbonati qui

Previous Post

Il valore d’uso della libertà d’opinione

Next Post

Più rosso che rosa

Next Post

Più rosso che rosa

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.