• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 7 | Aprile-Maggio 2008

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Aprile 2008
in tutti i numeri
0
Numero 7 | Aprile-Maggio 2008

La presa del vocabolario
A lungo ignorata da politici e media, la questione dell’immondizia napoletana, alla fine, è esplosa. Eppure, malgrado i giornali si siano lanciati sulla notizia con il consueto ardore, le responsabilità del disastro restano tuttora avvolte dal mistero. Difficile dire la verità senza mostrare l’inesistenza di un confine tra legalità e illegalità nel sistema capitalistico; finché il discorso pubblico mira a mostrare la ’camorra‘ solamente come un ostacolo da rimuovere – perché nel Sud-Italia possa nascere un sistema industriale moderno – e non come l’insieme di attività illecite necessarie alla prosperità di buona parte dell’economia del Nord (Giovanna Baer, pag.32).
Ma l’ambiguità giornalistica non riguarda solamente il discorso sulla criminalità organizzata. I regimi moderni lavorano sul vocabolario e spostano l’asse dei valori nazionali attraverso un accorto uso delle parole. Definiscono ’morti bianche‘ una media di quattro morti giornaliere sul lavoro per mascherare la violenza sistemica del processo di produzione capitalistico (Giovanna Cracco, pag.14).

Parlano di ’feticidio‘ nel caso di un’interruzione volontaria di gravidanza e di ’cattivi maestri‘ che si oppongono all’oscurantismo del Papa (Luciana Viarengo, pag.18). Definiscono ’patriota‘ un poverocristo di soldato morto (Nicola Loda, pag.65) e ’umanitaria‘ la presenza del contingente italiano in Afghanistan. E parlano di ’ingovernabilità‘ ogni volta che una forza politica parlamentare ha i numeri sufficienti per opporsi a riforme varate a garanzia dello sfruttamento dei lavoratori dipendenti (Walter G. Pozzi, pag.7).
È il dominio assoluto dell’Industria culturale, al cui sviluppo partecipano in eguale misura il mercato editoriale – Marco Despontin a pag.22 analizza le ragioni nascoste dietro l’enorme successo del romanzo Il cacciatore di aquiloni. D’altro canto, si chiede Davide Pinardi (pag.46), quale futuro per la verità storica, all’epoca della moviola? E quale futuro per il pensiero, in una società in cui gli intellettuali per primi contribuiscono alla creazione di una fasulla armonia immutabile (Felice Accame, pag.44)?
Di fronte a ciò, per Antonio Steffenoni (pag.26) non rimane che un’unica possibilità di cambiamento: la diretta assunzione di responsabilità. Una coerente continuità di pensiero e azione da parte di ogni cittadino che affermi: “Così non si può andare avanti”.

Sommario

Lentamente muore
di Lorenzo Pasciuti

EDITORIALE

La presa del vocabolario

RESTITUZIONE PROSPETTICA
La questione dell’ingovernabilità
di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
da Le porte dell’inferno
di Ezio Taddei

POLEMOS
Violenza alla ThyssenKrupp

di Giovanna Cracco

Eterni fedeli
di Luciana Viarengo

Dietrologia, segreti, confusione
di Marco Despontin

Il movimento del Così non si può andare avanti
di Antonio Steffenoni

INTERVISTA
Carlo Flamigni. La violenza dei valori

di Daniele Patelli

INCHIESTA
Crisi di sistema
di Giovanna Baer

RACCONTI
La lezione

di Sabrina Campolongo

La lettera del giocatore di sette e mezzo
di Felice Bonalumi

DIRE E CONDIRE
La mammella della repubblica

di Felice Accame

FILO-LOGICO
La verità storica al tempo della moviola

di Davide Pinardi

LE INSOLITE NOTE
Cinematic Orchestra – Ma Fleur
di Augusto Q. Bruni

SOTTO I RI(F)LETTORI
Esorcismi letterari

recensione di Roma senza papa, Guido Morselli
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Un circo senza nani e ballerine
recensione di Il circo capovolto, Milena Magnani

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA
La moglie che ha sbagliato cugino, 
Umberto Domina(G. Cracco)
Dieci, Andrej Longo (Lu.Vi)
Se consideri le colpe, Andrea Bajani (G. Cracco)

PAROLE SULLA TELA
Claudio Onorato: i labirinti della vita

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
Un’idea sui sondaggi

Dell’alto e del basso
Cannolo o cannoli
Critico a metà

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Patriota

di Nicola Loda

anno II, numero 7
aprile – maggio 2008
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600007

Acquista ora o abbonati qui
Previous Post

Esorcismi letterari

Next Post

Rom, sinti, manouche, gitani. Un circo senza nani e ballerine

Next Post
Rom, sinti, manouche, gitani. Un circo senza nani e ballerine

Rom, sinti, manouche, gitani. Un circo senza nani e ballerine

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.