• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 19 | Ottobre-Novembre 2010

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Ottobre 2010
in tutti i numeri
0
Numero 19 | Ottobre-Novembre 2010

In questo numero
Le stragi del ’92/93: all’inizio degli anni Novanta, la Lega Lombarda diventa Lega Nord e si afferma come nuova forza politica. Tra stragi, Tangentopoli e guerra dei Balcani, nasce anche un nuovo potere, di cui la Lega diventa riferimento ideologico. Inchiesta sul federalismo: voluto e progettato al sorgere della seconda Repubblica, lungi dal fare risparmiare soldi ai contribuenti italiani il federalismo appare sempre più la formula idonea a preservare la commistione maleodorante fra affari e politica e gli interessi del capitalismo feudale delle élite economiche. La Costituzione: sì, no, dipende… invocata quando si tratta di proteggere la libertà di stampa, violabile se in ballo ci sono i diritti del lavoro. L’ipocrisia del Quarto potere in mano ai grossi gruppi industriali, smascherata dalla vicenda di Pomigliano. Il ménage à trois Mondadori-Repubblica-Saviano: il difficile rapporto tra la produzione del sapere e la sua mercificazione ai tempi del consumismo. Il concetto di ‘mostro’ nella Storia: ‘terrore’, ‘leggenda nera’, definizioni con cui politica, giornalismo e storicismo di regime hanno sempre fatto riferimento a Stalin per una costruzione destoricizzata della figura del ‘mostro’ comunista, e così disinnescare politicamente e moralmente la protesta della società civile. Linguistica e legislazione: nominare significa governare e governare vuol dire controllare il linguaggio. Immigrant song: l’immigrazione degli italiani nel Novecento, speranza e dramma di migliaia di famiglie, ricordata e rivisitata attraverso lo sguardo di artisti italiani, in un viaggio fra Storia, musica, letteratura e fumetti. Tra scienza e filosofia: l’evoluzione biologica e l’evoluzione culturale, la reciproca contaminazione secondo le leggi della selezione naturale scoperta da Darwin. Il processo di Norimberga: la traballante legittimità morale dei vincitori e il diritto di giudicare i vinti. Afghanistan e Ong: la bella vita delle Organizzazioni non governative e le misere storie di vita quotidiana degli afghani per strada, in prigione e a scuola, in un Paese martoriato dai conflitti e nelle mani del vecchio potere dei Signori della guerra.
E ancora: racconti inediti di narrativa sociale, critica musicale, recensioni di romanzi e saggi, arte con le opere di Antonio Belloni.

Sommario

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Il romanzo mai scritto sugli anni Novanta
 (parte 4/5)
Strategia della tensione e origini della Lega Nord
di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Per una vita migliore

di Carlo Pizzetti

POLEMOS
L’ipocrisia costituzionale del Quarto potere

La libertà di stampa e il diritto di sciopero
di Giovanna Cracco

Il linguista e il legislatore
di Carlo Oliva

Stalin: il terrore e le leggende
di Claudio Del Bello

Immigrant song
di Giuseppe Ciarallo

Roberto Saviano e la produzione del sapere
ai tempi del consumismo

di Walter G. Pozzi

L’INTERVENTO
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
di Felice Accame, Piero Borzini,
Claudio Rugarli, Roberto Satolli

INCHIESTA
La Lega degli affari: il federalismo all’italiana
di Giovanna Baer

RACCONTI
Welfare

di Francesco Gallo

Antonina innamorata
di Laura Del Lama

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Alibi Norimberga
 (8ª parte)
di Davide Pinardi

A PROPOSITO DI…
Gli afghani non cantano in giardino

di Isabella Vaj

BUONE NUOVE
Il cattivo selvaggio

recensione de I cariolanti, Sacha Naspini
di Sabrina Campolongo

IN LIBRERIA narrativa
The White Family, 
Maggie Gee (G. Cracco)
La cena, Herman Koch (G. Caputi)
Antropometria, Paolo Zardi (S. Campolongo)

IN LIBRERIA saggistica
Servizio segreto
, Clara Conti (G. Cracco)
L’abuso pubblico della storia, Aldo Giannuli (D. Corbetta)
L’olimpiade dimezzata, Sergio Giuntini (Milton Rogas)

LE INSOLITE NOTE
Talking Heads: l’antidoto ai mitici anni ’80

di Augusto Q. Bruni

PAROLE SULLA TELA
Espressione letteraria, espressione pittorica e formato:
sulla natura politica del loro rapporto

di Felice Accame

anno IV, numero 19
ottobre – novembre 2010
Edizioni paginauno
formato: 17 x 24 – pagg. 96
ISSN: 1971343600019

Acquista o abbonati qui
Previous Post

Gli afghani non cantano in giardino

Next Post

Iraq: l’asta petrolifera e la sconfitta delle Oil company americane

Next Post

Iraq: l’asta petrolifera e la sconfitta delle Oil company americane

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.