• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 23 | Giugno – Settembre 2011

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Giugno 2011
in tutti i numeri
0
Numero 23 | Giugno – Settembre 2011

In questo numero
L’unipolarismo politico: superato il violento conflitto attualmente in corso tra potentati economici, sulla politica italiana scenderà la pace di un nuovo regime unipolare: partiti come comitati d’affari, conflitti di interesse e sfruttamento dei lavoratori. Il giornalismo politico: il pensiero unico di un’informazione politica divenuta watchdog dei poteri forti trascina la società civile a dividersi pro o contro Berlusconi e non pro o contro un sistema economico che la sta sempre più impoverendo. Carcere e rieducazione: i rapporti di baratto e ricatto tra il prigioniero e l’istituto carcerario, la ‘buona condotta’ come necessità di controllo e ordine. Scienza e politica: il principio di indeterminazione oltre il soggettivismo, l’oggettivismo e l’ontologismo; la diatriba tra Lenin e Bogdanov e la fisica quantistica; il rischio dello scetticismo.
Inchiesta sul business dei rifugiati: dietro la separazione degli immigrati tra clandestini e richiedenti asilo, la grande speculazione del Villaggio della Solidarietà di Mineo; l’accaparramento dei fondi europei trasformati nel guadagno privato dei soliti imprenditori amici. Enti locali e derivati finanziari: come e perché comuni province e regioni si sono trasformati in giocatori d’azzardo; la speculazione con i soldi pubblici e l’indebitamento con le banche.
E ancora: Le narrazioni storiche: ragioni e scopi della falsa rappresentazione messa in piedi dagli Alleati nei primi anni del dopoguerra, che vede l’Unione Sovietica come aggressiva potenza in espansione verso l’Europa occidentale. Le narrazioni culturali: viaggio nell’arte, nella tradizione e nella cultura millenaria afghana negate dalla costruzione del ‘nemico’: il diverso, il barbaro a cui portare democrazia, diritti umani e civiltà.
Non ultimi: intervista a Dante Maffia; Trittico milanese, racconto inedito di Paolo Pozzi; critica musicale, recensioni di romanzi e saggi, arte con le opere di Peppo Bianchessi.

Sommario

RESTITUZIONE PROSPETTICA
La crociata per l’unipolarismo politico

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Questioni di danaro
di Gaetano Carlo Chelli

POLEMOS
Il pensiero unico del giornalismo politico
Garante del Sistema e watchdog dei poteri forti
di Giovanna Cracco

Carcere e (mancata) rieducazione
La ‘buona condotta’ come strumento
di disciplina e controllo

di Yuri Cano

L’INTERVENTO
Sulla natura della scienza e sul significato politico della sua definizione
di Felice Accame e Emilio Del Giudice

INCHIESTA
E ci penseranno i superstiti
Enti locali e derivati finanziari, l’ombra del crack
di Giovanna Baer

Il business dei rifugiati politici con i soldi dei Fondi europei
La Pizzarotti e il Villaggio della Solidarietà di Mineo
di Davide Corbetta

RACCONTI
Trittico milanese

Gli atti del postino
di Paolo Pozzi

A PROPOSITO DI…
Afghanistan: cultura, arte, tradizioni
 di popoli antichi
di Milton Rogas

INTERVISTA
Dante Maffia.

Produco, dunque (non) sono!
di Giuseppe Ciarallo

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Alibi Norimberga (11ª parte)

di Davide Pinardi

BUONE NUOVE
La vita come esperimento sociale

recensione di Un uomo a pezzi, Michael Thomas
di Sabrina Campolongo

IN LIBRERIA narrativa
Milano non esiste
, Dante Maffìa (G. Ciarallo)
Fugaci incontri con Che Guevara, Ben Fountain (R. Brioschi)
La terra delle donne, Charlotte Perkins Gilman (G. Cracco)

IN LIBRERIA saggistica
Poveri, noi
, Marco Revelli (C. Vainieri)
Qui si vende storia, Nevio Gàmbula e Francesco Muzzioli (Milton Rogas)
Gli Arditi del Popolo, Andrea Staid (C. Vainieri)

LE INSOLITE NOTE
Os Mutantes, Haih or Amortecedor

di Augusto Q. Bruni

anno V, numero 23
giugno – settembre 2011
Edizioni paginauno
formato: 17 x 24 – pagg. 96
ISSN: 1971343610023

Acquista o abbonati qui
Previous Post

Il pensiero unico del giornalismo politico Garante del Sistema e watchdog dei poteri forti

Next Post

Trittico milanese (parte 3/3)* Gli atti del postino

Next Post

Trittico milanese (parte 3/3)* Gli atti del postino

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.