• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 2 Novembre 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

E cantava le canzoni. Contro le traduzioni rassicuranti delle canzoni di Rino Gaetano

Mario Bonanno by Mario Bonanno
2 Novembre 2025
in Musica, Ultimo Numero
0
E cantava le canzoni. Contro le traduzioni rassicuranti delle canzoni di Rino Gaetano

Photo by Wikimedia https://it.wikipedia.org/wiki/File:Rino_Gaetano_8.jpg

  • (Paginauno n. 93, novembre – dicembre 2025)

Fino a che punto siamo capaci di cogliere il senso autentico di una canzone?

È una sorta di contagio, una stratificata sindrome da karaoke: prendi un brano di successo e affidalo a cantanti da cerimonia, banalizzalo attraverso tributi o prime serate tv. Una maledizione che ha colpito in serie l’iper-medializzata Donna cannone degregoriana; L’anno che verrà di Lucio Dalla – idiotizzata a ogni countdown televisivo di fine anno –; La cura di Battiato. La stessa sorte è toccata a Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano, canzone polemica e un filino metafisica, assunta in gruppo come inno resistenziale durante la pandemia (quale immonda retorica!), come inno alla gioia elettorale nei comizi di Fratelli d’Italia (sic!), come pubblicità della LIDL e come coro da stadio dei tifosi del Crotone. Che cosa ascoltiamo quando ascoltiamo una canzone? Fino a che punto siamo capaci di coglierne il senso autentico? Ai posteri, se ci saranno, l’ardua sentenza… 

Ma il cielo è sempre più blu esce ab origine come singolo. Nel 1975, cioè tra primo e secondo album del cantautore pugliese. Fosse stato un libro di questi tempi si sarebbe definito un instant book di mezza estate. Il bestiario italioide di mezza estate del dadaista apparente Rino Gaetano è però tutt’altro che da ombrellone. La canzone-lampo di Gaetano è anzi di quelle canzoni che graffiano e non consolano. E questo è il suo primo grande merito: attraverso il cavallo di Troia della fruibilità, il brano riesce a far pensare chi è capace ancora di pensare con testa e cuore propri. L’Italia – e il mondo – in cui matura Ma il cielo è sempre più blu, sono, del resto, tutt’altro che contesti rassicuranti.

Alle nostre latitudini il 1975 è l’anno radicale del referendum abrogativo della legge sull’aborto (vincono i Sì ma non tutti ci stanno: la magistratura, per esempio, ordina il sequestro del settimanale l’Espresso uscito con una copertina-choc contro l’aborto clandestino). È l’anno dell’ennesima impasse economico-sociale dovuta all’austerità; di Enrico Berlinguer che invita al “clima di comprensione” tra comunisti e masse cattoliche, togliendo il sonno a chi è ossessionato dal babau dei ‘fantasmi rossi’. Il 1975 italiano è stato anche l’anno dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, dell’eversione di destra e di sinistra che continua ad alzare il tiro. E al resto del mondo non va certo meglio…

Continua a leggere acquistando il numero 93

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Il nuovo tempio

Next Post

Il crimine di Castlereagh

Next Post
La prigione della tortura – Blocco H

Il crimine di Castlereagh

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 93 | Novembre-Dicembre 2025
  • I would prefer not to. Conflitto non è solo scontro
  • DENTRO ISRAELE: LA CRITICA. Il nostro genocidio
  • DENTRO ISRAELE: LA PROPAGANDA. Debunking genocide
  • L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.