• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – narrativa. Numero 66

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2020
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – narrativa. Numero 66
  • (Paginauno n. 66, febbraio – marzo 2020)

Il taglio, Anthony Cartwright, 66thand2nd, 160 pagg., 15,00 euro

Il romanzo è stato commissionato all’autore da una piccola casa editrice, l’indomani dell’esito del referendum per la Brexit. L’idea nasce dal tentativo di spiegare attraverso la narrativa le ragioni della vittoria del Leave che tanto aveva spiazzato gli intellettuali. Cartwright è stata la scelta giusta, dato che il suo romanzo precedente, Irontown, rientrava a pieno titolo in un genere di cui gli inglesi sono maestri: il realismo sociale, il romanzo proletario. Il taglio è ambientato nella zona industriale di Birmingham, nel Black Country, la zona dell’Inghilterra che ha votato in massa per il Leave e che maggiormente ha sentito il peso del disegno economico dovuto allo smantellamento dell’industria pesante. Centro del romanzo è la relazione difficile tra una giornalista di Londra, giunta lì per un’inchiesta su come avrebbero votato gli abitanti della zona, e l’operaio Cairo, unico tra i suoi colleghi ad accettare di essere intervistato per raccontarle la rabbia di quella gente. Una relazione che si svilupperà a cavallo dei giorni del referendum, fino al tragico finale. (Milton Rogas)

Mai più sola nel bosco, Simona Vinci, Marsilio, 155 pagg., 12,00 euro

A metà tra l’autobiografia e la fiaba c’è Mai più sola nel bosco di Simona Vinci, labirintico racconto del percorso di formazione di una scrittrice tracciato attraverso il testo che più ha segnato la sua infanzia: Lefiabe del focolare dei fratelli Grimm. Il sentiero di mattoni piazzati da ciascuna delle storie di questa antica raccolta accompagna il lettore nel folto del bosco dell’immaginazione, un luogo che non ha nulla di rassicurante o consolatorio, ma dove la paura si trasforma in un’avventura che affascina, perché se le favole puntando alla moralizzazione ci insegnano che dietro l’infrazione di un divieto c’è sempre una punizione che aspetta, le fiabe invece tracciano un percorso di crescita, dimostrano che al di là del limite può trovarsi la porta verso possibilità che altrimenti resterebbero precluse. Non sempre la narrazione si chiude con un lieto fine, ma non è detto che il lieto fine sia ciò che si cerca. Gretel sfida la strega e salva suo fratello, Cenerentola sfida la matrigna e le sorellastre e si avventura nel ballo, una scrittrice sfida i mostri della sua personale ‘soffitta’ e nel buio scopre i volti della propria fiaba: un mondo nascosto ancora da raccontare. (Mariachiara Farina)

Stoner, John Williams, Fazi Editore, 332 pagg., 10,00 euro

Una vita comune, quella di William Stoner, contadino emigrato nel mondo delle lettere in virtù di un’epifania occorsagli presso l’Università del Missouri, dove, dopo aver conseguito la laurea, intraprende la carriera di professore, che svolge fino al 1956, anno della sua morte. Con queste poche righe si potrebbe riassumere la trama (poco promettente) del romanzo. Eppure John Williams compie una sorta di miracolo letterario. Sì, perché è impossibile non restare sedotti dallo stile delicato e commovente con cui viene descritta la vita del protagonista. E, se è vero che la storia non si regge su uno specifico conflitto, sono moltissimi, in realtà, quelli che Stoner è chiamato ad affrontare: nella sfera privata (il fallimento del suo matrimonio e le conseguenze che questo ha sulla figlia), in quella professionale (il dissidio con Hollis Lomax e le ripercussioni negative che ciò comporta alla sua carriera) e nella zona di confine tra queste due realtà (la relazione con Katherine Driscoll, una studentessa). Non esistono vite banali, sembra volerci dire Williams, nemmeno quelle che vengono solo sfiorate dal corso della grande Storia. E, se alcune ci possono apparire tali, distanti come sono dal nostro punto di osservazione, forse la banalità sta nell’occhio di chi guarda. (Iacopo Adami)

Previous Post

Zona franca – numero 66

Next Post

In libreria – saggistica. Numero 66

Next Post
In libreria – saggistica. Numero 66

In libreria - saggistica. Numero 66

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.