• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Letteratura

Storia della paternità, Jaques Dupuis

Giusy Capone by Giusy Capone
30 Agosto 2022
in Letteratura
0
Storia della paternità, Jaques Dupuis

Dettaglio della copertina, opera di Valentina Villa

La paternità umana è un’invenzione della società?

Jacques Dupuis, vestendo i diversificati e simultanei panni di storiografo, geografo, etnologo e antropologo, disegna l’esistenza di un’“età aurea” della condizione muliebre in cui la Donna, genitrice unica, è investita della somma stima in qualsivoglia sfera del vivere sociale, giacché dotata di un’investitura proto-sacrale. Ovvero?

L’assunto è: gli uomini primitivi sono totalmente all’oscuro dell’idea di paternità e nemmeno tangenzialmente nutrono il sospetto che la procreazione incominci nell’attimo stesso dell’unione sessuale. In fondo, “nessun essere vivente è in grado di conoscere le condizioni fisiologiche della procreazione se non gli vengono rivelate. Gli animali si accoppiano per istinto, totalmente inconsapevoli delle finalità procreative dell’atto; altrettanto avveniva per l’uomo primitivo”. Quali le ripercussioni in seno alle società?

La paternità è un ‘prodotto’ socio-culturale, affatto innato oltre che, forse, profondamente limitante e foriero di gabbie morali. L’emerito Professor Dupuis, facendo leva su un accurato studio delle mitologie antiche nonché tessendo meticolosamente testimonianze etnologiche, reputa che l’esatta assunzione di coscienza della paternità sia stato un poderoso e ineluttabile propulsore di un’inesorabile rivoluzione sociale. Un rivolgimento tanto vigoroso da bombardare la struttura ossea dei nuclei familiari delle origini, da minare la libertà sessuale, da ridefinire le religioni tutte?

“L’introduzione del concetto di paternità produrrà profondi mutamenti nella vita religiosa. Al concetto primitivo di Dea Madre, simbolo e agente della fecondità, subentra infatti una concezione dualista, che unisce i due sessi nella procreazione: le divinità androgine e le coppie divine sono caratteristiche di questo periodo […] i cambiamenti del mondo divino riflettono l’evoluzione sociale, il pantheon preosiridiano si trova superato da una nuova generazione di dei e di dee; questi nuovi dei, la cui morale si base su quella della famiglia patrilineare, sono in opposizione con la concezione orgiastica della vita religiosa.”

C’è una data a cui riferire siffatta deflagrazione? Il V millennio, parrebbe. Tardi, dunque, e con una connotazione appena accennata nelle culture greca, indiana e cinese.

Il prima è caratterizzato dal “libero appagamento del desiderio”. Il dopo fotografa lo spodestamento delle teogonie primitive e la nascita della ‘famiglia’ così come oggi convenzionalmente intesa ma anche “il timore di quei tabù, quali l’incesto, la prostituzione, l’omosessualità”ma anche, ancora, il progressivo ridimensionamento della figura femminile o meglio della sua uterina aurea magica.

Saggio beffardo rispetto a quanto i più ritengono assodato, istintivo, naturale: il padre in dualismo generativo. Saggio agli antipodi dell’antropologia ‘fissista’, fiera propugnatrice del ‘flusso cronologico’. Saggio densissimo, nato dall’incontro di un avventuriero del pensiero quale Dupuis con Paul Masson-Oursel e con André Varagnac, per i costanti rinvii alle sempre affascinanti culture orientali. Come dimenticare, d’altro canto, che Dupuis ha sistematizzato altresì un metodo didattico improntato proprio sulla cultura indiana?

Sfogliando le pagine di Storia della paternità qualcuno potrebbe forzatamente immaginare un Dupuis che, con prosa chiarissima, auspichi un ritorno a una fase pre-eroica, frequentata da donne al timone, dedite al piacere sessuale, e uomini-ancelle, oltre che di figli liberi da vincoli di familiarità. Non è questo l’intento, sembra.

Si tratta, invece, di un sofisticato itinerario nella storia dell’uomo, dagli umanidi a noi, e del suo comportarsi in società, agendo in comunità. Il piglio non è mai censorio, inquisitorio o inutilmente severo rispetto a usi, costumi e consuetudini lontani nel tempo e nello spazio. Il fine è tracciare un excursus antropologico, ridiscutendo quanto interiorizzato come ‘ovvio’.

Il Professor Dupuis ragiona serratamente sul concetto di ‘stabilizzazione’ introdotto dalla paternità, illuminandone anche e inoltre i paletti che fissa in società istituzionalizzate come la nostra.

Storia della paternità, Jaques Dupuis, Edizioni Paginauno

Previous Post

Numero 78 | Luglio-Settembre 2022

Next Post

Zona franca – numero 79

Next Post
Zona franca – numero 79

Zona franca – numero 79

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.