• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica. Numero 70

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
15 Dicembre 2020
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica. Numero 70
  • (Paginauno n. 70, dicembre 2020 – gennaio 2021)

Krisis. Corpi, confino e conflitto, AA.VV., Catartica Edizioni, 120 pagg., 13,00 euro

Potere e corpo, disciplina e corpo, socialità e corpo, isolamento e corpo, vita e corpo, morte e corpo. Un evento – in senso antropologico – come la pandemia di Covid-19 interroga la filosofia, alla ricerca di una riflessione teorica che deve confrontarsi e farsi strada prima di divenire supporto per una pratica collettiva. Fortunatamente il pensiero critico sui dispositivi politici e mediatici messi in atto in questi mesi non è mancato, riuscendo ad attingere al sapere che ha preceduto questa nostra epoca, anche se certamente non è maggioritario ma nemmeno può esserlo, visti i tempi. I diversi contributi raccolti in Krisis si inscrivono in questo filone, non apportando nuove riflessioni ma avendo il pregio di toccarne diverse e contribuire a diffondere un’analisi, che si fa sempre più impellente, sulla crisi. Una crisi che il Covid-19 ha semplicemente reso visibile anche all’occhio che fino a oggi guardava da un’altra parte. Una crisi che è sistemica: economica, politica, sociale, ecologica. (Milton Rogas)

L’America post-globale, Andrew Spannaus, Mimesis, 192 pagg., 15,00 euro

Spannaus conosce bene la società statunitense e sa interpretarla: nel 2016 è tra i pochi analisti che prevedono la vittoria di Trump. Oggi torna a scriverne, ripercorrendo la politica interna ed estera di questi quattro anni, con un filo conduttore: Trump ha mantenuto le promesse della campagna elettorale? Se in qualche modo lo slogan American first non è stato disatteso – ha iniziato le schermaglie con la Cina, che Biden non potrà che continuare perché in gioco c’è l’egemonia globale, e ha messo in discussione diversi trattati di libero scambio, come il Nafta – sul piano interno ha fallito. Prima dell’epidemia Covid il Pil era cresciuto e la disoccupazione diminuita, ma i numeri mostrano che si trattava di working poor; la riforma fiscale a favore dei ricchi e delle imprese non ha portato il reshoring produttivo, ed era ciò che si prefiggeva (appena 1.000 miliardi sui 4.000 previsti, e tutti andati in buyback azionario); gli investimenti nelle infrastrutture sono rimasti sulla carta; la finanza non è stata limitata, anzi, maggiormente deregolamentata. Trump ha risposto al Covid con sostegni pubblici a fondo perduto ma ha perso le elezioni per il secondo mandato – pur prendendo 8 milioni di voti popolari in più rispetto al 2016. Le ragioni che l’avevano portato alla Casa Bianca, dunque, sembrano essere ancora lì. (G. Cracco)

La libertà verticale, Onofrio Romano, Meltemi, 340 pagg., 24,00 euro

Dal modello orizzontalista dell’Ottocento a quello verticalista dopo la crisi del 1929, per poi tornare al neo-orizzontalismo, con il neoliberismo, dopo i ‘trent’anni gloriosi’. Appoggiandosi a Polanyi, Romano approfondisce le tre fasi, analizzandone costruzione, struttura e crisi, per poi entrare nell’analisi sociologica, cuore del testo e della questione che si vuole affrontare: perché con il neo-orizzontalismo la “legge del rovesciamento” ha smesso di funzionare? Perché la sociologia non riesce a produrre un “pensiero capovolto” (orizzontalista quando la società è verticalista, e viceversa), ossia una riflessione critica sull’esistente, come ha sempre fatto? A cosa è dovuto il “ritardo del paradigma”? Dopo aver percorso la storia del pensiero sociologico, Romano si addentra nel sapere sviluppato dagli anni ’70 in poi, mostrandone i risvolti politici e sociali e cercando una via d’uscita verticalista. Un testo con cui confrontarsi, per la sua capacità di offrire uno sguardo complessivo sull’evoluzione della riflessione che si interroga sulla società e sul legame sociale; per quanto a tratti l’interpretazione risulti eccessivamente semplicistica e tranchant, davanti a scuole di pensiero decisamente più articolate e complesse di quanto Romano le presenti. (Gio Sandri)

Previous Post

Zona franca – numero 70

Next Post

In libreria – narrativa. Numero 70

Next Post
In libreria – narrativa. Numero 70

In libreria – narrativa. Numero 70

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.