• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – narrativa. Numero 70

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
15 Dicembre 2020
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – narrativa. Numero 70
  • (Paginauno n. 70, dicembre 2020 – gennaio 2021)

Lampadari a gocce, Savina Dolores Massa, Il Maestrale, 340 pagg., 18,00 euro

Casta Diva è una nave diversa da tutte quelle che ormeggiano nel porto di Gibilterra: ha le sembianze di un ventre materno, virginalmente gravido delle esistenze interrotte di un gruppo di uomini, ma anche quelle luttuose di un sarcofago, ineluttabile prigione di chi esita a ripartorire se stesso. È nel momento in cui il ventre di questa madre si schiude verso la terraferma che inizia la narrazione, un valzer caleidoscopico di vite che si intrecciano le une alle altre come i colori che si riflettono e poi si infrangono nei cristalli di un lampadario a gocce. A danzare davanti al lettore è un arcobaleno di umane esistenze tra cui spiccano in particolare quella di Notturno, giovane marinaio che si racconta attraverso l’incolore ritratto del cielo che abbraccia il mare di notte, e quella di Izta, intensa creatura del Messico che porta nel nome le braci dormienti di un vulcano ormai spento. Come sempre accade nei romanzi di questa affascinantissima autrice, sopra la complessità della tessitura di un coro di personaggi si erge invisibile la mano di colei che in essi soffia la vita, sapiente sciamana capace di stemperare le sfumature dell’esistenza nella vividezza dei colori di un sogno. (M. Farina)

SABATO SERA, DOMENICA MATTINA, Alan Sillitoe, Minimum Fax, 307 pagg., 12,50 euro

Una rappresentazione dell’insanabile conflitto tra principio di piacere e principio di realtà attraverso la storia di un ragazzo di ventiquattro an-ni, Arthur Seaton, impiegato come operaio in una fabbrica di Nottingham, deciso a ribellarsi a quello che pare essere il destino di ogni proletario inglese negli anni Cinquanta, fatto di lavoro, servizio militare, matrimonio e figli. Arthur non è propriamente politicizzato, anche se odia i padroni con tutto se stesso e, proprio per questo, alle ultime elezioni ha votato comunista. La sua rabbia si sviluppa ancora a un livello esistenziale e investe molti dei falsi bisogni prodotti da una società in pieno boom economico, primo tra tutti la televisione, per cedere il posto, in certi momenti, all’angosciosa consapevolezza di un possibile Armageddon nucleare in un mondo minacciato dalla guerra fredda. Dal che risulta chiaro il motivo per cui l’autore, Alan Sillitoe, fu accostato, fin da subito, agli Angry Young Men, insieme a John Osborne e Harold Pinter: sbronze colossali, scazzottate e rapporti con donne sposate costituiscono i materiali conduttori della carica sovversiva di Arthur. Ma proprio la natura individuale della sua rivolta lo pone di fronte a un bivio: o il completo annientamento o una mesta reintegrazione allo status quo… (I. Adami)

Euforia, Lily King, Adelphi, 242 pagg., 19,00 euro

Alzi la mano chi ha visitato la Papua Nuova Guinea. Non quella di adesso, però; quella della prima metà del Novecento, la terra misteriosa che aveva infiammato il furore di ricerca e scoperta dei coniugi Margaret Mead e Reo Fortune e del loro collega Gregory Bateson, tre antropologi di fama internazionale ormai passati alla storia. Se avete già letto Euforia di Lily King, avrete di certo alzato la mano. È proprio tra quei fiumi e quelle foreste infatti che respirano le pagine liberamente ispirate alle vicende dei tre studiosi ed è l’euforia che anima il loro incontro con “l’altro da sé” a dare il titolo al libro, tramutandosi nell’occasione propizia per parlare delle relazioni umane nelle loro molteplici sfaccettature. Si passa così da dinamiche individuali, come la passione amorosa e l’invidia professionale, a dinamiche collettive che analizzano con sguardo impietoso il conflitto tra due culture molto diverse: quella Occidentale – che se a volte cerca di scoprire per comprendere, più spesso cerca di penetrare per dominare – e quella locale, umanamente lontana e forse per questo così affascinante e sfuggente. Se avete voglia di un viaggio, dunque, concedetevi questa lettura: la Papua Nuova Guinea non è affatto distante. (M. Farina)

Previous Post

In libreria – saggistica. Numero 70

Next Post

Barak Obama. A Promised Land. With a Playlist

Next Post
Barak Obama. A Promised Land. With a Playlist

Barak Obama. A Promised Land. With a Playlist

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.