• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 72

Andrea Cocci by Andrea Cocci
15 Aprile 2021
in Cinema
0
Zona franca – numero 72
  • (Paginauno n. 72, aprile – maggio 2021)

La fine del mondo, regia di Edgar Wright, 2013

Divoro Cinema da quando avevo 4 anni. Ho visto migliaia di film (sia mainstream che underground) di tutti i generi (e non generi) possibili. Conosco centinaia di registi molto diversi tra loro, alcuni simili; altri ancora, invece, sono veri e propri cloni (che possono essere eccellenti o mediocri). Uno come Edgar Wright… dove te lo colloco? Sinceramente penso sia uno dei più grandi autori degli ultimi anni. È riuscito a fare un paio di cosette che non ho mai visto fare a nessuno (per lo meno, non in quel modo): 1. Epicizzare qualsiasi cosa 2. Passare da un genere cinematografico a un altro (completamente diverso) in un solo movimento di telecamera, senza perdere un briciolo di ritmo e credibilità shiftando drasticamente l’umore e le aspettative dello spettatore in maniera epocale. … Eh??? Avete mai visto uno sfigato, che per buona parte della storia ha fatto e detto solo cazzate da immaturo, che nel giro di un secondo diventa l’esatto opposto senza apparire ridicolo/senza strappare la risatina alleggerente? Wright sterza dal comico demenziale al dramma struggente con uno schiocco di dita… ed è come se partisse un film nel film che è un film a se stante ma che è comunque parte integrante del precedente. …??? Lo so: quanto a ‘comprensibilità’, Lynch mi fa ‘na … Comunque: capolavoro.

Natural Born Killers, regia di Oliver Stone, 1994

L’Amore!!! Dopo quasi 30 anni NBKè ancora qui, fresco, senza un graffio né una ruga; uno dei capolavori di Oliver Stone (che brilla tra i miei 10 registi preferiti di sempre). Cult senza tempo; dovrebbero rivederlo sopratutto quei registi che oggigiorno vogliono girare il loro film ‘fico&maledetto’ usando a oltranza la CGI come fosse cacio sui maccheroni e buttando qua e là scene di violenza per ‘shockare’ senza altro alcuno scopo oltre lo shockare fine a se stesso. NBKnasce da una sceneggiatura scritta da un giovane Tarantino in pieno stato di grazia, e narra di due serial killer carismatici che uccidono random per gli USA arrivando a diventare vere e proprie icone della cultura pop, e poi diventa un dramma carcerario a sfondo ‘rivolta’. Un ‘doppio film’ sperimentale, innovativo, dal ritmo travolgente, che ancora oggi trotta come un puledro sotto steroidi lisergici. I protagonisti sono tanti, tutti indimenticabili: Harrelson è il suo personaggio, la Lewis sembra davvero una scappata di casa che dovrebbe essere internata per sempre, Robert Downey J.R. così bravo, divertente e disperato non si era mai visto e Tommy Lee jones, odioso e sadico oltre l’inverosimile, sembra uscito da un fumetto dell’orrore scritto da Mengele. Un pezzo di Storia.

Upgrade, regia di Leigh Whannell, 2018

Avessi scritto ‘sta recensione tipo 5 anni fa (mica 50, 5!), avrei cominciato col canonico, iconico, abusatronico: “In un futuro dove tutto è controllato dalla tecnologia…”, invece tocca iniziare con: “… E ‘sti cazzi ncè li metti?!?! Quel ‘futuro’ è oggi: androidi biologici (Noi) che realizzano tecnologie che prendono il sopravvento sulla percezione della realtà distorcendola. … altro che ‘futuro’. Upgrade è del 2018 e parla(va) del ‘futuro’ e di una specifica tecnologia che quest’estate – mentre il 95% della gente, dopo mesi di disagio blindato stava ancora a pensà a mette’ la mascherina, igienizzarsi la … ed evitare l’assembramento (orge parlamentari escluse) – il Sig. Elon Musk (quello che, non contento di poter far danni solo sulla Terra, ha deciso di andà a roppe li cojoni pure su Marte!) ha presentato alla stampa. Sì: l’ha impiantata in un maiale (che è, appunto, l’upgrade dell’essere umano). Tra una decina d’anni, la realtà distopica di Upgrade sarà la nostra banale, routinaria quotidianità. E non ci faremo nemmeno caso. Veniamo da un passato fallimentare, che ci ha portati a un presente inutile, nel quale stiamo a fare quelli che pensano al futuro… ignari che stavolta… per noi… non ci sarà. … ma quanto è fico mette i puntini di sospensione pe’ creà pathos?!

Previous Post

Galassia HPoint. Sempre più difficile avere i soldi: si sommano le cause dei lavoratori

Next Post

In libreria – narrativa. Numero 72

Next Post
In libreria – narrativa. Numero 72

In libreria – narrativa. Numero 72

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.