• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica. Numero 74

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
26 Ottobre 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica. Numero 74
  • (Paginauno n. 74, ottobre – novembre 2021)

Spazi (s)confinati, E. Ilardi e F. Tarzia, manifestolibri, 413 pagg., 32,00 euro

A differenza della cultura europea, plasmatasi attorno al concetto di tempo, l’immaginario americano si fonda sullo spazio. Il che è comprensibile, se si pensa alla quantità di territorio ‘vergine’ di fronte a cui si trovarono i primi coloni nel Nuovo Mondo. Eppure gli Stati Uniti offrono rappresentazioni di tale matrice spesso contraddittorie. Da una parte, la mentalità puritana fa sì che l’ambiente esterno alla comunità venga avvertito come un vuoto minaccioso, regno del Male; dall’altra l’ideale della frontiera restituisce allo spazio un valore positivo, essendo la dimensione in cui chiunque, una volta stanziatosi in un determinato luogo, può esprimere liberamente la propria individualità, senza compromessi. Ilardi e Tarzia guidano il lettore attraverso un percorso alla scoperta dell’immaginario americano in cui riferimenti cinematografici e letterari si mescolano all’analisi di fatti storici quali la Seconda Guerra Mondiale, il conflitto vietnamita, l’allunaggio, l’avvento di Internet, fino ad arrivare ai recenti disastri dell’Afghanistan e dell’Iraq. Un saggio imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo la ‘psicologia’ di una superpotenza in crisi di identità, eppure ancora tremendamente efficace nell’imporre al resto del mondo le proprie contraddizioni. (I. Adami)

Il sistema, Sallusti intervista Palamara, Rizzoli, 288 pagg., 19,00 euro

Difficile credere oggi nella ‘giustizia’ italiana, tra inchieste a orologeria e impianti accusatori che crollano miseramente nei gradi di giudizio. Il vaso di Pandora si è scoperchiato e le lotte interne stanno portando a magistrati indagati e a un CSM sotto bufera. Che ci fossero giochi di potere tra le correnti politiche, si sapeva, ma qui si va oltre. Palamara, che questi intrighi li conosce bene per essere stato presidente dell’ANM dal 2008 al 2012 – e oggi radiato dall’ordine – si toglie più di un sassolino dalle scarpe ma, soprattutto, entra nel dettaglio facendo nomi e raccontando accadimenti. “Le correnti sono il centro del potere” dice Palamara, non gli organi in sé, ANM e CSM; “parliamo di quattro poteri in competizione tra loro: corrente di sinistra, Magistratura democratica, oggi Area; di centro, Unicost; di destra (non intesa come destra politica bensì conservatrice), Magistratura Indipendente; movimentista vicina ai Cinque stelle, Autonomia e Indipendenza […] Nomine, promozioni, punizioni… strumenti per orientare anche l’azione giudiziaria sul campo”. E ancora: “Si ricordi la regola aurea del tre, le tre armi del Sistema: una procura, un giornale amico, un partito che fa da spalla politica. Funziona contro qualcuno ma anche a difesa di qualcuno”. (Gio Sandri)

Utopie Eterotopie, Michel Foucault, Cronopio, 60 pagg., 6 euro

Ci sono paesi senza luogo e storie senza cronologia. Cosa sono giardini, cimiteri, teatri e cinema, manicomi e prigioni, musei e biblioteche, case chiuse, villaggi turistici, fiere, viaggi di nozze, saune, le colonie del XIX secolo? Sono alcuni contro-spazi, altrimenti detti eterotopie, che Foucault identifica come strutture in cui si realizzano dei simboli. Per esempio il manicomio è un luogo organizzato ai margini, destinato a chi assume un comportamento deviante rispetto alla normalità, la norma richiesta dalla società. Le eterotopie sono comuni a tutte le società, possono essere aperte o chiuse, possono mutare nello scopo a seconda della cultura che le istituisce; alcune sono in rapporto con il tempo eterno mentre altre dipendono da una temporalità ciclica; possono rappresentare spazi di e per una trasformazione, una crescita, possono denunciare la vena illusoria della realtà o esprimere un ordine che si contrappone al disordine dell’attualità. Anche il corpo è spazio di luoghi, e trova una propria topologia in forma di cadavere o di oggetto d’amore. Foucault ci stimola a riflettere sul fatto che in ogni dove, nel tempo e nello spazio, ci rapportiamo a strutture nelle quali i simboli sono manifestazioni della cultura e della storia che li ha prodotti. (E. Groppo)

Previous Post

In libreria – narrativa. Numero 74

Next Post

Zona franca – numero 74

Next Post
Zona franca – numero 74

Zona franca – numero 74

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.