• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 74

Andrea Cocci by Andrea Cocci
26 Ottobre 2021
in Cinema
0
Zona franca – numero 74
  • (Paginauno n. 74, ottobre – novembre 2021)

Sound of Metal, regia di Darius Marder, 2019

Sarà che sono un musicista e per me l’udito – inteso come “canale sensoriale preposto a captare cosa sta accadendo fuori e dentro me” – è fondamentale tanto quanto la vista… Qualcuno avrebbe dovuto riprendermi di nascosto, mentre guardavo il film; sembravo uno di quelli che fanno le reactions a video porno esageratamente schifosi ed estremi; in realtà stavo guardando un film emotivamente denso, incentrato su un problema (cinematograficamente) trattato poco e quasi sempre in maniera funzionale ad altro: la perdita di uno dei sensi. Ci vengono mostrati ‘prima’, ‘durante’ e ‘dopo’ (inteso come ‘accettazione’) nella vita di un batterista professionista che vive con la compagna nel suo camper/studio di registrazione, e la lenta, dolorosa discesa nell’inferno della sordità. Trama lineare, elementare; è tutto incentrato su: Renditi conto di cosa potrebbe succederti! Perché consiglio un film così cupo e triste? Perché da amante di storie in generale, trovare qualcuno che abbia saputo trattare questo argomento senza mai cadere nel banale e nel pietismo, anzi, piazzando qui e lì piccoli sprazzi di poesia… è sempre un regalo. Il finto perbenismo e il politically correct – oramai onnipresenti nei social e nei media – stanno annacquando persino l’Arte. Non in questo caso.

Ai confini della realtà, episodio The Obsolete Man, 1961

In passato scrissi una recensione ‘cumulativa’; consigliavo di procurarvi tutti gli stratosferici cofanetti delle cinque stagioni della serie originale Ai confini della realtà (non quella cagata anni ’80). In questo caso, però, mi trovo a recensire un singolo episodio, il 29° della 2ª stagione (un giorno mi piacerebbe scrivere un libro su questa meravigliosa antologia; per ora mi limito a suggerirvi ‘sta chicca). Perché questo episodio in particolare? Perché questo, più degli altri, mostra con chiarezza ciò che sta accadendo oggi. Certo, qui lo Stato proibisce i libri e condanna a morte chi li legge mentre noi possiamo ancora leggere ciò che vogliamo e andare in libreria… tecnicamente… per ora… Ciò che mi ha folgorato è come ci viene presentato “lo Stato”, in particolare una delle sue principali ‘incarnazioni’: la figura del ‘cancelliere’; cioè: guardatelo, poi ditemi se non sembra Quello Lì. Sì, proprio lui! Il protagonista invece è tutti noi: noi poràcci che abbiamo deciso di resistere e di non mettere mai il cervello in stand-by nemmeno per 10 secondi – e non ci vuole un Chomsky per capire che smettere di pensare per sempre è quanto ci stanno praticamente ordinando. Da vedere. Per non mollare. https://www.dailymotion.com/video/xx5l52 (qui è disponibile gratuitamente).

Angst, regia di Gerald Kargl, 1983

Come fai anche solo a iniziare la recensione di un ròbo così? Il regista girò questo e basta, eppure lo stile maturo, quasi documentaristico, col quale fu realizzato funse da fonte ispiratrice per vari Maestri (Gaspar Noè sostiene di averlo visto 40 volte [!!!] e Michael Haneke su tutti). La trama non è importante; vuole raccontare un’atmosfera, sviscerare cosa succede nei più insidiosi antri di una mente fottutamente disturbata. E ci riesce come pochi. Ho visto decine, decine di ‘film sui serial killer’; bene o male l’approccio è sempre quello (scientifico/forense/C.S.I. c’hairotto li cojoni, tanto pe’ capisse). Angst è un caso a parte; è unico. Ho trovato qualche somiglianza con lo stracult (consigliatissimo anche quello) Maniac di William Lustig (non quella cagata di remake del 2012 dove il ‘maniaco’ l’hanno fatto fare a ‘Frodo Baggins’; da hobbit innocuo a maniaco feroce il passo è breve [anche perché gli hobbit con quelle gambette non è che potessero esibirsi in falcate à la Carl Lewis]), ciononostante, a costo di ripetermi, è unico. Ogni tanto utilizzo l’aggettivo esperienziale; dopo aver visto Angst non so se potrò usarlo ancora; cioè, sei lì con lui, dentro di lui, e da lì vedi, vivi ciò che succede… Detta così è più che banale… ma io… EEEEGGGUÀRDATELO!!!

Previous Post

In libreria – saggistica. Numero 74

Next Post

GURU. Jazzmatazz vol. 2

Next Post
GURU. Jazzmatazz vol. 2

GURU. Jazzmatazz vol. 2

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.