• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 77

Andrea Cocci by Andrea Cocci
20 Aprile 2022
in Cinema
0
Zona franca – numero 77
  • (Paginauno n. 77, aprile – maggio 2022)

Howard e il destino del mondo, regia di Willard Huyck, 1986

Vederlo ancora, dopo 30 anni (sì; trenta; 30-cazzo-di-anni-so’-passati!), dopo che da bambino c’ero andato sotto (lo registravo e ri-registravo quando lo trasmettevano su Italia1, e poi con la VHS mi ci facevo i clisteri per settimane), è stato… Dico solo non me l’aspettavo. C’hai presente quando adoravi qualcosa alla follia e, decadi dopo, vorresti rivederlo ma ti manca il coraggio perché appurare quanto eri infantile ti fa sentire ancora meno evoluto di quanto tu lo sia ora? C’avevo la febbre; stavo male; così c’ho provato. Il film parte come una scoppiettante commedia su ‘razzismo/integrazione/esclusione’ (dettaglio che, da ragazzetto, m’era sottilmente sfuggito; sai com’è: dopo Dylan Dog m’alzavo dall’asciugamano e andavo direttamente a buttàmmi in acqua; mica me leggevo pure Chomsky per poi litigà co’ la consorte!). E dopo una bella shakerata emozionale su “Io, in questo folle pianeta, sono solo un alieno bbbrutto”, vari twist di quelli da rimanerci, degniprecursori del cinema di Edgar Wright. In conclusione: s’era partiti per andare a fare un giretto nei giardinetti dell’imperante razzismo reaganiano e in finale ci si è ritrovati a fa’ la guerra a dei cazzo di mutanti alti 3 metri! … ahhh, gli anni ’80…

C’era una volta a… Hollywood, regia di Quentin Tarantino, 2019

Il 9° film del Tarantola per me è stato tra i più grandi atti d’amore (nei confronti del Cinema) mai celebrati durante il corso della storia. Tarantino: lo puoi amà, lo puoi odià; mai potrai dire che sia uno che di cinema non ci capisce ‘na mazza; è enciclopedia vivente della settima arte; uno che definire ‘feticista di film’ fa ride’; semmai un malato di celluloide ossessivo compulsivo. È riuscito a schiaffare tutto il meglio di ciò che girava (perdonate il gioco di parole) umanamente e artisticamente tra la fine degli anni ’50 e i ’60. Una storia che parla di storie. Attori, registi, produttori, stuntman, comparse; si parla un po’ di tutti quelli che alimentavano e aiutavano a diventare sempre più gloriose le ‘fabbriche dei sogni’ per eccellenza: cinema e tv. Cast stellare; decine di personaggi sfaccettati uno più interessante dell’altro… eppure l’unico indiscusso protagonista rimane… sì: il Cinema. 1.300 battute a disposizione (spazi inclusi); ne avessi di più scriverei pagine su (almeno) sei tra le scene che compongono questo parco giochi, questo circo delle meraviglie. A molti non è piaciuto “perché non l’ho capito”; quando vi siete innamorati sul serio di qualcuna/o, vi è interessato ‘il perché’ di quella infatuazione rincoglionente? Soprattutto: ve lo siete chiesto? Ecco.

I tre volti della paura, regia di Mario Bava, 1963

Boris Karloff introduce 3 pretesti. Non ‘storie’. Vojo dì: non è che si parli di ‘trame’. Pretesti. Sì; so’ pretesti; e io che ho detto? NON INTERROMPERMI! Dicevo (era solo un pretesto), ci sta Karloff che presenta 3 racconti, che però non dice quanti so’; lo sai tu che sei andato a vedè il film e sulla locandina c’era “tre”, e poi ti dice che il film è fatto di racconti così, automaticamente, dovresti (dovresti; mica detto che accada) intendere che saranno tre (3) segmenti, sicché ti vaccini per sostenere 3 storie diverse, probabilmente non connesse tra loro, vuoi perché all’epoca andava di moda fare così, vuoi perché costava meno, vuoi perché tre, “3” è il numero perfetto. Tranqui: non sto steganografando nulla alle Ur-Lodges (e ne è la prova che, fossi affiliato a una di Esse, mo starei a scrìve recensioni [tutte obbligatoriamente positive!] sui film distopici girati da Draghi e Macron nelle rispettive nazioni dominate). Scrivere su ITVDP significherebbe analizzare: 1. Luci; 2. Prospettive; 3. Snervante cinestesia flebile/flebologica; 4. Fotografia sobrio/ lisergica; 5. FX artigianali fatti/rifatti a mano mano; 6.Dilatazioni tempistiche musico/oftalmiche. Puro Cinema Gotico Essenziale. Ha fatto Scuola a tanti, Dario Argento su tutti; senza questo, Suspiria e Inferno non sarebbero stati gli stessi.

Previous Post

In libreria – narrativa 0322

Next Post

In libreria – saggistica. Numero 77

Next Post
In libreria – saggistica. Numero 77

In libreria – saggistica. Numero 77

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.