• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Politica Guerra

Ukraine Support Traker. Quali Paesi aiutano l’Ucraina e come?

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
30 Giugno 2022
in Guerra, politica/economia, Unione Europea
0
Ukraine Support Traker. Quali Paesi aiutano l’Ucraina e come?

Sostegno pubblico all’Ucraina, in miliardi di euro. Impegni 24 gennaio - 10 maggio 2022. Gli impegni dell’UE comprendono gli impegni bilaterali di tutti i 27 Paesi membri (per un totale di 9,80 miliardi di euro), più gli impegni di 4,12 miliardi di euro da parte della Commissione e del Consiglio UE (compresi 1,2 miliardi di euro di assistenza macrofinanziaria e 1,5 miliardi di euro di EPF), più 2 miliardi di euro da parte della BEI. Fonte: Kiel Institute

Kiel Institute for the World Economy *

  • (Paginauno n. 78, luglio – settembre 2022)

Nel rapporto del Kiel Institute, i dettagli degli aiuti all’Ucraina e gli interessi finanziari che ne emergono: quali Stati e organizzazioni sovranazionali, quanto denaro e in quale forma, quali armamenti.

Introduzione

L’attacco della Russia all’Ucraina sta causando sofferenze umane e distruzione impressionanti. Molti leader occidentali si sono impegnati a “stare dalla parte dell’Ucraina” e hanno annunciato un importante sostegno militare e umanitario. Questo documento si chiede: cosa dicono i numeri? Quanto è grande il sostegno all’Ucraina? Quali sono i governi più favorevoli? E che tipo di sostegno offrono i Paesi: militare, umanitario e/o finanziario? Per rispondere a queste domande, abbiamo creato un nuovo database, l’Ukraine Support Tracker, che elenca e quantifica il sostegno dei governi occidentali all’Ucraina. In questa terza versione, tracciamo gli impegni di aiuto tra il 24 gennaio 2022 (giorno in cui la NATO ha messo in stand-by alcune delle sue truppe) e il 10 maggio 2022.

Questo progetto colma una lacuna nel dibattito economico sulla guerra tra Russia e Ucraina. Finora il dibattito si è concentrato sulle sanzioni e su altre misure volte a danneggiare la Russia. Meno attenzione è stata dedicata alle misure di sostegno all’Ucraina. In effetti, la maggior parte della discussione sugli aiuti all’Ucraina è stata aneddotica, mentre sono mancati dati sistematici e rigore. […]

L’obiettivo principale del nostro database è quello di quantificare l’entità degli aiuti all’Ucraina e di rendere le misure di sostegno comparabili tra i Paesi donatori. Quantifichiamo i flussi di sostegno dei governi occidentali all’Ucraina in milioni di euro, contabilizzando sia i trasferimenti finanziari che quelli in natura. A tal fine, abbiamo creato un database completo che riunisce informazioni provenienti da fonti governative ufficiali, elenchi esistenti di aiuti all’Ucraina e rapporti di noti organi di informazione.

Una sfida importante è quella di quantificare i trasferimenti non finanziari, come le spedizioni in natura di attrezzature militari, armi, medicinali o generi alimentari. In molti casi, i governi riportano il valore delle donazioni in natura nella loro valuta nazionale, che possiamo utilizzare come valore di riferimento. In altri casi, invece, i governi non riportano il valore degli aiuti ma si limitano a menzionare gli articoli forniti, come armi specifiche o diverse “tonnellate di cibo”. Assegniamo un valore monetario agli aiuti in natura utilizzando i prezzi di mercato e i dati relativi a precedenti casi di fornitura di aiuti internazionali, facilitando così il confronto dell’assistenza fornita tra i vari Paesi.

Ci concentriamo principalmente sugli impegni bilaterali (da governo a governo) che sono destinati a fluire verso l’Ucraina, non a rimanere nel Paese committente. Ciò significa che non tutti i tipi di sostegno sono coperti. Nei nostri dati di riferimento, quindi, non quantifichiamo gli sforzi e le spese su larga scala per aiutare i rifugiati fuggiti dall’Ucraina, soprattutto da parte di Paesi vicini come la Polonia o la Moldavia (si veda la Sezione 7). Quantificare il costo del sostegno ai rifugiati è difficile, poiché non esistono dati comparabili a livello internazionale, gran parte dell’aiuto è in natura e sostenuto da famiglie private piuttosto che da governi, e le statistiche disponibili sono rumorose e incomplete. Inoltre, non contiamo le donazioni private, gli impegni delle organizzazioni finanziarie internazionali e quelli delle organizzazioni non governative (ONG). I dati disponibili suggeriscono che in alcuni Paesi le donazioni private sono consistenti e possono superare il sostegno dei governi (1).

Non possiamo inoltre fornire un quadro completo degli aiuti bilaterali, perché alcuni governi non condividono i dettagli del loro sostegno all’Ucraina, soprattutto quando si tratta di inviare attrezzature militari e armi. Tuttavia, abbiamo fatto del nostro meglio per elencare e quantificare meticolosamente tutte le misure di sostegno che sono diventate di dominio pubblico. Ciò significa che abbiamo valutato anche le fughe di documenti ufficiali, che elencano in dettaglio il tipo e il valore degli aiuti militari, ad esempio da parte della Germania o dell’Italia. Inoltre, in molti casi, le consegne di armi diventano pubbliche una volta effettuate, il che consente di tracciarle ex-post, ad esempio nel caso della Polonia.

In totale, tracciamo 64,6 miliardi di euro di impegni tra governi (2) dal 24 gennaio 2022 al 10 maggio 2022. Questa somma comprende gli impegni di 37 Paesi, tra cui 31 Paesi membri del G7 e dell’UE, più gli impegni delle istituzioni dell’Unione Europea (Commissione UE e Consiglio UE), oltre a sei Paesi che aggiungiamo in questa terza versione del documento: Australia, Nuova Zelanda, Norvegia, Corea del Sud, Svizzera e Turchia.

Gli Stati Uniti (USA) sono di gran lunga il maggior sostenitore bilaterale dell’Ucraina, avendo impegnato 42,9 miliardi di euro, pari al 66% degli impegni totali nel nostro database di 38 donatori. Tutti i governi dei Paesi dell’UE hanno impegnato 9,78 miliardi di euro, più 4,12 miliardi di euro dalla Commissione europea e altri 2 miliardi di euro dalla Banca europea per gli investimenti…

Puoi continuare a leggere il Report in inglese direttamente sul sito del Kiel Institute.

* Estratto (tradotto) dell’Ukraine Support Tracker, terzo aggiornamento, 18 maggio 2022

1) In Germania, ad esempio, le donazioni private per gli aiuti umanitari all’Ucraina superano i 631 milioni di euro al 25 marzo (secondo DZI 2022, che raccoglie i dati sulle donazioni a 67 organizzazioni e fondazioni umanitarie). Questa somma è superiore all’importo totale degli aiuti umanitari promessi dal governo in quel momento

2) Gli impegni bilaterali comprendono l’assistenza bilaterale fornita attraverso la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI)

Tags: guerraindustria armiStati Unitiucraina
Previous Post

You and I are gonna live forever

Next Post

La (non) indipendenza della Corte penale internazionale. Stati Uniti, Russia e interessi geopolitici

Next Post
La (non) indipendenza della Corte penale internazionale. Stati Uniti, Russia e interessi geopolitici

La (non) indipendenza della Corte penale internazionale. Stati Uniti, Russia e interessi geopolitici

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.