• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 4 | Ottobre-Novembre 2007

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Ottobre 2007
in tutti i numeri
0
Numero 4 | Ottobre-Novembre 2007

Il chiasso e il silenzio
Nel commentare il successo commerciale del saggio La Casta, e la reazione degli italiani nell’apprendere l’entità dei costi del sistema politico, qualche analista in crisi di ispirazione ha presagito per l’Italia un futuro di scenari rivoluzionari. Improvvisamente, il sistema informativo si è destato, ha scoperto un vecchio vizio nazionale, l’antiparlamentarismo (Antonio Gramsci), e l’ha ribattezzato con il nome di Antipolitica. Ennesima impostura montata ad arte. Nel momento in cui il libro individua come Casta esclusivamente il potere politico, finge di dimenticare che la cosiddetta élite di potere, in Italia, è caratterizzata da uno spaventoso intreccio di interessi e di privilegi che comprende il mondo dell’informazione, dell’economia, della finanza, dello spettacolo, dell’intellettualità, dell’arte, dello sport… (Marco Despontin). Al cittadino non rimane che diffidare dei prodotti inscatolati da una Casta così grandemente composta, e rifiutarla in blocco con l’unico vero gesto politico in suo potere: smettere di consumare!

I costi della politica sono una piuma, rispetto alla devastazione sociale, causata dall’operato dei politici, in termini economici, finanziari e lavorativi; in termini di vite umane, di solitudine sociale, di precarietà lavorativa (Roberto Monguzzi); in termini di disagio femminile in un mondo declinato al maschile (Giovanna Baer); di colpevole resa dello Stato alle esigenze di mercato e del neoliberismo (Erika Gramaglia).
E mentre il chiasso mediatico si confronta con il nulla, nel silenzio cadono i pesanti sospetti di brogli sugli ultimi risultati elettorali; le accuse mosse alla Chiesa di Roma, per avere insabbiato e coperto casi di pedofilia che coinvolgono ecclesiastici di Irlanda, Stati Uniti e Brasile (Giovanna Cracco); e le vere ragioni nascoste dietro nuovi modelli di leggi razziali quali la Bossi-Fini e l’istallazione dei Cpt (Annamaria Rivera intervistata da Luciana Viarengo).

Come diceva Carlo Levi, la classe dirigente italiana non è mai cambiata dal Risorgimento a oggi. Centocinquant’anni di continuità politica in bilico tra trasformismo e revisionismo, di cui la parabola iniziata con Tangentopoli e che si chiuderà con l’intestazione di una strada a Craxi – e la sua beatificazione – rappresenta solo l’ultimo tangibile esempio (Walter G. Pozzi).
D’altronde, le strade italiane sono piene di eroi alla Craxi; simboli e fissativi di determinati momenti storici; di una Storia che parla di uomini politici, ma anche di bravi e coscienziosi militari che un tempo difendevano la Patria, e oggi sono impegnati in costose missioni dalle misteriose finalità (Nicola Loda), e di generosi mecenati, ostinatamente dediti… alla celebrazione del culto di se stessi (Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi).

Sommario

EDITORIALE
Il chiasso e il silenzio

RESTITUZIONE PROSPETTICA
La storia sono loro

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
La Tribù

di Italo Svevo

POLEMOS
Antipolitica e bioresistenza

di Marco Despontin

Le parole e il silenzio
di Giovanna Cracco

Dietro la parola progresso
di Roberto Monguzzi

Lo sguardo delle donne
di Giovanna Baer

Il popolo delle scimmie
di Antonio Gramsci

INTERVISTA
Annamaria Rivera. Il governo e gli altri

di Luciana Viarengo

RACCONTI
Fonderie disperse

di Giovanna Cracco

Il titolo che non c’è
di Lorenzo Bordogna

DURA LEX…
Acqua, fra diritto e mercato

di Erika Gramaglia

LE INSOLITE NOTE
Mirror – Miles Okazaki

di Augusto Q. Bruni

SOTTO I RI(F)LETTORI
Il male di scrivere

recensione de La campana di vetro, Sylvia Plath
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Un pessimo carattere
recensione de L’italiano, Sebastiano Vassalli
di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
Il falsario di Caltagirone, 
Maria Attanasio (G. Cracco)
A immaginare una vita ce ne vuole un’altra, Elena Stancanelli (L. Viarengo)
A casa non ci torno, Ines Arciuolo (G. Cracco)

PAROLE SULLA TELA
Lorenzo Taini. La sospensione del tempo

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
Pantheon
Confessioni
Bisognava ucciderli da piccoli

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Italiani brava gente

di Nicola Loda

Mecenate
di Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi

anno I, numero 4
ottobre – novembre 2007
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600004

Acquista ora o abbonati qui

Previous Post

Acqua, fra diritto e mercato

Next Post

Il male di scrivere

Next Post

Il male di scrivere

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.