• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 11 | Febbraio – Marzo 2009

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2009
in tutti i numeri
0
Numero 11 | Febbraio – Marzo 2009

Il paese virtuale
L’indifferenza degli italiani di fronte ai numerosi conflitti armati, ai soldati a passeggio per le città e all’uso della forza militare contro la ‘piazza’, è la dimostrazione della scomparsa dalla società civile e dalla cultura politica di una tensione antimilitarista. Come se una cinica forma di realismo, nell’individuo alle prese con la vita quotidiana, avesse finito per mostrare il legame tra democrazia e pensiero militare alla stregua di un male minore (Giorgio Galli, pag. 14). In Italia soprattutto, dove il fascismo, sia come forza paramilitare che come logica politica/economica, non è mai venuto meno, grazie a una calibrata rimozione storica, cui contribuiscono l’istituzione dei giorni della memoria ‘a comando’ (Walter G. Pozzi, pag. 7), le produzioni di fiction televisive su papi, santi e carabinieri, e i film da Oscar alla Mediterraneo (Davide Pinardi, pag. 52).

Un’industria culturale il cui ariete restano i giornali di palazzo (Angelo Bray, pag. 48) e le reti televisive — comprese quelle locali — la cui unica funzione consiste ormai nel legittimare l’operato dei governanti nel nome della salvaguardia della governabilità. Così nessuno più chiede alle istituzioni di giustificare la propria esistenza, di rendere conto del proprio operato. Che senso ha un premio Nobel per l’economia, nel momento in cui si rivela garante culturale dello sfruttamento del lavoratore e della speculazione finanziaria (Giovanna Cracco, pag. 21)? Cosa ne è della religione cattolica e della fede, nel momento in cui il Vaticano, in stretta complicità con i poteri economici e politici italiani, fa della ricchezza l’unica ragione di vita (Erika Gramaglia, pag. 44), e i suoi papi e i suoi più fedeli discepoli fanno comunella con la peggiore feccia della terra per garantirsi profitti (Nicola Loda, pag. 65)?

Per i soldi non esiste mai la pace. Vivono sempre in stato di guerra. Come diceva il protagonista di Le mani sulla città: sono come un cavallo, devono mangiare in continuazione. L’inchiesta di Giovanna Baer (pag. 30) sui fatti della Santa Rita dimostra fin dove porti questa fame perenne. Acquistare cliniche è diventato, grazie alla legge sui rimborsi, un affare milionario imbastito sulla schiena dei contribuenti, i quali, spesso, sono anche pazienti. Più o meno malati, dato che oggi, in Italia, ammalarsi non solo è un lusso, ma anche una realtà virtuale. Nonché una sporca questione di cassa.
Ci sarebbe da ridere per non piangere, se non fosse che anche la risata, sovente, risuona a favore del potere (Felice Accame, pag. 50).

A pag. 35 il racconto vincitore del concorso Controracconto 2008 avente per tema: Nero, flessibile, dislocato e omicida: identikit del lavoro italiano.

Sommario

Neokeynesismo
di Giovanna Cracco

EDITORIALE
Il paese virtuale

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Il giorno della memoria per dimenticare

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Un grido nella notte

di Grazia Deledda

POLEMOS
Antimilitarismo, democrazia e pensiero militare

di Giorgio Galli e Felice Accame

Stoccolma e l’economia: Nobel per pifferai magici
di Giovanna Cracco

INTERVISTA
Fabio Treves. Talking Blues
di Giuseppe Ciarallo

INCHIESTA
Scoppiare di salute (2a parte)
di Giovanna Baer

CONCORSO CONTRORACCONTO 2008
Peppe va al lavoro

di Laura Del Lama

DURA LEX…
La vocazione finanziaria del Vaticano

di Erika Gramaglia

LE CAUCHEMAR
L’ultima crociata del paladino Magdi

di Angelo Bray

DIRE E CONDIRE
Riso, vergogna e potere

di Felice Accame

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Ingannevoli certezze

di Davide Pinardi

SOTTO I RI(F)LETTORI
Siamo uomini o pinguini?

recensione de L’isola dei pinguini, Anatole France
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Occidente-Damasco, andata e ritorno
recensione de Il traditore, Robin Yassin-Kassab

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
Senzaterra, 
Evelina Santangelo (G. Cracco)
Oltre Babilonia, Igiaba Scego (F. Frediani)
Uno per tutti, Gaetano Savatteri(L. Viarengo)

IN LIBRERIA saggistica
Ebraismo virtuale, 
Ariel Toaff (A. Stefffenoni)
Polo nord, Fabio Abati, Igor Greganti (W. Pozzi)
Dossier P2, (G. Cracco)

LE INSOLITE NOTE
The Matthew Herbert Big Band: There’s me and there’s you

di Augusto Q. Bruni

PAROLE SULLA TELA
Daniele Nitti Sotres. Pensare lo spazio

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
Quando è moda è moda

Pubblico, privato

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Santo subito
 (2a parte)
di Nicola Loda

anno II, numero 11
febbraio – marzo 2009
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600011

Acquista o abbonati qui
Previous Post

Occidente-Damasco, andata e ritorno

Next Post

Scoppiare di salute (2ª parte)

Next Post

Scoppiare di salute (2ª parte)

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.