• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 12 | Aprile – Maggio 2009

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Aprile 2009
in tutti i numeri
0
Numero 12 | Aprile – Maggio 2009

Democrazia è…
Quale significato può assumere il sostantivo democrazia, alle orecchie di cittadini schiacciati da un potere corrotto, mafioso e monopolista? (Walter G. Pozzi pag. 7).
La dinamica della recente acquisizione di un’indipendenza politica da parte di repubbliche sganciatesi dall’ex blocco sovietico aiuta a comprendere, senza andare troppo indietro nel tempo, quale realtà storica sottende tale sostantivo. Riccardo Esposito (pag. 47) mostra il processo di democratizzazione, laggiù, in Kazakistan, dove un’amministrazione ‘improduttiva’ non ha mai creato una divisione tra politica ed economia. Una realtà che il mondo occidentale non esita, per convenienza, a battezzare come democratica, nella consapevolezza che le cose prendono vita dal momento in cui si dà loro il ‘giusto’ nome.

Una democrazia è anche l’Italia: una nazione in cui governo e opposizione si spartiscono i compiti per realizzare la società auspicata da Licio Gelli nel Piano di Rinascita della Loggia P2 (Giovanna Cracco, pag. 15). È un parlamento democratico quello che vota una riforma scolastica che toglie fondi alla scuola pubblica e rimpingua quella privata, ricostituendo la logica gentiliana di un’istruzione di classe (Erika Gramaglia, pag. 42).

Lo è anche un Paese che lascia scivolare nell’oblio la propria memoria storica per disinnescare il suo potenziale politico dall’attualità; e che per meglio riuscire nell’impresa, relega nell’ombra le piccole oasi letterarie e politiche che ancora si oppongono all’inesorabile processo di rimozione collettiva (Giuseppe Ciarallo e Stefano Tassinari, pag. 24).
Anche lo Stato sionista d’Israele è unanimemente riconosciuto come democratico. Malgrado da quarant’anni occupi, opprima e bombardi il popolo palestinese, pur continuando a ostentare una volontà di tregua e di pace (Federica Zoja, pag. 20). Anche il teatrino di pacificazione che segue ogni massacro, fa molto democrazia.

Democratico è anche il capitalismo, le cui cicliche bolle finanziarie, con estenuante continuità, a partire dal Seicento (Nicola Loda, pag. 64), producono sconquassi sociali e vengono lasciate cadere a piombo sulle spalle dei ceti mediobassi. È democratico quando licenzia, quando disloca le risorse, quando produce morti…
È sempre democratico, soprattutto nell’animo. Anche quando – per ‘difendersi’ dalla popolazione impoverita e affamata dalle crisi più pesanti – giustamente è costretto a trasformarsi in dittatura, si può stare certi che il capitalismo sarà sempre pronto a rinascere democratico nei panni di un tribunale del Bene, e a processare con processi sommari la propria crudeltà e le più putride scorie di se stesso. Per infine catalogarle nei libri di storia con il loro vero nome: il Male (Davide Pinardi, pag. 49).

Sommario

Freud on call
di Luciana Viarengo

EDITORIALE
Democrazia è…

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Requiem

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
L’onore

di Federico De Roberto

POLEMOS
Pdl-Pd: bipolarismo targato P2

di Giovanna Cracco

Convitati di pietra al tavolo Gaza-Israele
di Federica Zoja

INTERVISTA
Stefano Tassinari. Finestre aperte su orribili paesaggi
di Giuseppe Ciarallo

RACCONTI
La croce

di Alessandra Giordano

Autunno caldo
di Massimo Grilli

DURA LEX…
Dis-parità scolastica

di Erika Gramaglia

FILO-LOGICO
Democratizzazione in Kazakistan

di Riccardo Esposito

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Alibi Norimberga

di Davide Pinardi

SOTTO I RI(F)LETTORI
Nel nome dei Padri

recensione di Paradiso, Toni Morrison
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Nero come il cuore
recensione de Il Rapporto, Philippe Claudel

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
E adesso, pover’uomo?, 
Hans Fallada (G. Cracco)
Maginot, Alessandro Angeli (A. Giordano)
Le resistenze di un bibliomaratoneta, Sergio Giuntini (G. Cracco)

IN LIBRERIA saggistica
Contro l’etica della verità, 
Gustavo Zagrebelsky (D. Corbetta)
Dossier delitto Calvi, (D. Corbetta)

LE INSOLITE NOTE
Di che cosa parliamo quando parliamo di musica

di Augusto Q. Bruni

PAROLE SULLA TELA
Veronique Pozzi + Attilio Tono. Il pensiero duplice

di Chiara Carolei

VOCABOLARIO STORICO
Economia reale

di Nicola Loda

anno III, numero 12
aprile – maggio 2009
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600012

Acquista o abbonati qui

Previous Post

Nero come il cuore

Next Post

Ro Marcenaro. L’Asino è il popolo: utile, paziente e bastonato

Next Post
Ro Marcenaro. L’Asino è il popolo: utile, paziente e bastonato

Ro Marcenaro. L'Asino è il popolo: utile, paziente e bastonato

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.