• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 13 | Giugno – Settembre 2009

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Giugno 2009
in tutti i numeri
0
Numero 13 | Giugno – Settembre 2009

La politica delle tre carte
Nati sull’onda dell’emergenza securitaria, i vari decreti sicurezza presentati dal governo mostrano, tra una norma anti-immigrati e l’altra, un’anima profondamente nera nell’intenzione di anticipare e prevenire il futuro conflitto sociale generato dalla crisi economica (Giovanna Cracco, pag. 15). Nel contempo una calibrata legislazione raggiunge un doppio obiettivo: garantire un basso costo della manodopera alle imprese e rendere difficoltosa per i lavoratori ogni forma di protesta legale, limitando il loro diritto di sciopero (Erika Gramaglia, pag. 40).
Tocca al Vaticano compensare le carenze della politica, accreditandosi – ora che la sinistra ha perso peso e credibilità – come unica forma di opposizione. Suo il compito di frenare attraverso una religiosa consolazione, la frustrazione di un ceto medio sempre più povero (Walter G. Pozzi, pag. 7). Un rafforzamento di potere che gli permette un’ingerenza nel dibattito parlamentare sulle questioni etiche. E in questo modo combattere quella che oggi può essere definita l’ultima grande utopia: la società tecnologica (Felice Bonalumi, pag. 19).

Nel frattempo lo Stato italiano si prepara a rimescolare le carte per rinforzare il potere dei padroni del vapore. La nuova casacca politica è il federalismo (Nicola Loda, pag. 65), buona per consegnare il sud alla mafia e garantire maggior forza ai monopoli industriali al nord. Nulla cambierà per la società civile, i cui problemi restano ignorati. La riforma scolastica firmata Comunione e Liberazione dimostra il totale disconoscimento delle vere cause (Giovanna Baer, pag. 26) del disagio giovanile, mentre l’intellettualità italiana si garantisce illegittimi guadagni con la propria ignoranza (sulla critica musicale: Augusto Q. Bruni, pag. 58) e dissimula, come denunciava nelle sue opere Luciano Bianciardi, la propria natura servile (Felice Accame, pag. 50). È tale forma di intellettualità il più pericoloso circuito di legittimazione ‘culturale’ di chi governa il Paese.

Di fonte a questo attacco frontale, rimangono vivi piccoli e indipendenti canali d’informazione. Forme di resistenza che, generando il dubbio, ancora tentano di creare nuove dinamiche di coscienza: la satira, quella che non ascolta le sirene del sistema e della celebrità (Giuseppe Ciarallo a pag. 24 intervista Ro Marcenaro), o la Storia, capace di risalire il tempo e di mostrare la violenza extralegale su cui poggia il sistema delle leggi, nazionale e internazionale (Davide Pinardi, pag. 45).

Allegata a questo numero la cartolina di partecipazione al Concorso di narrativa Controracconto edizione 2009, da inviare insieme all’opera. Per maggiori informazioni, consulta la sezione concorso e leggi il bando.

Sommario

Economia familiare
di Walter G. Pozzi

EDITORIALE
La politica delle tre carte

RESTITUZIONE PROSPETTICA
La legittimata opposizione della Chiesa cattolica romana

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
De consolatione philosophiae

Profumo di poesìa
di Carlo Dossi

POLEMOS
Decreti sicurezza: lo Stato si prepara al conflitto sociale

di Giovanna Cracco

Utopia, ovvero critica dell’esistente
di Felice Bonalumi

INTERVISTA
Ro Marcenaro. L’Asino è il popolo: utile, paziente e bastonato
di Giuseppe Ciarallo

INCHIESTA
Narciso vs Edipo: viaggio nel disagio giovanile
di Giovanna Baer

RACCONTI
L’attesa

di Raffaella Brioschi

Natività
di Sabrina Campolongo

DURA LEX…
Libertà del lavoro… o dei lavoratori?

di Erika Gramaglia

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Alibi Norimberga
 (2ª parte)
di Davide Pinardi

A PROPOSITO DI…
Luciano Bianciardi: matrici culturali e politiche

di Felice Accame

Copertine in evoluzione asetticizzante
di F. A.

BUONE NUOVE
Né assassini né eroi

recensione di Ultimi fuochi di Resistenza di Massimo Recchioni
di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
La morte moderna, 
Carl-Henning Wijkmark (G. Cracco)
Gli anni del sole stanco, Fulvio Capezzuoli (W. Pozzi)
Quelli dalle labbra bianche – Il parroco di Arasolè, Francesco Masala(G. Cracco)

IN LIBRERIA saggistica
Una vita operaia, 
Giorgio Manzini (D. Corbetta)
Seppellitemi in piedi, Isabel Fonseca(D. Corbetta)

LE INSOLITE NOTE
Di che cosa parliamo quando parliamo di musica
critica a Il buio, il fuoco, il desiderio, Gino Castaldo

di Augusto Q. Bruni

PAROLE SULLA TELA
Diego Randazzo: la forma della narrazione

di Chiara Carolei

VOCABOLARIO STORICO
Federalismo

di Nicola Loda

anno III, numero 13
giugno – settembre 2009
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600013

Acquista o abbonati qui
Previous Post

Luciano Bianciardi: matrici culturali e politiche

Next Post

La ricca economia della carcerazione

Next Post

La ricca economia della carcerazione

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.