• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 16 | Febbraio-Marzo 2010

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2010
in tutti i numeri
0
Numero 16 | Febbraio-Marzo 2010

In questo numero
Il federalismo, un’idea nata dall’incontro d’interessi tra mafia, massoneria coperta, industria e politica, in concomitanza con le stragi del ’92 e ’93; dentro lo scudo fiscale e la vendita all’asta dei beni confiscati alla mafia: in tempi di crisi, la politica sceglie di rinforzare gli interessi sommersi e criminali dell’economia italiana; il ‘sistema farmaco’: dalla ricerca ai brevetti, dai farmaci generici al criterio di fissazione dei prezzi, dal mercato delle pandemie alle industrie farmaceutiche, truffe, lauti profitti e corruzione; la costruzione mediatica del ‘personaggio eroe’ Roberto Saviano; i princìpi ‘libertà, uguaglianza, fratellanza’ di cui la Chiesa rivendica la paternità, pur negandoli nella pratica del proprio potere; l’Autonomia operaia del ’77, storia di un Movimento culturale e politico abbattuto dalla reazione militare e giudiziaria dello Stato; il processo di Norimberga e la legittimazione di un nuovo ordine mondiale nella creazione del paradigma dei ‘buoni’ Alleati; il percorso intellettuale di Giulio Salierno, dall’ideologia fascista al marxismo attraverso l’esperienza del carcere. E ancora: la ‘gimblette’ lungo la storia, ovvero come l’arte si piega al pensiero dominante, il film 2012 una profezia Maya che non esiste e la musica apocalittica di Boris Kovac, e una riflessione sul dialogo tra le arti: è possibile un’interrelazione tra fumetto e musica?
E poi critica letteraria, recensioni, un addio ad Alda Merini, arte con le opere di Roberto Cracco, narrativa sociale e il racconto vincitore del concorso Controracconto 2009 che ha avuto per tema: “Storie di violenza sociale”.Editoriale

Il buongoverno della finzione
Governare l’Esistente è ciò che la politica postmoderna sostiene di fare. E l’Esistente oggi appare dai giornali e dalla televisione nella forma di ineludibile necessità vitale. Gli italiani non possono più vivere senza una riforma federalista, senza credere all’esistenza di un capitalismo sano e onesto contrapposto a uno illegale di matrice mafiosa, senza vaccini prodotti dalla ricerca dell’industria farmaceutica in nome della collettività, senza pensare che gli anni Settanta siano stati solamente un’epoca di violenza rossa sconfitta da uno Stato di indiscutibile statura morale, senza la vitalità indomabile di coraggiosi eroi dell’antimafia, senza un modello di donna rassicurante che balla e ammicca dal teleschermo, senza appassionarsi davanti a un film che racconta la fine del mondo profetizzata dai Maya, senza pensare che, in fondo, non esista al mondo più nulla che possa sorprendere e indignare, più nulla da capire oltre quanto spiegato da brillanti opinionisti tra le pagine dei giornali di palazzo e da scrittori di grido ospiti fissi di rotocalchi patinati.
L’Esistente che la politica postmoderna governa è quel modello di società in cui il fatto viene anticipato dall’opinione giornalistica, è quel Paese senza speranza in cui viene commentato ciò che non è ancora accaduto, che non c’è. Ma se questo viene considerato l’Esistente: che cos’è l’Inesistente?

Il federalismo è un’idea nata nei primi anni Novanta da un incontro d’interessi tra Stato, mafie, massoneria coperta e politici (Walter G. Pozzi, pag. 7); il capitalismo è un inestricabile groviglio affaristico e in tempi di crisi la politica si attiva per sostenere mafia e grande capitale (Giovanna Cracco, pag. 14); l’industria farmaceutica italiana è un nido di speculatori, di procuratori, di specialisti prezzolati, di politici corrotti che, senza alcuno scrupolo, speculano su pandemie inesistenti e sui malati (Giovanna Baer, pag. 32); la repressione militare e giudiziaria posta in atto dallo Stato negli anni Settanta è avvenuta con l’ausilio di stragi di civili, leggi speciali con licenza di uccidere, processi allestiti su teoremi celestiali (Paolo Pozzi, pag. 22); la storia delle minacce di morte lanciate dalla Camorra a Roberto Saviano cela zone d’ombra dietro cui potrebbe nascondersi la sagoma di un’immensa montatura mediatica (Davide Pinardi, pag. 19); la donna non vuole essere un corpo a disposizione (Sabrina Campolongo, pag. 56); la fine del mondo profetizzata per il 2012 è una balla che la società dello spettacolo ha inventato travisando una profezia Maya (Augusto Q. Bruni, pag. 62); gli intellettuali sono guitti che fanno capriole dialettiche per compiacere il re (Felice Accame, pag. 46); ed esiste per chiunque la possibilità di attuare un percorso di coscienza con il quale sottrarsi alla dittatura dell’Esistente e alla politica che dice di volerlo governare (Giuseppe Ciarallo, pag. 52).

A pag. 38 il racconto vincitore del concorso Controracconto 2009 avente per tema: Storie di violenza sociale.

Sommario

Charlie don’t surf
di Eleonora Tommasi

EDITORIALE
Il buongoverno della finzione

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Il romanzo mai scritto sugli anni Novanta (parte 1/5)

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Don Licciu Papa

di Giovanni Verga

POLEMOS
Sistema Italia: grande capitale e mafia

di Giovanna Cracco

San Roberto dalla Campania
di Davide Pinardi

Saviano, un colpo di Stato, nel suo piccolo
di Marco Clementi

La sovversione del ’77: l’Autonomia operaia
di Paolo Pozzi

L’INTERVENTO
Fumetto e musica
di Andrea Garbuglia

INCHIESTA
Farmaci, business e lo strano caso dell’Aulin
di Giovanna Baer

CONCORSO CONTRORACCONTO 2009
Survivor

di Domenico Mininni

DIRE E CONDIRE
Croccante per arpa

di Felice Accame

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Alibi Norimberga
 (5ª parte)
di Davide Pinardi

A PROPOSITO DI…
Lo scandalo più grande è la felicità

Addio ad Alda Merini
di Laura Defendi

PAGINE INVISIBILI
Rosso dentro
Un ricordo di Giulio Salierno

di Giuseppe Ciarallo

SOTTO I RI(F)LETTORI
Il corpo sottratto

recensione de Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides
di Sabrina Campolongo

IN LIBRERIA narrativa
L’ubicazione del bene,
Giorgio Falco (G. Cracco)
La stanza degli ufficiali, Marc Dugain (G. Caputi)
Non so dove ho sbagliato, Laura Del Lama (G. Cracco)

IN LIBRERIA saggistica
Firma altrui e nome proprio
, Felice Accame (W. Pozzi)
Omissis, Philip Shenon (D. Corbetta)

LE INSOLITE NOTE
Boris Kovac & Ladaaba Orchest

di Augusto Q. Bruni

VOCABOLARIO STORICO
Libertà, uguaglianza, fratellanza

di Nicola Loda

anno IV, numero 16
febbraio – marzo 2010
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600016

Acquista o abbonati qui

Previous Post

Boris Kovac & Ladaaba Orchest

Next Post

La sovversione del ’77: l’Autonomia operaia

Next Post
La sovversione del ’77: l’Autonomia operaia

La sovversione del '77: l'Autonomia operaia

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.