La statalizzazione dell’editoria e la costruzione dell’esordiente-famoso
(Paginauno n. 36, febbraio - marzo 2014) Sono reduce da una discussione animata – assai benevolo definirla come tale, visto...
La produzione culturale ai tempi del capitalismo: Industria Editoriale e Case Editrici, l’analisi mancante nel dibattito Bajani/Ferracuti
Recensione di Legami familiari, Clarice Lispector
Recensione di "Crepe", Luigi Bernardi e "La misura del danno", Andrea Pomella
(Paginauno n. 32, aprile - maggio 2013) È domenica. Quando vivevo in città pensavo sempre al silenzio che si sente...
Recensione de L’onore perduto di Katharina Blum, Heinrich Böll
Intervista di Massimo Vaggi (Paginauno n. 32, aprile - maggio 2013) Fabrizio Lorusso e Romina Vinci sono stati sull’isola di...
Giuseppe Ciarallo (Paginauno n. 32, aprile - maggio 2013) Sono ben pochi, oggi, quelli che ricordano un genio assoluto dell’illustrazione,...
Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999
Associazione Edizioni Paginauno
Via R. Pitteri 58/60
Milano
P.I. 12182520960
LA CASA EDITRICE
Edizioni Paginauno
Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno