• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica 0121

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Gennaio 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica 0121

ABOLIAMO LE PRIGIONI? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale, Angela Davis, Minimumfax, 265 pagg., 14,50 euro

Oggi nessuno mette più in dubbio l’istituzione del carcere; si parla al limite di riforma mai di abolizione, evitando accuratamente di ripercorrerne l’evoluzione storica. Introdotta come misura più clemente rispetto alle punizioni corporali, la carcerazione come pena in realtà consente, una volta abolita la schiavitù, di perpetuare lo sfruttamento: leggi ancora fortemente razziste riempiono le carceri di afro-americani trasformandoli da schiavi appena liberati in ‘detenuti in affitto’, manodopera a basso costo per le imprese private. Nel secolo successivo le corporation entrano nel complesso industriale-carcerario: nascono le prigioni private e la detenzione diventa un lucroso affare. Mentre la crisi industriale e la delocalizzazione producono disoccupati – condannati dall’assenza di uno stato sociale al ruolo di ‘criminali’ – ogni carcerato in più diventa fonte di profitto. Abolire le prigioni, sostiene la Davis, non significa demolirne a picconate le mura, bensì la società che le ha prodotte; riflettere “sulle insidie di quella particolare versione di democrazia rappresentata dal capitalismo statunitense”. (Gio Sandri)

PROFONDO NERO, Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, Chiarelettere, 295 pagg., 14,60 euro

La caduta dell’aereo di Mattei non fu un incidente; De Mauro scomparve perché stava indagando sulla morte del presidente dell’Eni; a massacrare di botte Pasolini furono più persone. Verità storiche che, al di là delle verità processuali, gli anni ci hanno consegnato. Se il legame tra i primi due eventi è ormai unanimemente riconosciuto, l’uccisione di Pasolini è ancora avvolta nel mistero. Lo Bianco e Rizza, appoggiandosi anche all’inchiesta – archiviata per mancanza di prove – del pm Calia, collegano i tre delitti con “un filo nero come il petrolio”. Un’ipotesi. Tuttavia, la fosca figura di Eugenio Cefis aleggia sulle tre morti; altri personaggi legati alla P2 sono inquietanti co-protagonisti delle tre vicende; il braccio armato della politica della tensione – mafia e delinquenza neofascista – fa capolino nelle tre storie; e approssimazioni e depistaggi accomunano le tre indagini. Pasolini stava scrivendo Petrolio, un romanzo a chiave nel quale proprio Mattei, Cefis e l’Eni erano i soggetti di una trama che ricostruiva la natura sanguinaria ed eversiva del potere politico-economico italiano; dalle pagine del Corsera svelava in tempo reale le dinamiche della strategia della tensione: je accuse. Io so. Noi, chi l’ha ucciso, non lo sapremo mai. Di certo sappiamo solo che l’Italia è paese di misteri, in cui spesso la verità è un’ipotesi senza prove. (Gio Sandri)

SOCIAL KILLER. La rivolta dei nuovi schiavi, Mark Ames, Isbn edizioni, 347 pagg., 29,00 euro

I massacri hanno inizio con Reagan e il neoliberismo; prendono avvio negli uffici postali – il primo ente a essere semi-privatizzato – si estendono ad altri luoghi di lavoro e infine approdano nelle scuole. I media li presentano come opere di pazzi, eppure nessun apparato riesce a tracciarne un profilo: diversissimi tra loro, la sola conclusione è che il ‘pazzo’ potrebbe essere qualunque americano medio. Sempre più spesso, uomini e ragazzini imbracciano un fucile entrano in ufficio o a scuola e fanno una strage. Ames li chiama “omicidi per rabbia”, ne racconta i protagonisti, contestualizza i massacri e propone una tesi difficilmente confutabile: gli impiegati sono i nuovi schiavi, gli studenti vivono un ambiente scolastico simile a quello lavorativo: vessazioni, competizione, repressiva omologazione. E quando è la struttura sociale a generare il crimine, anche un omicidio è un atto politico di ribellione. Una rivolta che come ai tempi della schiavitù non può che assumere la forma di ‘follia’ individuale: sfruttati, terrorizzati di perdere il lavoro, privati di un sindacato e di strumenti legali per far valere i propri diritti, isolati da una cultura dominante che vuole tutto questo ‘normale’ – come era considerata normale la schiavitù – il ceto medio è ‘impazzito’ e si è messo a sparare. Non nel mucchio, non per strada: contro le imprese e la scuola. (Gio Sandri)

Previous Post

“Non si può cambiare appalto ogni quattro mesi!” Hotel Gallia e Ho Group/Keep Up: il lavoro ai tempi dell’outsourcing

Next Post

Zona franca – numero 71

Next Post
Zona franca – numero 71

Zona franca - numero 71

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.