• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica 0521

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Maggio 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica 0521

UNA MODICA QUANTITÀ DI CRIMINE, Nils Christie, Edizioni Colibrì, 207 pagg., 14,00 euro

Il concetto di ‘crimine’ è il prodotto di un processo culturale e sociale, ed è solo uno dei modi per definire un atto ‘indesiderato’. Il crimine è quindi una risorsa inesauribile e adattabile a ogni necessità di controllo, ed è soprattutto la semplice e repressiva soluzione politica ai conflitti sociali: i Paesi caratterizzati da un solido sistema di welfare sono infatti quelli che registrano il minor tasso di carcerazione, e il martellamento mediatico sull’‘emergenza criminalità’ e la ‘tolleranza zero’ si è sviluppato parallelamente al neoliberismo economico. Contemporaneamente l’isolamento umano e sociale che caratterizza le attuali società delega al sistema penale la soluzione di ogni conflittualità, una distanza che nega qualsiasi principio di mediazione e compensazione e vede nella cultura della punizione, la pena della carcerazione, l’unica risposta possibile. Nils Christie, classe 1928 – che si situa tra i minimalisti nel dibattito sul sistema carcerario – analizza il concetto di crimine, il suo valore d’uso, i sistemi penali dei due grandi incarceratori mondiali, Usa e Russia, e si domanda: quando il numero dei detenuti raggiunge un livello inaccettabile? Perché “la maggior parte dei prigionieri in tutti i Paesi, indipendentemente dal sistema politico, sono poveri e miserabili”. (Gio Sandri)

RAZZA E DIRITTO NELL’ESPERIENZA COLONIALE ITALIANA, Michele Bonmassar, Sensibili alle foglie, 223 pagg., 18,00 euro

La storiografia ufficiale vuole l’Italia un Paese scevro da un razzismo di matrice istituzionale, e rappresenta le leggi razziali del 1938 come un evento isolato nato sotto influenza dell’alleato nazista; eppure basta scorrere lo sviluppo dell’impianto giuridico coloniale dall’Unità al ’45, per rendersi conto di quanto le politiche razziste traccino una linea di continuità tra l’Italia liberale e il regime fascista, che attua semplicemente l’estremizzazione di provvedimenti razziali già esistenti. Lungo l’intero percorso, è l’apparato scientifico a fornire un supporto indispensabile. Se nella fase post-unitaria il ‘razzismo scientifico’ ha prima servito la causa della creazione di un’identità nazionale e poi ha legittimato il colonialismo di stampo paternalistico e civilizzatore, in epoca fascista un’accademia divenuta organica al regime ha contribuito alla nascita del mito ariano e della politica di ‘difesa della razza’, supportando ferocia, sterminio e segregazione nelle colonie africane e i provvedimenti razziali in Italia. Linearità, rigore e una ricca documentazione caratterizzano il percorso tracciato da Bonmassar, lungo quella che è stata “una vera e propria costruzione giuridica della razza”. Una lettura indispensabile per iniziare a fare i conti con la propria Storia, politica e culturale. (Gio Sandri)

TELEVISIONE, Carlo Freccero, Bollati Boringhieri, 172 pagg., 9,00 euro

Nonostante ne abbiano dichiarato il progressivo spegnimento, con l’avvento della rete, la televisione è più accesa che mai ed è ancora il medium dominante. La tv commerciale ha compiuto il passaggio dal politico al privato, dalla cultura (pedagogica) al consumo, dalla notizia all’infotainment, e ci ha consegnato una televisione che crea la “dittatura della maggioranza” (audience); oltre a essere autoreferenziale fino al parossismo, e strumento perfetto dell’industria culturale, con l’occultamento delle dinamiche del sistema produttivo attraverso l’omologazione interclassista dei consumi e la creazione dell’elettore-massa. McLuhan, Scuola di Francoforte, Postman… ci sono tutti nell’acuta analisi di Freccero, che attraversa gli ultimi trent’anni di vita televisiva e politica del Paese, e va oltre. Perché la domanda fondamentale è: un medium modifica la cultura della sua epoca o ne è specchio? Di sicuro, apocalittici non ce ne sono più. Da tempo ormai la televisione non è più criticata come medium ma solo sul piano dei contenuti, a dimostrazione di quanto il pensiero unico neoliberista sia divenuto egemone, e ogni cosa – non solo la televisione – sia oggi “naturalmente di destra”. Forse internet sarà il medium di un’altra epoca, spostando il piano dalla massa alla moltitudine. Forse. (Gio Sandri)

Previous Post

Numero 72 | Aprile-Maggio 2021

Next Post

In libreria – narrativa. Numero 73

Next Post
In libreria – narrativa. Numero 73

In libreria – narrativa. Numero 73

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.