• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica 1121

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Novembre 2021
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica 1121

CHE COSA È LA MAFIA, Gaetano Mosca (a cura di Marcello Saija), Edizioni di storia e studi sociali, 72 pagg., 8,00 euro

Nel 1900, in una conferenza a Milano, sull’onda del processo Notarbartolo, il palermitano Gaetano Mosca racconta la mafia: è rurale e satellitare, formata da tante piccole cosche spesso in conflitto fra loro. È in pratica l’eredità diretta dei gabellotti, sganciatisi dall’aristocrazia dopo l’Unità d’Italia e divenuti piccoli proprietari di terre. Non è certo la mafia di oggi. Eppure la lettura di questo breve pamphlet non ha solo ragioni storiche. Ciò che supera il tempo, infatti, e che prevale sull’evidente diversità economica, politica e culturale di una realtà distante più di un secolo, è la collusione della mafia con le istituzioni: polizia, prefetti, questori e via a salire, sindaci, assessori e deputati. Mosca parla di “mafia in guanti gialli”, quelli che oggi definiamo ‘colletti bianchi’, e di una protezione che ha tradizioni antiche: “Protezione che individui delle classi superiori, qualche volta investiti del mandato politico, e che le stesse autorità governative accordano alle cosche di mafia”. Dunque, conclude Mosca, non fu la mafia – non ne aveva la forza – a impedire che i responsabili del delitto Notarbartolo fossero scoperti, a garantire loro una lunga impunità, ma “buona parte del nostro mondo politico”. Allora come oggi, la forza dell’organizzazione è la sua relazione con lo Stato. (Gio Sandri)

L’IMPERO VIRTUALE, Renato Curcio, Sensibili alle foglie, 112 pagg., 15,00 euro

“La colonizzazione dell’immaginario […] è dunque un processo sociale post-novecentesco, attuale e di una tale ampiezza che il passato colonialistico dei Paesi capitalistici non ha mai conosciuto”. Usando i termini ‘colonizzazione’ e la locuzione che dà il titolo al saggio, Impero virtuale, Curcio mostra sin dall’inizio la posta in gioco della società nel futuro prossimo venturo – indirettamente evidenziando le basi sulle quali organizzare una resistenza. Focus del discorso è la tecnologia digitale, ovvero l’analisi della vita sociale ormai scandita quasi esclusivamente dall’intenso rapporto emotivo legato alla convivenza dell’uomo con la macchina. Tra i tanti meriti di questo ricco saggio, il più importante è quello di smantellare il mito della ‘rivoluzione’ digitale come qualcosa che avrebbe liberato l’individuo, mostrando come “l’innovazione digitale, al contrario, abbia stretto la morsa del capitale sui lavoratori, sui consumatori e più in generale su chiunque vi acceda”. A tutto vantaggio delle grandi imprese capitalistiche – Google, Apple, Facebook, Microsoft, Amazon – che fondano la loro fortuna economica sulla vendita di informazioni che ogni utente fornisce, più o meno inconsapevolmente, ai loro ‘misteriosi’ algoritmi. (Gio Sandri)

ETICA E FOTOGRAFIA, Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini (a cura di), Derive Approdi, 154 pagg., 16,00 euro

Ricco di stimoli e spunti che spingono nella direzione di un approfondimento, Etica e fotografia è una raccolta di contributi, di taglio per lo più storico. Spicca l’intervento di Adolfo Mignemi, in cui appare la fattispecie del fotografo-vittima; quello di Federica Muzzarelli, sul corpo delle donne e l’importanza dell’immagine fotografica come sconfitta delle censure; e quello di Michele Smargiassi, “Bugie dell’elocutio”, che affronta il tema della manipolazione delle immagini, in un susseguirsi di tesi e controtesi e comparando scrittura e fotografia nel contesto giornalistico. Nell’insieme del libro tuttavia, il tema principale, l’etica, aleggia senza quasi manifestarsi, sopraffatta dall’impostazione storica dei testi. Argomento attuale e complesso, per le implicazioni e gli usi della fotografia nell’era del web 2.0, viene solo accennato da Raffaella Perna in una citazione di Tano D’amico, che nel 1978 scrive: “Io mi incazzo con noi che non abbiamo ancora imparato a leggere le foto, i volti che vi appaiono, gli ambienti”. Da allora non abbiamo fatto molti passi in avanti, e finché non sapremo leggere una fotografia non avremo il senso critico che l’era delle immagini richiede. (Gio Sandri)

Previous Post

Numero 74 | Ottobre-Novembre 2021

Next Post

19° Rapporto sui diritti globali

Next Post
19° Rapporto sui diritti globali

19° Rapporto sui diritti globali

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.