• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
mercoledì, 2 Luglio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – saggistica. Numero 77

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
20 Aprile 2022
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – saggistica. Numero 77
  • (Paginauno n. 77, aprile – maggio 2022)

Insegnare a vivere, Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore, 115 pagg., 11,00 euro

Ultimo saggio della trilogia dedicata all’educazione, Insegnare a vivere è un vero e proprio manifesto per il superamento dell’attuale sistema scolastico e l’affermazione di un modello d’insegnamento più evoluto e completo. Morin denuncia soprattutto l’iper-specializzazione e la separazione dei saperi che porta a dare un’enfasi particolare alle materie tecno-economiche. L’educazione attuale viene spesso ridotta all’acquisizione di competenze socio-professionali a scapito di quelle competenze esistenziali che potrebbero generale un circolo virtuoso in grado di rigenerare la cultura. È proprio al concetto di “circolazione” che si riaggancia Morin, ipotizzando una messa in comune dei saperi che favorisca collegamenti e alleanze, così da incoraggiare la capacità di riflettere e di interrogarsi su di sé e sul mondo in un’ottica sistemica e organica che possa stimolare la comprensione, superando la parzialità del pensiero settario e gerarchico. L’essere umano, infatti, comprende in sé tanto la dimensione biologica quanto quella individuale e sociale, ed è solo dalla riflessione sull’interconnessione di queste dimensioni che si può addivenire a quel progresso etico che permetterebbe di proseguire nella strada dell’ominizzazione. (M. Farina)

Economia dell’imperduto, Anne Carson,Utopia Editore, 192 pagg., 18,00 euro

Opera della poetessa e studiosa Anne Carson, Economia dell’imperduto è un saggio che si interroga sul rapporto tra poesia ed economia in un contesto sociale che tende a rapportare il valore dell’esistente al prezzo a esso attribuito. Per compiere questa complessa riflessione, l’autrice si affida all’analisi dei versi di Simonide di Ceo, vissuto in Grecia tra il sesto e il quinto secolo a.C., e di Paul Celan, poeta rumeno di origine ebraica vissuto nel ventesimo secolo. Simonide fu uno dei primi intellettuali ad accettare di ricevere un compenso in cambio della composizione di un’opera, mentre Celan, sopravvissuto all’Olocausto, visse la fase storica di affermazione di un sistema capitalistico di reificazione. Cosa si perde nella parola quando essa da dono diventa merce? È su questo che si interroga la Carson analizzando con cura meticolosa le composizioni dei due autori e mettendole a confronto. Al di là del valore attribuito da qualsiasi strumento convenzionale, è sull’essenzialità della parola che bisogna concentrarsi ovvero sul suo spreco. Nell’imperduto che emerge dal lavoro di sottrazione, di pulizia e di scavo condotto in questo originalissimo testo risplende il valore profondo dell’opera poetica. (M. Farina)

Storia della paternità, Jacques Dupuis, Edizioni Paginauno, 270 pagg., 24,00 euro

L’uomo è sempre stato padre? Qual è l’origine dei tabù dei nostri giorni? Dupuis, storico, geografo, etnologo e antropologo, ci racconta la nascita della presa di coscienza della paternità. Attraverso testimonianze letterarie, archeologiche ed etnologiche, Dupuis delinea l’esistenza di una Età aurea della condizione femminile in cui la Donna, ritenuta unica genitrice, era investita della massima considerazione in tutte le sfere del vivere sociale. Con la scoperta del ruolo attivo svolto dall’uomo nella procreazione e con l’avvento della Età degli Eroi, conseguente all’epoca delle guerre, ha inizio la rivoluzione patrilineare. La coscienza della paternità dà all’atto sessuale una nuova connotazione morale: alla completa libertà sessuale, caratteristica dell’epoca precedente, subentra il timore di quei tabù, quali l’incesto, la prostituzione, l’omosessualità, che tuttora esistono nelle società contemporanee. Forte dello studio delle mitologie antiche e delle testimonianze fornitegli dall’etnologia, Dupuis data la scoperta della paternità attorno al V millennio. Questa datazione gli consente di elaborare una cronologia della nascita e dell’evoluzione del gruppo sociale definito ‘famiglia’; Dupuis si pone quindi in contrasto con le tematiche dell’antropologia fissista, propugnatrice del concetto di flusso cronologico. (Gio Sandri)

Previous Post

Zona franca – numero 77

Next Post

In libreria – narrativa. Numero 77

Next Post
In libreria – narrativa. Numero 77

In libreria – narrativa. Numero 77

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.