• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, 3 Novembre 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Letteratura

La prigione della tortura – Blocco H

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
15 Luglio 2024
in Letteratura, Percorsi storici
0
La prigione della tortura – Blocco H
  • (Paginauno n. 87, luglio – settembre 2024)

    Lotta, resistenza e poesia dalla “prigione della tortura – blocco H”: le parole immortali di Bobby Sands

    Poesia tratta da Bobby Sands. Scritti dal carcere. Poesie e prose, a cura di Riccardo Michelucci e Enrico Terrinoni, Edizioni Paginauno

    Sulle piaghe altrui non dormiamo
    Rosso è il sangue di ogni uomo,
    E non lecchiamo le ferite del povero
    Né beviamo le lacrime che egli versa,
    Perché re e canaglie una tomba avranno
    E i più poveri sono i morti.

    E i più poveri sono i morti solitari
    Che fissano un cielo di terra,
    E da soli marciscono nella pelle e nelle ossa
    Nel punto esatto in cui giacciono.
    Ma ancor più poveri sono gli stupidi idioti
    Che pensano di non morire mai.

    Lo trovarono sul suo stesso uscio
    Giaceva in una pozza cremisi,
    Sorpresa negli occhi di morte di chi non capisce
    A fissare vacui il giorno,
    Era chiaro, non poteva immaginare
    D’incontrare la morte sulla sua strada.

    In una cassa di pino con su un drappo se ne andò.
    In quel buco mai fece ritorno.
    L’infame banda suonò il lamento di morte
    Per l’agitarsi della sua stessa anima
    Ma quell’anima subdola aveva torturato
    E che bruciasse era giusto.

    Il suo cappello nero sporco sulla cassa,
    Affiancata da dodici uomini.
    Dodici uomini cupi di quest’amico morto
    Che la vendetta venne ad ammazzare,
    Lo spettro che perseguita e che molti cattura
    Aveva catturato anche questo stronzo qua.

    La fossa è profonda, la fossa è fredda
    Una tomba di argilla rossa e fangosa,
    E mentre sotto il corpo marcisce
    Sopra una primula fiorisce.
    E allora non rabbrividite, non lagnatevi
    Perché presto ci andranno tutti.

    Terra alla terra, cenere alla cenere
    Disse il parroco avvizzito,
    Mentre argilla cospargeva in forti tonfi
    Sordi da sopra il morto,
    E copriva per sempre ormai
    Quel demonio abbandonato dalla fortuna.

    Perché aveva torturato, nientemeno
    E per Dio l’aveva fatto a modo,
    Perfidi sono i furbi codardi
    E subdoli gli scaltri.
    Ma bastardi sono gli odiati secondini
    Che torturano un uomo quando è nudo.

    Aveva torturato, nientemeno
    Perché era un secondino, lui.
    Eppure! Voci di lamenti si alzarono alte
    Cosa mai aveva fatto il pover’uomo?
    Soltanto quel che avevano fatto i pazzi
    Agli ebrei silenziosi.

    Seppellitelo allora e lasciatelo riposare
    E suonate anche la marcia di ottoni
    Ma sulla sua lapide di marmo, scrivete
    “Qui giace un lurido secondino.”
    Se si sa cos’ha fatto
    Gli volteranno le spalle sputandoci sopra.

    Non dormiamo sulle piaghe altrui
    E non lecchiamo le ferite sanguinanti,
    In enormi saloni di marmo
    Nei fortini o nelle torri.
    I prigionieri giacciono in abissi oscuri
    Dietro le sbarre della prigione.

    Continua a leggere acquistando il numero 87

    copia digitale PDF: 3,00 euro
    copia cartacea: 12,00 euro

    Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
    Tags: carcereconflitto sociale
    Previous Post

    Il sovversivo della forma. Breve discorso sul metodo degregoriano

    Next Post

    EuroItalia: il lusso in appalto

    Next Post
    EuroItalia: il lusso in appalto

    EuroItalia: il lusso in appalto

    No Result
    View All Result

    Articoli recenti

    • Numero 93 | Novembre-Dicembre 2025
    • I would prefer not to. Conflitto non è solo scontro
    • DENTRO ISRAELE: LA CRITICA. Il nostro genocidio
    • DENTRO ISRAELE: LA PROPAGANDA. Debunking genocide
    • L’altro carcere. La detenzione femminile tra doppia trasgressione e aggravio di pena

    Commenti recenti

      Categorie

      • POLITICA
        • Politica
        • Guerra
        • Internazionale
      • ECONOMIA
        • Economia
        • Lavoro
      • INCHIESTE
        • Dura Lex
        • Politica/Economia
      • UNIONE EUROPEA
      •  
      • ARCHIVIO
        • No Expo 2015
        • Processo Brega Massone
      •  
      •  
      • SOCIETÀ
        • Società
        • Nuove Tecnologie
        • Ambiente
        • Covid-19
      • CULTURA
        • Letteratura
        • Cinema
        • Musica
        • Filo-logico
        • Suggerimenti di Lettura
        •  
      • CORSI & WORKSHOP
       
      • PERCORSI STORICI
      • TUTTI I NUMERI

      Paginauno

      Associazione Edizioni Paginauno
      Via R. Pitteri 58/60
      Milano
      P.I. 12182520960

      LA CASA EDITRICE
      Edizioni Paginauno 

      CHI SIAMO
      CONTATTI

      Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

      2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

      PRIVACY | COOKIE | TERMINI

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In
      No Result
      View All Result
      • Ultimo Numero
      • Politica
        • Politica
        • Guerra
        • Internazionale
      • Economia
        • Economia
        • Lavoro
      • Inchieste
        • Dura Lex
        • Politica / Economia
      • Unione Europea
      • Società
        • Società
        • Nuove Tecnologie
        • Ambiente
        • Covid-19
      • Cultura
        • Letteratura
        • Cinema
        • Musica
        • Filo-logico
        • Suggerimenti di lettura
      • Corsi & Workshop
      • Newsletter
      • Abbonamenti
      • Tutti i numeri
      • Archivio
        • No Expo 2015
        • Processo Brega Massone
      • Percorsi storici
      • La casa editrice

      © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

      Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.