• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Musica, Magia e Architettura in Corto Maltese

Augusto Bruni by Augusto Bruni
3 Luglio 2021
in Musica
0
Musica, Magia e Architettura in Corto Maltese
  • (Paginauno n. 73, luglio – settembre 2021)

La prima considerazione è che da sempre la musica ha in sé qualcosa di magico, non fosse altro che nelle mitologie più antiche l’atto stesso della creazione del mondo è un atto sonoro. Sul piano della storia umana sappiamo che una delle qualità dei maghi e degli sciamani è l’uso evocativo e anche terapeutico della voce.

Seconda considerazione: se ci spostiamo un poco più avanti nel tempo, specie nel periodo rinascimentale (e il suo recupero dell’antichità classica), abbiamo parecchi tentativi di integrare in un sapere, sia speculativo che pratico, l’arte musicale e quella delle costruzioni. Da una parte si recupera cioè l’idea pitagorica della geometria delle forme come musica solidificata, dall’altra si dà attuazione pratica a questa speculazione costruendo spazi costruiti con una geometria sacra. Qui si eseguiranno composizioni musicali corrispondenti a tale geometria.

Il primo esempio è quello dell’architetto Eupalino da Megara (citato in un dialogo tra Fedro e Socrate): “Dimmi, perché sei così sensibile agli effetti dell’architettura, non hai osservato, camminando nella città, come tra gli edifici che la popolano taluni siano muti, e altri parlino, mentre altri ancora, che son più rari, cantano?” (1).

Il secondo è il già citato chiostro catalano descritto da Marius Schneider in Pietre che cantano.

Il terzo è il compositore franco-fiammingo Guillaume Dufay che 1436, per l’inaugurazione della splendida cupola di Filippo Brunelleschi per Santa Maria del Fiore a Firenze, compone il mottetto Nuper Rosarum Flores. È una composizionestrutturata polifonicamente in quattro linee sovrapposte (Tenor I, Tenor II, Motetus, Triplum) che rinvia con buonissima approssimazione, per ciò che riguarda la quantificazione metrico-temporale delle quattro parti in cui è suddiviso (rispettivamente 168, 112, 56 e 84 pulsazioni che corrispondono al rapporto 6:4:2:3), alla misura delle ‘braccia’ della chiesa fiorentina (navata 168, transetto 112, abside 56, cupola 84; dunque, di nuovo, il rapporto 6:4:2:3)…

Continua a leggere acquistando il numero 73

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

In libreria – saggistica. Numero 73

Next Post

La colonia interna

Next Post
La colonia interna

La colonia interna

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.