• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 5 | Dicembre 2007 – Gennaio 2008

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Dicembre 2007
in tutti i numeri
0
Numero 5 | Dicembre 2007 – Gennaio 2008

Rosencrantz e Guildenstern sono vivi
La nascita del Partito democratico, ufficializzata dalle Primarie del 14 ottobre, ha messo definitivamente in scena la morte della Sinistra in Italia. Un omicidio vissuto come un atto dovuto che fa strame di buona parte della tradizione culturale del paese (Giovanna Cracco pag. 13). E mentre Veltroni si assume l’onore di chiudere il feretro, spetta ai ‘suoi’ sindaci, impegnati in una ferma politica della Tolleranza zero nei confronti di rom, lavavetri e compagnia disperante (Nicola Loda pag. 63), il compito di martoriarne il corpo e mostrarlo al pubblico (Giovanna Baer pag. 17); e ai vari Rosencrantz e Guildenstern del giornalismo il piacere di consegnarlo allegramente al boia neoliberista. Purtroppo la Sinistra non possiede l’astuzia di Amleto; la vita non imita l’arte, al contrario dell’opinione di Oscar Wilde, e non condanna gli stolti a una consolatoria morte letteraria. Tanto che i manutengoli della stampa, appartenenti all’esercito della Confindustria, in questo caso possono rientrare in patria, di ritorno da una gita spensierata, intonando il ritornello “Il liberismo è di sinistra” (Marco Despontin pag. 23). Agli altri editorialisti del Corsera, organizzatori, con Montezemolo, della nuova ondata Antipolitica, spetta seppellire quel che resta del pensiero sotto cumuli di ipocrisia (Walter G. Pozzi pag. 6), utilizzando una delle due tecniche di buon governo, sangue e cuore della politica del Belpaese. L’altra, la Strategia della tensione (Giorgio Boatti pag. 27), dagli anni Settanta sospesa come una cappa di piombo sulle teste dei cittadini, resta là, a frenare ogni forma tangibile di dissenso proveniente dal basso. In tutto questo polverone, i politici possono continuare la loro guerra privata contro la magistratura, perpetuando la tradizione dell’impunità dei potenti (Erika Gramaglia pag. 44). Nel frattempo, lontano, là in Medioriente, continua dimenticata la guerra di conquista del capitalismo occidentale. La propaganda indora la pillola delle migliaia di civili uccisi, grazie a un uso farmacistico del linguaggio da scienza medica (Luciana Viarengo pag. 29). Proprio mentre l’Unione europea, in nome del dogma della privatizzazione, accusa il governo italiano di non avere tagliato abbastanza la spesa pubblica, compresa quella sanitaria. Ai malati italiani più poveri non resterà altro da fare se non seguire il suggerimento di Michael Moore: imbarcarsi in massa per farsi curare gratis in un ospedale cubano (Antonio Steffenoni pag. 34).

Sommario

12 dicembre 1969
di Valter Malenotti

EDITORIALE
Rosencrantz e Guildenstern sono vivi

RESTITUZIONE PROSPETTICA
La Politica dell’antipolitica

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Un re umorista

di Alberto Cantoni

POLEMOS
Fomà Fomìc! Chi era costui?

di Giovanna Cracco

Tempi difficili
di Giovanna Baer

Lo strano caso del liberismo di sinistra
di Marco Despontin

Piazza Fontana, la trama e il sangue
di Giorgio Boatti

Sanificate Bellum!
di Luciana Viarengo

INCHIESTA
Cuba non è Castro, Castro non è Cuba
di Antonio Steffenoni

RACCONTI
Sei pronta, baby?

di Barbara Gozzi

Le macchie (Bullet in a grey sky)
di Alessandro Cascio

DURA LEX…
Sospetta immunità

di Erika Gramaglia

FILO/LOGICO
L’aforisma malato

di Felice Bonalumi

LE INSOLITE NOTE
Ferretti-Sparagna: Litania
Robert Wyatt: Comicopera

di Augusto Q. Bruni

SOTTO I RI(F)LETTORI
Un eroe pre-coloniale
recensione de Il Crollo, Chinua Achebe

di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Erinaceus europaeus in salsa francese
recensione de L’eleganza del riccio di Muriel Barbery

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
La femmina della specie, 
Joyce Carol Oates(LaBaer)
Verderame, 
Michele Mari (G. Cracco)
Il pittore di battaglie, 
Arturo Pérez-Reverte(L. Viarengo)

PAROLE SULLA TELA
Davide Giuseppe Mauri:
l’embrione dell’ideazione

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
L’oscar virtuale
Ossimori e riformismi
Anoressia o taccagneria?

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Tolleranza zero

di Nicola Loda

Satira
di Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi

anno I, numero 5
dicembre 2007 – gennaio 2008
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600005

Acquista ora o abbonati qui
Previous Post

Erinaceus europaeus in salsa francese

Next Post

Un eroe pre-coloniale

Next Post
Un eroe pre-coloniale

Un eroe pre-coloniale

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.