• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Quello che non. Breve introduzione tematica allo specifico gucciniano

Mario Bonanno by Mario Bonanno
3 Maggio 2025
in Musica, Ultimo Numero
0
Quello che non. Breve introduzione tematica allo specifico gucciniano

Photo by Associazione Amici di Piero Chiara - Flickr, CC BY 2.0, Wikimedia

  • (Paginauno n. 91, maggio – giugno 2025)

Francesco Guccini, cantautore del Tempo e del Dubbio

“Ma un’altra grande forza spiegava allora le sue ali/ parole che dicevano «gli uomini son tutti uguali»/ e contro ai re e ai tiranni/ scoppiava nella via/ la bomba proletaria e illuminava l’aria/ la fiaccola dell’anarchia […] Ma intanto corre, corre, corre la locomotiva/ e sibila il vapore e sembra quasi cosa viva/ e sembra dire ai contadini curvi/ il fischio che si spande in aria:/ «Fratello, non temere, che corro al mio dovere!/ Trionfi la giustizia proletaria!»”
Francesco Guccini, La locomotiva, 1972

A un certo punto della Locomotiva c’era chi alzava il pugno, il volume dello stereo, o tutti e due. Era quando contro i re e ai tiranni/ scoppiava nella via/ la bomba proletaria e illuminava l’aria/ la fiaccola dell’anarchia. All’epoca l’eskimo era ancora “innocente” (mica griffato e modaiolo come gli eskimo attuali), “Dio era morto, a monte” già da un po’, c’erano soltanto gli lp, e sulla copertina di Via Paolo Fabbri 43 il piano ravvicinato di Francesco Guccini si confermava barbuto e lungi dalla canizie. Il tempo è un tritacarne implacabile, oggi come oggi solo “stoviglie color nostalgia”, e siamo arrivati al punto: al netto dell’eco politica che – sulla scorta della Locomotiva e di una manciata di altre ballate – aggettivizza parte del suo percorso musicale, Guccini non è (non è mai stato) cantautore da trincea. Nemmeno da verità rivelate. O fedi incrollabili, se è per questo. L’universo tematico di Francesco Guccini è, piuttosto, sfumato, abitato dai forse, da dubbi, dai quasi, da se. L’evanescenza tragica del tempo – e per contrappasso la caratura dei suoi sensi ultimi – sono le cifre pregnanti dei dischi di Guccini. Una fetta di vita spesa “a domandarsi e a far finta di niente”. Ottantaquattro anni a giugno, e dimostrarli tutti. Come chi, in assoluta coerenza con se stesso, si dice anti-moderno, ha poco da perdere e niente da nascondere. Come chi dello spaesamento, dei dilemmi grandi e piccoli, di canzoni da domande (in)consuete e bizzeffe di ironia (soprattutto ‘dal vivo’) ha fatto la sua trama esistenziale, prima ancora che autoriale…

Continua a leggere acquistando il numero 91

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Nils Frahm. Tripping with Nils Frahm

Next Post

Questo intricato nodo di vita

Next Post
Questo intricato nodo di vita

Questo intricato nodo di vita

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.