• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Se verrà la guerra. Esempi di libertarismo e antimilitarismo nelle canzoni di Fabrizio de Andrè

Mario Bonanno by Mario Bonanno
21 Febbraio 2024
in Musica
0
Se verrà la guerra. Esempi di libertarismo e antimilitarismo nelle canzoni di Fabrizio de Andrè
  • (Paginauno n. 85, febbraio – marzo 2024)
Certo bisogna farne di strada/ da una ginnastica di obbedienza/ fino ad un gesto molto più umano/ che ti dia il senso della violenza/ Però bisogna farne altrettanta/ per diventare così coglioni/ da non riuscire più a capire/ che non ci sono poteri buoni.
Nella mia ora di libertà, Fabrizio De Andrè

Se si tira dentro la pletora rappresentativa di “Baffi di sego”, un giudice, “sbirri e carabinieri”, “gendarmi/ venuti in sella con le armi”, fanno un buon numero di canzoni. Senza contare il sessantottardo Storia di un impiegato (1973) dove ce n’è per padri castranti, “secondini”, “vostro onore, sei un figlio di troia”, e ancora e ancora. Una cospicua cifra del repertorio deandreiano gravita insomma attorno al tema della pace e, per antitesi, della sua negazione sociale. Abbonda cioè di canzoni antimilitariste strictu senso, considerazioni sul Potere, e sui gangli armati che lo rappresentano/mantengono al riparo di una divisa. Quelle scritte da Fabrizio De Andrè so-no, in altre parole, canzoni contro la guerra, ma in senso ampio del termine. A esse appartiene la guerra esemplare “fra gli eserciti” (quella, per intenderci, di cui muore il soldato Piero della canzone omonima); e la guerra per la vita combattuta nei carrugi delle “città vecchie” di ogni latitudine. Lo sterminio indiscriminato degli indiani inermi di Sand Creek come la repressione (altrettanto indiscriminata) operata sugli studenti del maggio francese. È legittimo considerare, secondo De Andrè, guerre e guerre. I conflitti dichiarati – utili alle ipocrite medaglie alla memoria, ai Carlo Martello che tornano, tronfi e ridicoli, dalla battaglia di Poitiers –, i conflitti combattuti sottotraccia nelle periferie urbane di ogni latitudine. Comunque conflitti: uomini contro uomini, idee contro idee, divise (mentali e non) contro divise. Soprusi perpetrati dai potenti ai danni dei più deboli. Pasolini seviziato a morte su un campetto di Ostia (Una storia sbagliata, 1980). Luigi Tenco da un “mondo” che gli ha voltato le spalle senza mai comprenderlo/accettarlo del tutto (Preghiera in gennaio, 1967). Come Cristo (si parva licet), duemila anni prima (Si chiamava Gesù, 1967). E le anime salve prima e dopo, assassinate da diffidenza e/o indifferenza. In altre parole: la battaglia individuale di Princesa (1996) comincia, in De Andrè, dove finiscono le apocalissi collettive e visionarie di Girotondo (1968) e de La domenica delle salme (1990). E quella del femmineo Andrea (1978) – “ucciso sui monti di Trento/ dalla mitraglia” – è diretta conseguenza del guerreggiante deragliare di un secolo. Un continuum. Micro e macro conflittualità. Universi ontologici in collisione. La guerra delle nazioni e quella sociale: drogati contro benpensanti, pellerossa contro generali “occhi turchini e giacca uguale”, Bocca di rosa sulla bocca velenosa delle “comari di un paesino”, uomini contro donne “piuttosto distratte” (e viceversa). Il conflitto, insomma, come condizione peculiare all’essere umano. Una prerogativa innata. Una indole, una malattia…

Continua a leggere acquistando il numero 85

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

Il cerchio e la retta

Next Post

IA e privacy. Il diritto di essere lasciati soli

Next Post
IA e privacy. Il diritto di essere lasciati soli

IA e privacy. Il diritto di essere lasciati soli

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.