Apparentemente distante dalla quotidianità, l’economia finanziaria è in realtà uno degli elementi che più la plasma, incidendo sulla vita di tutti noi: conoscerne i fattori, la struttura e i meccanismi è dunque fondamentale. Certo dinamiche e linguaggio sono inevitabilmente tecnici, ma possono essere spiegati con chiarezza e resi comprensibili anche ai ‘non addetti ai lavori’. È l’obiettivo di questo seminario.
Tuttavia non è possibile capire l’economia finanziaria di oggi senza ripercorrere e contestualizzare la traiettoria storica che l’ha portata a essere ciò che è. Come e perché siamo arrivati al sistema odierno? Perché non lo si può definire semplicemente ‘finanza’, bensì ‘capitalismo finanziario’? Perché non è affatto il risultato di un ‘libero mercato’ che si è in tal modo costruito, ma un’architettura che la politica ha disegnato? Il tracollo legato ai mutui subprime del 2007 sembra ormai lontano, eppure ogni grossa crisi finanziaria ha segnato un cambio di passo; e se quella del ’29 ha portato alla regolamentazione, quella dei subprime – tutt’altro che imprevedibile – ha reso strutturale la bolla finanziaria. Ecco perché è divenuta un efficace analizzatore del funzionamento del sistema attuale.
Programma
- tra 800 e 900: il sistema Gold Standard
- crisi del 1929 e Grande Depressione
- Bretton Woods e il sistema dollaro-centrico
- anni ’70: crollo Bretton Woods, avvio delocalizzazione USA ed economia a debito
- anni ’80 e ’90: legislazione USA sulla liberalizzazione/deregolamentazione dei mercati finanziari e del sistema bancario, nascita mercato dei ‘derivati’
- 2000-2003: le leggi che preparano la crisi subprime
- governo USA/finanza: revolving doors e finanziamenti campagne elettorali
- sistema creato: che cos’è un mercato finanziario, che titoli vi circolano, cosa sono i ‘derivati’ e come agiscono in dinamica speculativa
- agenzie di rating, le “tre sorelle”: come sono nate, attuali conflitti di interesse e come si sono mosse nella crisi subprime
- bolla dei mutui subprime, la dinamica: che cosa è accaduto e chi ci ha guadagnato
- 2007-2010: fallimento Lehman Brothers, nazionalizzazioni, salvataggio banche
- Stati Uniti e Unione europea, Fed e Bce: due diversi approcci alla crisi, i PIIGS e la troika
- 2019 aria di recessione, 2020 pandemia, Quantitative easing e finanza: alimentare una bolla che non può più scoppiare
Informazioni generali
Corso condotto da Giovanna Cracco, direttrice di Paginauno
Modalità: 10 lezioni online (piattaforma Zoom) di 2 ore ciascuna (totale 20 ore). Le lezioni si tengono a cadenza settimanale, al sabato, dalle ore 12:00 alle ore 14:00. In caso di indisponibilità a partecipare, sarà resa accessibile la registrazione della lezione.
Costo: 300,00 euro
Periodo: novembre 2024 – febbraio 2025
Data di partenza: 30 novembre 2024