• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home CORSI & WORKSHOP

Seminario online Unione europea. Percorso storico, Trattati, istituzioni, euro

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
1 Settembre 2020
in CORSI & WORKSHOP
0
Seminario online Unione europea. Percorso storico, Trattati, istituzioni, euro

A section of an artwork attributed to street artist Banksy depicting a workman chipping away at one of the 12 stars on the flag of the European Union is seen on a wall in the ferry port of Dover Britain May 7 2017 REUTERS Hannah McKay FOR EDITORIAL USE ONLY NO RESALES NO ARCHIVES

Che cos’è l’Unione europea?

Come agisce? Chi decide? Come funziona l’euro? Che poteri ha il Parlamento? E la commissione?

Trattato dopo Trattato, l’Unione europea è divenuta una realtà talmente complessa da rendere difficile capirne appieno funzionamento e poteri. Eppure comprenderla è indispensabile perché sempre più incide sulla vita sociale, economica e politica disegnando la società in cui viviamo.

C’è un solo modo per andare al di là della propaganda, pro o contro che sia, e poter così costruire una propria opinione: andare alle fonti primarie. Che per l’Unione europea sono innanzitutto i Trattati che l’hanno istituita e tuttora la regolamentano, anche attraverso le istituzioni create.

Accanto alla Ue a 27 Paesi vi è poi l’euro e l’Unione monetaria, costruita con Maastricht e strutturata sempre più nel dettaglio dopo la “crisi dei debiti sovrani” del 2010, a cui si è aggiunta la “crisi da Covid-19” che ha impresso ulteriori cambiamenti.

Obiettivo del seminario è andare alle fonti primarie e mostrarne il nucleo. Lì, si trovano tutte le risposte.

Struttura seminario online

Il seminario è strutturato in quattro moduli online tra loro indipendenti. Ci si può iscrivere singolarmente a ogni modulo.

Programma

1° modulo

Costruzione Ue: i Trattati. Contenuto + contesto storico internazionale

  • CECA (Comunità europea del carbone e dell’acciaio, 1951)
  • CEE+EURATOM (Trattato di Roma, 1957)
  • Atto Unico europeo (1986)
  • Trattato di Amsterdam (1997)
  • Trattato di Nizza (2001)
  • Trattato di Lisbona (2007)

2° modulo

L’euro e la crisi del 2010

  • Trattato di Maastricht (1992)
  • Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche
  • Procedura per gli squilibri macroeconomici (2011)
  • Six-pack (2011)
  • Rapporto sul meccanismo di allerta (Alert Mechanism Report, 2011)
  • Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica monetaria (2012, il cosiddetto “Fiscal Compact”)
  • Two-pack (2013)

3° modulo

La crisi Covid-19

  • Bilancio Unione europea: struttura e novità
  • Recovery Fund
  • Meccanismo europea di stabilità (MES)
  • Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency (SURE)

4° modulo

Chi decide? Istituzioni: struttura, funzionamento, poteri

  • Commissione
  • Parlamento
  • Consiglio dell’Unione europea
  • Consiglio europeo
  • Comitato economico e sociale europeo
  • Mediatore europeo
  • Corte di giustizia
  • Corte dei Conti
  • Banca centrale europea
  • Banca europea per gli investimenti

Informazioni generali

Seminario condotto da Giovanna Cracco, direttrice di Paginauno

Modalità: webinar (video conferenze via Zoom)

Data seminario: al momento non in programmazione

Iscrizioni e informazioni

mail redazione@rivistapaginauno.it

Tags: euroistituzioni uemesrecovery fundtrattati ue
Previous Post

Numero 68 | Luglio-Settembre 2020

Next Post

Zona franca – numero 69

Next Post
Zona franca – numero 69

Zona franca – numero 69

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.