• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Spector ergo sum

Iacopo Adami by Iacopo Adami
10 Ottobre 2024
in Cinema
0
Spector ergo sum
  • (Paginauno n. 88, ottobre – novembre 2024)

Sick of myself di Kristoffer Borgli: il narcisismo ai tempi del capitalismo avanzato

Il mito di Narciso, descritto nelle Metamorfosi di Ovidio, è arcinoto: giovane di bellissimo aspetto, praticamente irresistibile, dopo aver respinto una lunga schiera di pretendenti, tra cui la ninfa dei boschi Eco, la quale muore di crepacuore a causa del rifiuto, viene condannato dalla dea Artemide a innamorarsi del proprio riflesso in un corso d’acqua; impossibilitato a soddisfare quell’amore, nel tentativo di abbracciare la sua stessa immagine, Narciso muore annegato, dando vita all’omonimo fiore. Meno conosciuta è l’etimologia del termine – dal greco narkào, stordire, poiché il profumo dei narcisi sarebbe appunto così intenso da stordire chiunque lo annusi. E di un vero e proprio stordimento generale ci parla Christopher Lasch nel suo saggio La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive, pietra miliare degli studi sociologici dedicati al tema, pubblicato per la prima volta nel 1979 e ancora tremendamente attuale, anzi, più attuale che mai, vista la diffusione capillare che, nel corso degli anni, tale forma psicologica ha avuto a ogni livello della società – diffusione esacerbata, tra le altre cose, dall’avvento dei social-network. Tema affrontato finalmente anche dal cinema con Sick of myself (2022) di Kristoffer Borgli, commedia nera dall’impianto estremamente grottesco, che del lavoro analitico di Lasch sembra costituire la rielaborazione in chiave narrativa.

Signe (Kristine Kujath Thorp) e Thomas (Eirik Sæther) sono una coppia di Oslo, artista in corsa verso il successo lui, barista lei. Ma, più che l’amore a legarli, sembra essere un esasperato spirito di competitività per accaparrarsi l’attenzione degli altri; il che si evince fin dalle scene iniziali del film, che li vedono sedere al tavolo di un ristorante di lusso e ordinare una bottiglia di vino del valore di 2.300 euro, emblema degli status symbol che, alimentando un perenne senso di insoddisfazione, sono tra le principali cause dell’origine e del predominio della personalità narcisistica nelle società a capitalismo avanzato. Non per niente, una delle battute più significative pronunciate da Signe in questo contesto è la seguente: “Mi stanno guardando tutti”. Non si tratta solo di un’osservazione pragmatica legata al fatto che l’obiettivo della coppia è rubare quella bottiglia di vino, ma una chiara allusione simbolica a quanto la ragazza desidera più ardentemente, appunto essere guardata da tutti. E vale la pena riportare qui uno dei cardini dell’indagine di Lasch, ovvero la differenza tra l’attuale narcisismo e il vecchio individualismo americano, così com’era andato formandosi all’epoca dei pionieri…

Continua a leggere acquistando il numero 88

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

Zona franca – numero 88

Next Post

In lode di Enzo Jannacci che parlava coi limoni

Next Post
In lode di Enzo Jannacci che parlava coi limoni

In lode di Enzo Jannacci che parlava coi limoni

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.