• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, 19 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 83

Andrea Cocci by Andrea Cocci
7 Luglio 2023
in Cinema
0
Zona franca – numero 83
  • (Paginauno n. 83, luglio – settembre 2023)

Diary of the Dead, George A. Romero, 2007

È uscito nel 2007; mi so’ ricordato presto a vedèmmelo, eh? Ma (forse) c’ho l’attenuante: sebbene Romero sia uno dei miei registi preferiti in assoluto – nonché uno dei più influenti cineasti della storia (ed è sempre stato un anarchico/socialista indipendente… vojo di’…) – c’era per me un grave, gravissimo problema: anche se Romero è stato il Padre degli zombi moderni (prima c’erano gli ‘automi voodoo’, mica gli umani morti/cannibali putrefatti simbolo di un capitalismo americano di merda che uccide le persone rendendole vegetali mossi dall’inerzia e da un’insaziabile fame di monnezza), da quando uscì 28 giorni dopo cominciai ad avere il rigetto verso ‘sti polpettoni con gli zombi che corrono tipo giaguari e che strillano come delle teste di cazzo. Nemmeno Rec. (altro zombie mockumentary) mi piacque affatto, sicché pensai Cazzo, ci si è messo anche George… e passai la mano. Grave errore; mai sottovalutare un Maestro. Mai. ‘Sto film stava avanti di dieci anni, nel senso: quando lo guarderete, invece di ‘epidemia zombie’, metteteci ‘pandemia ritardata’, e vi accorgerete che le dinamiche televisive e dei media in generale, grazie alle quali ci hanno costretto per mesi a stare tappati in casa col terrore di ‘essere contagiati’, sono le stesse. Da vedere almeno una volta.

In Fabric, Peter Strickland, 2018

Senza giri di parole: due ore di orgasmo puro per tutti gli irriducibili cinefili della vecchia scuola. Dico ‘vecchia scuola’ perché quelli della ‘nuova’ (che, secondo me, in realtà non esiste, ma vabbè…) dubito apprezzerebbero un’opera di pura atmosfera. Tutta atmosfera. Solo atmosfera, suggestioni. E nient’altro. Trovato a culo e scelto esclusivamente per la locandina… e perché avevo voglia di impiegare un paio d’ore a esercitare la mia creatività. Mi serviva qualcosa di inutile da guardare su cui poter suonare; mi diverto così. Scelgo un film che mi sembra sfigato, abbasso l’audio al minimo, prendo la chitarra e in tempo reale improvviso la colonna sonora durante la visione. Oh: c’è chi fa cose strane coi criceti… e chi si accontenta di pochissimo. Bella, la semplicità, no? Mai scomodato un criceto in vita mia! Volevo suonà; ma appena partito In Fabric so’ bastati pochi istanti prima di: 1. avvertire il richiamo di; 2. posare la chitarra; 3. annullarmi; 4. entrare; 5. nel piccolo, barocco, ipnotico e maledetto mondo di quello che, secondo me, è uno dei film più interessanti degli ultimi vent’anni. È stato etichettato come “commedia horror”; non c’è un cazzo da ridere né da rimanere orripilati o spaventati. Anzi: è di una bellezza che nsé pò narrà! Goduria pura.

Canone inverso, Ricky Tognazzi, 1999

Miracolo Italiano. Prezioso reperto archeologico di un decennio (anni ’90 del Novecento) riassumibile in: siamo stati capaci di tirare avanti co’ cazzate televisive (puntualmente spacciate per “prodotti destinati al Grande Schermo”) fino a mo, giacché negli anni precedenti abbiamo maturato un curriculum celluloideo (amato e apprezzato dappertutto) tale per cui ci siamo potuti permettere di sfornare a nastro quasi solo cagate di qualità medio/bassa/bassissima, crogiolandoci nel vivere di rendita… sino a ora. Per me gli anni ’90 in Italia furono un secondo medioevo (però più stupido dell’originale; ‘nammerda). Durante il medioevo medioevo te torturavano pe’ fatti confessà e poi t’annientavano comunque… eppure artisticamente fu rivoluzionario. Invece, nel nostro scarso remake del medioevo si veniva sì torturati pe’ fa’ confessà non si sa bene cosa (ricordate Tangentopoli? Ecco; a livello artistico quello fu il nostro personale “Trittico delle delizie” nazionale), e tutti eravamo aridi d’entusiasmo/accesi di rabbia, sicché ci beccammo una miriade di boiate (‘in’ e ‘fuori’ la Sala) senza battere ciglio. Quasi nulla lasciò un segno. Era il 1999; alle soglie del nuovo millennio qualcuno decise di cambiare rotta. Canone inverso rappresenta parte di quella svolta.

Previous Post

Numero 82 | Aprile-Maggio 2023

Next Post

Nitin Sawhney. Dystopian Dream

Next Post
Nitin Sawhney. Dystopian Dream

Nitin Sawhney. Dystopian Dream

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.