• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Covid-19

Il drammatico Rapporto Caritas 2020

Elisa Simoncelli by Elisa Simoncelli
21 Ottobre 2020
in Covid-19, Società
0
Il drammatico Rapporto Caritas 2020

Uscito il 17 ottobre, il rapporto Caritas di quest’anno fotografa la situazione Covid-19. In sintesi:

  • nell’ultimo anno i “nuovi poveri” (persone che si rivolgono alla Caritas per la prima volta) sono passati dal 31% al 45% del totale
  • il numero dei poveri assoluti è più che raddoppiato nell’Italia pre-Covid rispetto all’Italia pre-crisi del 2007 (vedi grafico 1)
  • tra aprile e maggio, i mesi più duri del lockdown, metà delle famiglie italiane ha registrato una diminuzione del reddito (tenendo conto anche dei sostegni ricevuti), e il 14,9% ha avuto una riduzione oltre il 50% (vedi grafico 2)
  • L’impatto è stato più negativo tra i lavoratori indipendenti: quasi l’80% ha subìto un calo nel reddito e per il 36% la caduta è stata di oltre la metà

Il monitoraggio della Caritas ha individuato due fasi:

  • marzo-maggio (lockdown)
    • incremento delle persone sostenute (450 mila circa in tutte le Caritas), il 30% di “nuovi poveri” (per la prima volta alla Caritas)
    • prevalgono disoccupati, persone con impiego irregolare, dipendenti che aspettano lacassa integrazione, precari o intermittenti senza ammortizzatori sociali
    • si registrano problemi con didattica a distanza (non ci sono gli strumenti necessari), disagio psicologico (isolamento, solitudine), problemi familiari (violenza, difficoltà legate all’accudimento dei figli)
  • giugno-agosto (ripresa)
    • il 54% delle diocesi vede miglioramento, in media calano gli assistiti (1.200 vs 2.290 prima fase) e i nuovi ascolti (305 vs 868 della prima fase)
    • il 43% delle diocesi riconosce l’impatto del Reddito di Emergenza (REM)
    • per il 54% delle Caritas le richieste sono ancora riconducibili al Covid (restano i segni)
    • l’83% delle diocesi ha fatto un lavoro di supporto alle richieste dei fondi governativi
    • si sono attivati sostegni economici specifici per piccoli commercianti e lavoratori autonomi (2.073 persone) dedicati a sostenere le spese più urgenti (affitto degli immobili, rate del mutuo, utenze, acquisti utili alla ripartenza dell’attività, ecc.)

Prendendo a confronto il periodo 15 maggio/15 settembre, 2019 e 2020, Caritas registra:

  • un aumento degli assistiti (il 12,7% in più, sottostimato per difficoltà aggiornamento schede)
  • un aumenta delle donne, degli italiani, dei giovani tra 18 e 34 anni (problema del lavoro), dei coniugati, delle famiglie con figli e con minori
  • una diminuzione della “grave marginalità” (la percentuale di persone senza dimora, di stranieri, magari di passaggio, e delle persone sole) contro una nuova fase di “normalizzazione” della povertà, come già successo con la crisi del 2008

Rispetto al REM (Reddito di Emergenza), Caritas registra:

  • è la misura più richiesta ma anche quella più rifiutata
  • è stata prevalentemente richiesta da nuclei composti da adulti over 50, soprattutto single e monogenitori con figli maggiorenni
  • chi chiede il REM è sovrapponibile a chi prende il Reddito di cittadinanza: nuclei a reddito basso, single, coppie senza figli, anziani
  • difficoltà a riceverlo per lentezze burocratiche, poca chiarezza / scarso orientamento su come funziona, difficoltà ad aggiungerlo ad altri ammortizzatori sociali
  • le difficoltà hanno favorito chi già era inserito nel sistema di welfare e scoraggiato o escluso chi non percepiva alcun sostegno pubblico al reddito

Un anno fa siamo andati per le strade di Milano per trasformare i numeri della Caritas in persone: Teresa, Rosario, Fausto, Martina, Marco… e tanti altri (leggi l’inchiesta). Cosa significa ritrovarsi tra le fila dei senzatetto e a bussare alle porte della Caritas? Dormire per strada? Vivere in una casa popolare e mangiare alle mense dei poveri? Trovare posto al dormitorio di Casa Jannacci?

I numeri erano già drammatici. A questa situazione la Caritas oggi aggiunge un nuovo tipo di povertà, che si prospetta:

  • poco supporto dal welfare pubblico per chi già non ce l’ha
  • lavoratori autonomi più vulnerabili
  • oscillazione dentro e fuori la povertà per chi si colloca a ridosso della soglia di povertà
  • il colpo sui minori: coloro che subiscono povertà nel presente hanno poche possibilità di migliorare la propria situazione in futuro
Tags: covid-19povertà
Previous Post

Numero 69 | Ottobre-Novembre 2020

Next Post

Coprifuoco. Ma la sanità?

Next Post
Coprifuoco. Ma la sanità?

Coprifuoco. Ma la sanità?

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Inchiesta HPoint. Tra prestanome negati e viaggi alle Canarie
  • Il gruppo di lettura (online) di Paginauno | Saggistica
  • Numero 90 | Marzo-Aprile 2025
  • La corsa allo Spazio è una corsa al profitto (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.