• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 3 | Giugno-Settembre 2007

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Giugno 2007
in tutti i numeri
0
Numero 3 | Giugno-Settembre 2007

Società
Con un anno di anticipo rispetto al progetto del vecchio governo di centro-destra, entra in vigore la nuova riforma previdenziale e il Tfr dei lavoratori si trasforma in pensione. Lontana dall’essere una riforma, la parola tanto in auge nasconde il vero obiettivo: la salvaguardia dei profitti delle imprese in un’economia finanziaria, attraverso lo sfruttamento del lavoratore dipendente. Il sindacato approva! (Giovanna Cracco). Fondi pensione o Inps, dunque? Erika Gramaglia mostra la gravità del dilemma alla luce dell’esperienza cilena e degli sviluppi del caso Enron.
E dopo il lavoro, la famiglia! I tentativi della Chiesa di incatenarla al vecchio modello, ricordano sempre più la veglia del morto (Marco Despontin). Eppure l’accanimento del Vaticano non è privo di ragioni e va ricondotto all’importanza del ruolo sociale della famiglia. Impareggiabile vettore di valori, e lungi dall’essere una dimensione naturale dell’uomo, il tetto coniugale rappresenta da sempre uno dei più efficaci strumenti di governo. Lo insegna la Storia…
… ma che cos’è la Storia per gli italiani? La costruzione di un’identità nazionale edificata sul silenzio! L’arresto di Cesare Battisti ( Walter G. Pozzi) e il lacunoso resoconto che ne hanno fatto i media, sembrano costruiti a proposito per dimostrare l’esistenza di fatti e verità che non possono essere raccontati per intero. Quali convenienze si nascondono dietro il silenzio che grava sugli anni Settanta?

Linguaggio
La scissione tra Governo e società civile è negata solamente nell’uso del plurale da parte dei politici. Nelle loro bocche, “Armiamoci e partite” è una retorica sempreverde. Ma a chi si riferiscono quando dicono “Noi…?” (Antonio Steffenoni).
Pronome personale dai confini sempre meno estesi, dietro al Noi si nasconde l’evidenza di una strenua difesa dell’interesse personale. In questa ricercata autoreclusione, l’altro, lo straniero, perde la propria identità, per ridursi, come spiega Adel Jabbar , a un’entità divisa in due: l’intruso funzionale (il lavoratore sfruttato) e il problema sociale per la sicurezza (il terrorista). Si parla di Integrazione, ma il primo passo per raggiungerla è comprendere il significato di questa parola.
Recuperare i veri e più profondi significati dei termini diffusi da un linguaggio sempre meno ricco e articolato; parlare degli invisibili mondi altri: è ciò che ha sempre fatto e che deve continuare a fare la letteratura (Giovanna Baer), nel tentativo di arginare le derive del pensiero dominante. Perché è la presa del vocabolario il vero golpe di chi detiene il dominio della chiacchiera. E’ attraverso un calibrato uso del linguaggio che viene spostato l’asse dei valori di una società. Un colpo di mano perpetuo e invisibile di cui nessuno sempra accorgersi. Eppure i morti non mancano, per quanto intelligenti siano le bombe (Nicola Loda).

Sommario

EDITORIALE
Società, Linguaggio

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Il romanzo mai scritto sugli anni Settanta

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
La caduta del governo Parri
 tratto da L’Orologio
di Carlo Levi

POLEMOS
Familia, familiae

di Marco Despontin

Stato e sindacati vs lavoratori: trattamento da fine rapporto
di Giovanna Cracco

Intercultura tra retorica e realtà
di Adel Jabbar

Gli impossibili mondi altri
di Giovanna Baer

Plurale, singolare
di Antonio Steffenoni

RACCONTI
Odore di viole

di Valter Malenotti

DURA LEX…
Fantasmi e chimere
di Erika Gramaglia

LE INSOLITE NOTE
Nia Maro – Daniele Sepe

di Augusto Q. Bruni

SOTTO I RI(F)LETTORI
La schiavitù dello sguardo

recensione de Riflessi in un occhio d’oro, Carson McCullers
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
La cappa di piombo
recensione de Piove all’insù, Luca Rastello

di Luciana Viarengo


PAROLE SULLA TELA
Mauro De Carli: La necessità della pittura

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
Cattive abitudini

Delle due l’una
Nuovi miti, vecchi riti

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Bombe Intelligenti

di Nicola Loda

Ultras
di Manuel Pozzi e Valerio Tiezzi

anno I, numero 3
giugno– settembre 2007
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600003

Acquista ora o abbonati qui

Previous Post

La cappa di piombo

Next Post

La schiavitù nello sguardo

Next Post

La schiavitù nello sguardo

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.