• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
giovedì, 8 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 8 | Giugno-Settembre 2008

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Giugno 2008
in tutti i numeri
0
Numero 8 | Giugno-Settembre 2008

Nadir
Promosso da alcuni scrittori e intellettuali, il boicottaggio dell’ultima edizione del Salone del libro di Torino ha evidenziato le ambiguità nascoste nella distinzione tra arte e politica. Eppure, pur partendo da buoni presupposti, l’iniziativa non è stata in grado di estendere il discorso al problema più drammatico dell’editoria moderna: il ruolo di committente nascosto svolto dal mercato e dall’ideologia del largo consumo (Giovanna Cracco, pag. 14). Una logica che fa capo all’uomo medio, ovvero a quella misteriosa coniugazione tra determinazioni mercantili e istanze umane, elaborata dalle ciniche alchimie del marketing (Felice Bonalumi, pag. 24). È lui il lettore che lo scrittore medio insegue, spinto da un’invisibile – per quanto tangibile – forma di committenza (Felice Accame, pag. 51).

Fortuna vuole che molti buoni libri riescano ancora a vedere la luce. Due in particolare, La trattativa e Amici come prima, aiutano a intuire il futuro dell’Italia dopo il risultato delle ultime consultazioni elettorali. Un orizzonte su cui aleggiano il federalismo e i vantaggi che da esso trarranno Cosa nostra e gli industriali del Nord (Walter G. Pozzi, pag. 7), veri beneficiari della deregulation che ne seguirà, compreso l’inasprimento delle future leggi mirate a regolamentare il mercato del lavoro e i flussi dell’immigrazione (Erika Gramaglia, pag. 46). Dell’immondizia si è parlato per convenienza elettorale. Con l’Unione Europea che ringhia dietro la porta, i nuovi governanti dovranno presto trovare una soluzione. Qualcuno consiglia di guardare oltre confine, con il rischio che i nostri politici prendano spunto da una soluzione adottata dagli Stati Uniti nel 1945 (Nicola Loda, pag. 65).

Le elezioni dello scorso aprile non hanno avuto nemmeno il merito di distogliere l’attenzione dei media dalla ricorrenza dei quarant’anni trascorsi dal ‘68. Tra uno slogan elettorale e l’altro qualche articolo ha fatto capolino, e immediati sono esplosi il revisionismo e la riesumazione di alcuni antichi leader. Tra questi, com’era prevedibile, anche Mario Capanna (Antonio Steffenoni, pag. 19).
In un tale bailamme di parole, nessuno parla più delle guerre nel mondo e della loro incidenza sulla vita degli individui. Conflitti le cui dinamiche imperialistiche mostrano l’accentuarsi delle contraddizioni del capitalismo (Fabio Damen, pag. 29). D’altro canto, è normale. Il silenzio crea assuefazione, al punto che nessuno risale più con il pensiero all’11 settembre. L’unica certezza rimane la caduta delle Twin Towers. Peccato nessuno più si chieda chi sia stato a buttarle giù e perché (Davide Pinardi, pag. 53).

Sommario

Gli ignavi
di Daniele Patelli

EDITORIALE
Nadir

RESTITUZIONE PROSPETTICA
L’onorata società

di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Canituccia

di Matilde Serao

POLEMOS
L’Arte per l’Arte: non a Torino

di Giovanna Cracco

Il secondo ‘68 di Capanna
di Antonio Steffenoni

Homo medius
di Felice Bonalumi

Imperialismo e lotte nazionali
di Fabio Damen

INTERVISTA
Massimo Betti. Protocollo di opposizione
di Daniele Patelli

RACCONTI
La panchina di cemento

di Raffaella Brioschi

Il giglio
di Paolo Zardi

DURA LEX
La schizofrenia dell’accoglienza

di Erika Gramaglia

DIRE E CONDIRE
L’arte utilitaria e il realismo fantastico

di Felice Accame

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Perché quella casa è crollata

di Davide Pinardi

SOTTO I RI(F)LETTORI
La Storia degli ultimi

recensione de Il pino e la rufola, Ezio Taddei
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Manoscritto per uomini buoni, ovvero l’anima buona di Pavel Dubrov
recensione di Storia di un archivista, Travis Holland

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
Nel bozzolo dorato, 
Laurana Berra (G. Cracco)
Il vento contro, Stefano Tassinari (G. Cracco)
Emigranti Esprèss, Mario Perrotta(L. Viarengo)

LE INSOLITE NOTE
Brian Eno – Discreet music

di Augusto Q. Bruni

PAROLE SULLA TELA
Andrea Ferrari: il mondo in una linea

di Chiara Carolei

VOCABOLARIO STORICO
Riciclaggio – l’ecologismo ai tempi della Guerra fredda

di Nicola Loda

anno II, numero 8
giugno – settembre 2008
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600008

Acquista ora o abbonati qui
Previous Post

La Storia degli ultimi

Next Post

Manoscritto per uomini buoni, ovvero l’anima buona di Pavel Dubrov

Next Post
Manoscritto per uomini buoni, ovvero l’anima buona di Pavel Dubrov

Manoscritto per uomini buoni, ovvero l'anima buona di Pavel Dubrov

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Inchiesta HPoint. Tra prestanome negati e viaggi alle Canarie
  • Il gruppo di lettura (online) di Paginauno | Saggistica
  • Numero 90 | Marzo-Aprile 2025
  • La corsa allo Spazio è una corsa al profitto (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.