• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 81

Andrea Cocci by Andrea Cocci
23 Febbraio 2023
in Cinema
0
Zona franca – numero 81
  • (Paginauno n. 81, febbraio – marzo 2023)

Hooligans, Philip Davis, 1995

Grazie a voi lettori, io posso scrivere qui. Grazie a voi che leggete, io posso scrivere qui e grazie a voi e a me, dopo tutti ‘sti anni sono riuscito a misurare il mio tasso di imbecillità adolescente. Quanto alla misurazione della deficienza post… mi serve ancora tempo. Sì. Spesso scrivo ro-ba tipo sto film l’ho sempre snobbato, non l’ho mai visto… però poi… C’avete fatto caso? Magari voi sì. Io no. Se mi seguite da un po’ avrete notato che è una costante, questa sorta di ‘consapevolezza a puntate’ che si rinnova di numero in numero. Grazie a questo giro è arrivata la lucidità. Trainspotting, cinematograficamente nonché a livello sociale, fu un film importante (vi sia piaciuto o no). Uscì nel ‘96. Un anno prima usciva questo Hoolingans, che appunto, ho sempre snobbato; mi sono dato dell’imbecille perché è altrettanto importante, e lo dico a distanza di 28 anni dall’uscita. Nemmeno la critica dell’epoca se lo inculò di striscio. Lasciate stare il titolo; è la storia di uno sbirro tosto, privo di identità, che cerca di essere qualcuno al di fuori del suo ruolo, e che si illuderà di esserlo diventato… grazie al calcio! Grazie alle mazzate tra tifosi. Sbirro/crisi di identità/calcio/risse/picchio dunque sono = IO SONO QUESTO! Ripeto: un film importante. Si trova su yutùbbb.

Clerks III, Kevin Smith, 2022

Che tuffo al quore. Sì, con la ‘q’; ‘sittanta amarezza è stata capace di distorcere perfino la geometria del grafema ‘c’, facendolo rigirare su se stesso in senso orario, per poi colare verso il basso lasciando una scia di saudade. … ncì avevate mai pensato, eh? Cuore inteso come organo di un corpo; quore è come dovremmo scrivere tal parola quando il sentimento e il contesto in cui viene esperito è struggente/straziante. Che Smith iniziò a incupirsi dal già recensito Tusk era ovvio; pensavo fosse una parentesina in una carriera fondata sulla commedia. … e dopo l’infarto del 2018… altra oscurità ancora. Clerks (I) fu il folgorante esordio di questo talentuoso ragazzo, drogato di fumetti e di stand up comedy (non a caso uno dei suoi protagonisti di cognome fa Hicks come il grande comico Bill), venivamo trasportati nell’universo ‘lavorativo’/esistenziale di due commessi di provincia alle prese con clienti assurdi, spacciatori d’erba e partite di hockey giocate sul tetto del negozio. Clerks (II) fu l’epico, brillante seguito delle avventure dei due. Clerks (III) è l’amarissimo epilogo di questa storica, intramontabile trilogia cult della commedia americana. Bello… e spiazzante. Poche risate a denti serrati; predominano lacrime e nostalgia. Cazzo… non me lo dovevi fare, Kev..

Il gabinetto del dottor Caligari, Robert Wiene, 1920

Siccome starai vivendo una concatenazione di eventi prestabiliti che t’ostini a chiamare “questaelamiavìta” (anche se senti che non t’appartiene), misti all’inconveniente d’essere circondato da zombi allucinati che ripetono ossessivamente Sì, sì a tutto, succede che la sera, quando torni a casa, ti senti peggio di come potrebbe sentirsi un sopravvissuto a un’apocalisse di morti antropofagi, anzi, sei a tutti gli effetti uno di quei sopravvissuti sfigati, e mettici anche la consapevolezza che il giorno dopo ti tocca tornare dov’eri il giorno prima e il giorno prima ancora, pagato a briciole per contribuire a tenere ‘vivo’ questo show della morte in corso da un po’, po’ troppo, un po’ tipo ebbastacheduecoglioniabbiamocapitoperòmovàsta, nome che pare una scuola maccheronica di yoga-via-Skpye ma che in realtà è solo qualcosa che dovrebbe spingerti a praticare yoga, per trascendere te, il tuo ego e l’ego eggregora di quelli che ti tocca salutare con la manina, col sorriso tirato e il culo stirato, Buongiorno, salve, come va?, tutto a posto?, bene, dai?!, e mettici pure di che cazzo ne so io?, mica sono l’esperto della tv, mica so quante dosi ti ci vogliono prima di fonderti con l’Immortalità, sicché lascia l’immortalità a chi l’ha raggiunta con la Bellezza… tipo ‘sto capolavoro.

Previous Post

Numero 80 | Dicembre 2022-Gennaio 2023

Next Post

Blick Bassy. Akö

Next Post
Blick Bassy. Akö

Blick Bassy. Akö

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.