Per una riflessione sul ‘brigantaggio’ meridionale
La rivolta popolare, la legge Pica del 1863, le deportazioni, la ferocia di una guerra che ha prodotto le condizioni...
La rivolta popolare, la legge Pica del 1863, le deportazioni, la ferocia di una guerra che ha prodotto le condizioni...
I ministri ‘tecnici’: facce nuove? Non sembra. Da dove vengono, chi rappresentano e quale continuità garantiscono
(Paginauno n. 26, febbraio - marzo 2012) intervista di Giuseppe Ciarallo Giangilberto Monti è una delle figure più eclettiche del...
Recensione di Troppa felicità, Alice Munro
In questo numeroMonti e la teologia del libero mercato: dogmi ed egoismo come nuovo collante sociale. Inchiesta sui ministri ‘tecnici’: facce...
(Paginauno n. 25, dicembre 2011 - gennaio 2012) Intervista di Sabrina Campolongo A dieci anni da quella “violazione dei diritti...
(Paginauno n. 25, dicembre 2011 - gennaio 2012) di Sabrina Campolongo “Una scrittrice audace e solitaria”, così viene definita Alice...
In questo numeroDossier ‘Clinica degli orrori’: il chirurgo Brega Massone è davvero colpevole? Consulenze mediche dubbie dal punto di vista metodologico,...
(Paginauno n. 25, dicembre 2011 - gennaio 2012) intervista di Giuseppe Ciarallo Il fioraio di Perón è un romanzo che, in...
Il non detto, l’azione del narrare e il suo risultato: esistono narrazioni false o sono tutte autentiche? Dibattito sul saggio...
Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999
Associazione Edizioni Paginauno
Viale Monza 83
20125 Milano
P.I. 12182520960
LA CASA EDITRICE
Edizioni Paginauno
Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno